3.1.4.3
PIANIFICAZIONE
Per pianificazione si intende una serie di azioni attivate al raggiungimento dell'ora prestabilita. Ad esempio, è possibile creare
una pianificazione per accendere una lampada da tavolo collegata a un dispositivo di accensione/spegnimento alle 18:00 e
spegnerla alle 23:00 tutti i giorni o solo in alcuni.
Elemento
NOME
NUMERO
PIANIFICAZIONE
Fase 1:
IMPOSTA ORA AVVIO
Fase 2:
AZIONE DI
ATTIVAZIONE 1
Fase 3:
IMPOSTA ORA AZIONE
(opzion.)
Fase 4:
AZIONE DI ATTIVAZ. 2
(opz.)
3.1.4.4
DISPOSITIVO
Descrizione
Nome della pianificazione.
Numero della pianificazione.
Stato della pianificazione:
Selezionare "ABILITA" per attivare la pianificazione.
Selezionare "DISATTIVA" per disattivare la pianificazione.
IMPOSTA ORA AZIONE: imposta l'ora di avvio prima che venga attivata l'azione 1.
IMPOST. AVANZATE: imposta il modo sicurezza
Imposta l'azione da intraprendere una volta inizializzata l'attivazione:
DISPOSITIVO CONTROLLO: consente di selezionare un dispositivo di controllo per controllare
i dispositivi (max. 16).
PROGRAMMI: consente di selezionare un programma da attivare.
Imposta il ritardo prima che venga attivata l'azione 2.
Imposta un'altra azione da intraprendere:
DISPOSITIVO CONTROLLO: consente di selezionare un dispositivo di controllo per controllare
i dispositivi (max. 16).
PROGRAMMI: consente di selezionare un programma da attivare.
Consente di aggiungere e gestire fino a 32 pianificazioni.
Consente di visualizzare e gestire un dispositivo.
93