3.1.4.2
EVENTO
Per evento si intende una serie di azioni che si verificano quando il sistema viene attivato da un rilevatore. Ad esempio,
è possibile creare un evento per accendere automaticamente la luce in veranda (collegata a un dispositivo di
accensione/spegnimento) quando il rilevatore di contatto della finestra/porta rileva l'apertura del portoncino d'ingresso.
A differenza dei programmi, attivati su richiesta dell'utente, gli eventi si attivano in base ai rilevatori.
Un evento può anche essere impostato in modo che venga attivato in caso di modifica delle impostazioni di sicurezza.
Ad esempio, impostando il pannello di controllo su un modo di inserimento in remoto tramite sito Web è possibile accendere
le luci come deterrente contro le intrusioni.
Elemento
NOME
NUMERO
EVENTO
Fase 1:
IMPOSTA ATTIVAZIONE
Fase 2:
AZIONE DI
ATTIVAZIONE 1
Fase 3:
IMPOSTA ORA AZIONE
(opzion.)
Fase 4:
AZIONE DI ATTIVAZ. 2
(opz.)
Descrizione
Nome dell'evento.
Numero dell'evento.
Stato dell'evento:
Selezionare "ABILITA" per attivare l'evento.
Selezionare "DISATTIVA" per disattivare l'evento.
Imposta il tipo di attivazione per attivare l'evento:
ATTIVAZ. DISPOSITIVO: consente di selezionare un dispositivo rilevatore aggiunto al sistema
e specificare il tipo di azione che lo attiva.
ATTIVAZIONE SISTEMA: imposta il modo sicurezza (opzionale).
IMPOST. AVANZATE: imposta l'ora di attivazione dell'evento (opzionale).
Imposta l'azione da intraprendere una volta inizializzata l'attivazione:
DISPOSITIVO CONTROLLO: consente di selezionare un dispositivo di controllo per controllare
i dispositivi (max. 16).
PROGRAMMI: consente di selezionare un programma da attivare.
Imposta il ritardo prima che venga attivata l'azione 2.
Imposta un'altra azione da intraprendere:
DISPOSITIVO CONTROLLO: consente di selezionare un dispositivo di controllo per controllare
i dispositivi (max. 16).
PROGRAMMI: consente di selezionare un programma da attivare.
Consente di aggiungere e gestire fino a 32 eventi.
92