2. ISTRUZIONI PER L'USO
Modelli
Fresa 42
Fresa 42S
2.1 COLLEGAMENTO DELLA FRESA AL
MOTOCOLTIVATORE
2.1.1 Per motocoltivatori con attacco fisso
Il collegamento della fresa al motocoltivatore, si effettua tramite i due tiranti
n.1 come indicato in fig.2, forniti in dotazione al motocoltivatore.
2.1.2 Per motocoltivatori con attacco rapido
Per collegare la fresa al motocoltivatore, far imboccare l'attacco della fresa A
fig.3 sul manicotto di collegamento del motocoltivatore ponendo la tacca C nel
verso indicato dalla freccia (sede stretta), fino allo scatto del gancio B.
Per separare la fresa, occorre prima sollevare il gancio e spingere in avanti il
gancio.
2.2 REGOLAZIONE PROFONDITA' DI LAVORO
La profondità di lavoro è regolata dall'inclinazione delle zappette collegate al
coltello direzionale n.1 fig.1.
2.3 REGOLAZIONE ALTEZZA COFANO
Per regolare l'altezza del cofano occorre inserire la vite n.2 fig.1 in uno dei fori
dell'asta di regolazione. Questa operazione è necessaria per impedire
l'accumularsi di terra quando si lavora su un terreno particolarmente umido,
oppure per evitare un'eccessiva dispersione quando il terreno è troppo friabile.
2.4 REGOLAZIONE LARGHEZZA COFANO
La regolazione della larghezza del cofano si effettua spostando le viti n.3 (fig.1)
nei fori corrispondenti alla larghezza di fresatura che si desidera.
Questa operazione va ripetuta su entrambi i cofani.
2.5 REGOLAZIONE LARGHEZZA DI FRESATURA
L'esatta disposizione delle zappe e dei relativi supporti nelle varie larghezze di
fresatura sono illustrati nelle fig.4, 5, 6, 7, 8.
Larghezze possibili
in mm
300 350 400 450 500
300 350 400 450 500
9
Motocoltivatori
Serie Jolly
Serie Super Special
Serie Special Lux