Regolazione dell'ora
1. Estrarre la corona in Posizione 2; la lancetta dei
secondi (C) si bloccherà.
2. Ruotare la corona in modo da far avanzare le lancette
(A, B) in senso orario finché non cambiano la data (E)
e il giorno (K) (l'orologio indica mezzanotte).
3. Continuare a ruotare la corona per posizionare le
lancette sulle 3.00 del mattino.
Regolazione della fase lunare
4. Premere il correttore (C4) finché non appare il
plenilunio al centro della finestrella delle fasi lunari (I).
5. Premere quindi il correttore (C4) tante volte
quanti sono i giorni trascorsi dall'ultimo plenilunio
(consultare un calendario).
Per sapere quali sono le date di luna piena e regolare
l 'o r o l o g i o , b a s t a v i s i t a r e i l n o s t r o s i t o I n t e r n e t
w w w.bau me - et-merc ier.com , consu lt a ndo la pag i na
corrispondente al Suo modello.
Regolazione della data
6. Premere il correttore (C3) finché la lancetta della data (E)
non si posiziona sul numero 1.
Regolazione del mese
7. Premere il correttore (C2) in modo da far avanzare
il mese (M) fino al mese desiderato.
Regolazione della data
8. Premere il correttore (C3) in modo da far avanzare
la data (E) fino alla data desiderata.
80 |
Regolazione del giorno della settimana
9. Premere il correttore (C1) in modo da far avanzare
il giorno (K) fino al giorno desiderato.
Regolazione dell'ora
10. Ruotare la corona in modo da far avanzare
le lancette (A, B) in senso orario e posizionarle
sull'ora desiderata.
11. Al segnale orario (orologio di riferimento, radio,
ecc.), riportare la corona in Posizione 1.
Nei mesi con meno di 31 giorni, è necessario cambiare la
data manualmente alla fine del mese.
CRONOGRAFO SEMPLICE
18 19 20 21 23 24 25 26
P1: Pulsante start/stop. Una prima pressione aziona il
cronografo (secondi F, minuti G, ore H). Una seconda
pressione lo arresta e una terza lo fa ripartire.
P2: Pulsante reset. Dopo aver arrestato il cronografo
premendo il pulsante P1, premere il pulsante P2 per
azzerare i contatori.
Per misurare diversi tempi successivi, senza gli intervalli,
premere il pulsante P1 con pressioni successive, come
indicato di seguito:
1. Avvio.
2. Arresto e lettura.
3. Avvio.
4. Arresto e lettura.