Premessa - Novellini Una Manual De Instalación, Uso Y Mantenimiento

Tabla de contenido
Idiomas disponibles
  • ES

Idiomas disponibles

  • ESPAÑOL, página 48
ITALIANO

PREMESSA:

L'installazione delle vasche idromassaggio deve essere
fatta da personale idoneo che deve essere in grado di di-
mostrare alle autorità pertinenti la loro consapevolezza e
competenza nell'applicazione dei requisiti regolamentari
nazionali relativi alla sicurezza, cioè fornitura elettrica e
idrica/smaltimento.
Il costruttore provvede a formare i tecnici addetti all'assi-
stenza tecnica e di conseguenza consigliamo pertanto di
far effettuare l'installazione ad un centro assistenza tec-
nica del costruttore.
Ogni volta che nel corso della lettura del presente
manuale si incontra il simbolo indicato, ciò significa
che si è in presenza di istruzioni importanti oppure
legate alla sicurezza del prodotto.
INSTALLAZIONE:
IMPORTANTE!
Prima di iniziare il montaggio del prodotto leggere con
molta attenzione tutte le istruzioni. Controllare che siano
presenti nella confezione tutti i componenti per il montag-
gio e che non abbiano difetti evidenti, ove presente toglie-
re la pellicola protettiva trasparente.
L'installazione deve essere eseguita in modo che dopo
l'installazione tutti gli elementi che richiedono manuten-
zione (es. pompa, componenti elettrici ecc.) rimangano
accessibili.
È proibito sorreggere la vasca dalle tubazioni durante le
fasi di trasporto.
N.B.: L'installazione deve avvenire a pavimento e pareti
finiti.
Per ogni reclamo, presentare la fattura/scontrino unita-
mente al libretto con le istruzioni di montaggio.
Le immagini e i disegni rappresentati nel manuale sono
puramente dimostrativi. Il costruttore si riserva la facoltà
di apportare modifiche e cambiamenti.
INSTALLAZIONE VASCA CON TELAIO:
Per l'installazione della vasca con telaio attenersi rigo-
rosamente a quanto indicato nel presente manuale alla
sequenza dei disegni.
INSTALLAZIONE VASCA AD INCASSO:
Prima di costruire i muretti di contenimento è opportuno
posizionare la vasca ed effettuare i relativi collegamenti. Il
muretto rispetto al bordo esterno della vasca, può debor-
dare all'interno per un massimo di 1,5 cm. Il collegamento
dello scarico deve essere fatto in modo che la vasca pos-
sa essere sfilata dall'incasso per eventuali manutenzioni.
Per facilitare questa operazione, è obbligatorio non fissa-
re a pavimento la vasca quando è incassata. In questo
caso il fissaggio si ottiene con la siliconatura dei quattro
lati (vedi siliconatura pagina 22).
Obbligo pannello di ispezione.
FINITURE (opzionali):
Su richiesta è possibile ordinare una confezione di pro-
fili di finitura, di facilissima installazione, che rendono la
giunzione tra la parete e il bordo vasca funzionale ed
esteticamente elegante (rivolgersi al rivenditore). I profili
sono adattabili a qualsiasi dimensione di vasca.
ALLACCIAMENTO ELETTRICO:
Il costruttore garantisce la conformità alle norme di sicu-
rezza e sanitarie in vigore al momento della vendita, con
l'apposizione del marchio CE e la dichiarazione di confor-
mità. Tutti gli articoli ed i componenti vengono collaudati
in fabbrica secondo quanto descritto dalle norme di riferi-
mento e secondo i sistemi di qualità aziendali. Per fare in
modo che queste caratteristiche di sicurezza rimangano
invariate anche dopo l'installazione e durante tutto il pe-
riodo di vita della vasca, diamo di seguito alcune semplici
indicazioni da seguire.
1. Accertarsi che l'impianto elettrico al quale si collegherà
la vasca sia costruito secondo le disposizioni di legge e
le normative vigenti con particolare attenzione al collega-
mento di messa a terra.
2. Le normative vigenti vietano qualsiasi installazione
elettrica (prese a spina, interruttori, etc.) in una zona cir-
costante la vasca per una distanza di almeno 60 cm. ed
un'altezza di 225 cm.
3. Verificare che la linea elettrica che alimenta la vasca
sia correttamente dimensionata secondo gli assorbimenti
indicati. (vedi caratteristiche tecniche pagina 4)
4. Il punto di collegamento della vasca all'impianto elettri-
co va realizzato in modo da essere protetto dagli spruzzi
d'acqua (grado di protezione IP55 o superiore)
5. A monte dell'impianto elettrico della vasca deve essere
installato un differenziale da 30 mA provvisto di interrut-
tore onnipolare con apertura minima dei contatti pari a
3 mm.
6. Sul telaio della vasca è presente un morsetto di mas-
sa che deve essere connesso a terra per il collegamento
equipotenziale supplementare tra tutte le masse metal-
liche presenti nel bagno,
(riferirsi alle figure di pagina
5/12).
1
(I)
PROVA DI MESSA IN ESERCIZIO:
Dopo l'installazione è obbligatorio procedere a un collau-
do.
Controllare che la vasca sia pulita.
Riempire con acqua ad una temperatura di ingresso di
40°C (±5°C) fino ad un livello al di sopra della bocchetta
più alta in modo da consentire al sistema di funzionare.
Accendere il sistema e farlo funzionare per un periodo
minimo di 10 minuti. Senza svuotare la vasca spegnere
l'idromassaggio e dopo un periodo minimo di 10 minuti
controllare tutte le tubazioni raccordi ecc. alla ricerca di
eventuali perdite.
Dopo eventuali regolazioni o sostituzioni di parti difettose
va ripetuto il collaudo.
Per il riempimento della vasca secondo la EN 1717 occor-
re evitare possibili riflussi verso la rete idrica.
Occorre pertanto: qualora venga usata una rubinetteria
con immissione da sopravasca rispettare la posizione (al-
meno l'altezza) della rubinetteria come da disegni pagina
5).
Qualora si utilizzi per il riempimento della vasca il colle-
gamento erogazione al troppo pieno interporre tra l'uscita
miscelata della rubinetteria e l'erogatore posto sulla co-
lonna di scarico una valvola di non ritorno (non fornita).
PULIZIA E DISINFEZIONE:
Durante l'utilizzo della vasca si depositano nelle tubazio-
ni dell'idromassaggio piccole particelle organiche che se
non trattate possono generare proliferazione di batteri
nell'impianto. Per una perfetta igienizzazione è neces-
sario effettuare un trattamento dell'impianto con prodotti
specifici che potete acquistare rivolgendovi ai nostri Cen-
tri Tecnologici (trovate l'elenco aggiornato sul sito www.
novellini.com alla voce "Assistenza") o presso rivenditori
specializzati in prodotti per l'idromassaggio. Per un tratta-
mento temporaneo potete utilizzare un liquido disinfettan-
te (es: Amuchina).
Procedura disinfezione:
Se la vasca è provvista della disinfezione automatica ve-
dere menù disinfezione da telecomando, se la vasca non
è provvista di disinfezione automatica procedere come
segue.
Procedere alla pulizia della vasca:
Riempite la vasca con acqua pulita fino al livello normale
di utilizzo. Quindi versate nell'acqua 80 gr. di disinfettan-
te. Mettete quindi in funzione l'idromassaggio per qualche
minuto in modo che il disinfettante vada in circolo in tutte
le tubazioni. Successivamente va fermato l'impianto e
dopo un'attesa di 15/20 minuti potete svuotare la vasca.
Consigliamo di effettuare un trattamento specifico anche
dopo un lungo periodo di inutilizzo. Se la vasca viene uti-
lizzata da più persone consecutivamente è consigliabile
effettuare un trattamento di disinfezione dopo ogni utiliz-
zo.
INDICAZIONI SULL'UTILIZZO:
Effetti benefici:
L'idromassaggio è una tecnica specifica, che nella sua
versione fisioterapica viene impiegato nelle cure termali
allo scopo di riattivare la circolazione, di rilassare la mu-
scolatura, e di apportare benefici effetti all'epidermide.
Esso consiste fondamentalmente nel sottoporre il corpo a
getti d'acqua controllati e direzionati, che vengono misce-
lati a getti d'aria di varia intensità allo scopo di produrre
23
gli effetti desiderati. Il corpo così sottoposto al trattamento
idroterapico, per effetto dell'acqua calda subisce una va-
sodilatazione che aumenta il flusso di sangue al cuore.
Inoltre il getto d'acqua effettua un massaggio continuo sui
muscoli tonificandoli, così come l'azione dei getti provoca
la dilatazione dei pori sull'epidermide favorendo la pulizia
e l'idratazione dei tessuti circostanti. Infine la pratica dell'i-
dromassaggio è ampiamente diffusa presso gli sportivi di
ogni tipo, in quanto favorisce lo scioglimento dei muscoli
dopo gli sforzi atletici, creando una piacevole sensazio-
ne di relax e di benessere. La notevole orientabilità degli
ugelli, permette di indirizzare i getti esattamente nei punti
del corpo dove si desidera concentrare l'azione massag-
giante. La temperatura dell'acqua non deve superare i
2
45°C. Il massimo relax si ottiene con una temperatura di
3
36°-37°C.
REGOLAZIONE DELLE BOCCHETTE IDROMASSAG-
GIO:
Orientare le bocchette (C) secondo le proprie esigenze.
Esse possono essere ruotate in ogni direzione. Assicu-
rarsi che tutte le bocchette siano completamente prive
di occlusioni e che non siano rivolte verso l'alto, poiché
all'accensione dell'impianto potrebbero spruzzare acqua
fuori dal bordo vasca. Riempire la vasca fino a coprire
abbondantemente le bocchette, a questo proposito rife-
rirsi alla figura. Verificare, una volta immersi nella vasca,
che il livello sia quello indicato in figura, altrimenti l'idro-
massaggio potrebbe non partire. L'impianto è provvisto
di un lettore di livello che impedisce l'avviamento dell'i-
dromassaggio se in vasca non c'è acqua a sufficienza.
Con l'idromassaggio in funzione non utilizzare in vasca
prodotti che possono sviluppare schiuma quali: saponi,
olii da bagno, etc.
Per le vasche ove previsto è possibile agire su ogni jet
whirlpool per regolare a piacere l'intensità del massaggio.
PRECAUZIONI D'USO:
Sebbene sia stato provato che l'idromassaggio abbia un
effetto benefico, è opportuno tenere in considerazione al-
cune semplici regole:
1)La temperatura dell'acqua non deve mai superare i
45°C. È bene immettere nella vasca sempre acqua già
miscelata, evitando di versare prima acqua bollente e poi
fredda; ricordiamo che il massimo relax si ottiene
con una temperatura mantenuta costantemente tra i 36-
37°C
2)La durata del bagno non deve mai superare i 20/30min
massimi tenendo presente che con temperature dell'ac-
qua più alte è bene ridurre i tempi massimi (ideale a 36/37
° circa 15/20min). È da tenere presente che per l'effetto
della vasodilatazione dovuta alla temperatura dell'acqua,
avviene normalmente un leggero abbassamento della
pressione sanguigna.
3)Consigliamo di consultare il medico prima dell'utilizzo
dell'idromassaggio da parte di persone con gravi cardio-
patie, ipertensioni, ed in genere in presenza di malattie
acute.
4)E proibito l'uso della vasca idromassaggio da parte dei
bambini senza la supervisione di un adulto.
5) Le persone anziane con difficoltà motorie, deboli o di-
sabili dovrebbero usare l'idromassaggio con cautela. Allo
scopo consigliamo di richiedere parere medico.
6)Poche l'idromassaggio produce un effetto rilassante, è
bene che esso venga utilizzato a chiusura di una attività
sportiva o a fine giornata, e comunque lontano dai pasti.
7)Durante l'uso dell'idromassaggio è bene non utilizzare
in vasca sostanze che sviluppano schiuma, il cui effetto
verrebbe aumentato dalla pressione della pompa. Utiliz-
zare sapone o shampoo solo alla fine dell'idromassaggio.
8)Se volete utilizzare sali o eventuali altre sostanze con
effetto rilassante, tonificante, dimagrante, ecc. assicurarsi
che queste non producano schiuma e che siano ben di-
sciolte nell'acqua prima di avviare la pompa.
9)Conservate con cura il presente manuale e mettetelo
a disposizione di chi deve fare uso della vasca idromas-
saggio.
Tabla de contenido
loading

Tabla de contenido