Taewoong Uventa Urethral Stent Manual Del Usuario página 17

Idiomas disponibles
  • ES

Idiomas disponibles

  • ESPAÑOL, página 19
lesione (più di 5 mm in direzione dello sfintere, più di 10 mm in direzione
dell'orifizio uretrale esterno).
③ Dispiegamento dello stent
- Posizionare lo stent uretrale Uventa
endoscopia.
 Passare un filo guida da 0,035" (0,89 mm) nella regione della stenosi.
a) Con l'aiuto della fluoroscopia e/o endoscopia, passare il filo guida attraverso la
regione in cui dovrà essere posizionato lo stent.
b) Per evitare un dispiegamento anticipato dello stent, controllare che la valvola del
raccordo a Y che collega la guaina interna e la guaina esterna sia bloccata
ruotando l'estremità della valvola prossimale in senso orario.
c) Lavare il lume interno dell'introduttore con soluzione salina sterile.
④ Dispiegamento dello stent
a) Sotto guida fluoroscopica e/o endoscopica, posizionare l'introduttore al centro
della stenosi target.
b) Dopo aver posizionato l'introduttore nella posizione corretta per il dispiegamento,
sbloccare la valvola prossimale del raccordo a Y facendola ruotare per più di due
giri in senso antiorario.
c) Per dispiegare lo stent immobilizzare il mandrino con una mano e afferrare il
raccordo a Y con l'altra. Sfilare delicatamente il raccordo a Y lungo il pusher
verso il mandrino.
d) Quando il marcatore centrale radiopaco raggiunge il centro della stenosi da
trattare, continuare a tirare il connettore a Y fino al completo dispiegamento dello
stent. (Vedi Figura 3)
ATTENZIONE: non spingere o tirare il mandrino con lo stent parzialmente dispiegato.
Il mandrino deve essere fermamente bloccato. Un movimento involontario del mandrino
può provocare un disallineamento dello stent con conseguente danneggiamento del
tessuto dell'uretra.
⑤ Dopo il dispiegamento dello stent
a) Per confermarne l'espansione, esaminare fluoroscopicamente e/o
endoscopicamente lo stent.
b) Rimuovere con cautela l'introduttore, il filo guida e l'endoscopio dal paziente. Se
durante la rimozione si avverte un'eccessiva resistenza aspettare 3-5 minuti per
permettere allo stent di espandersi ulteriormente. Posizionare indietro il mandrino
interno alla camicia di rilascio esterna nella posizione originale prima del rilascio.
c) A discrezione del medico, è possibile dilatare ulteriormente il vaso utilizzando un
palloncino all'interno dello stent.
d) Per massimizzare l'espansione dello stent, dopo l'intervento chirurgico lavare con
circa 50 cc di soluzione salina tiepida (38~45°C).
11. Procedure post-impianto di routine
a) Valutare la dimensione e la stenosi del lume dello stent. Uno stent può richiedere
da 1 a 3 giorni per espandersi completamente.
b) In base alla propria esperienza e discrezione il medico prescriverà il farmaco o la
procedura appropriata per ogni paziente.
c) Dopo l'impianto, il paziente deve seguire la prescrizione del medico curante.
d) Osservare il paziente per rilevare l'insorgenza di eventuali complicazioni.
12. Istruzioni per il riposizionamento e la rimozione dello stent uretrale Uventa
Esaminare visivamente lo stent per individuare un'eventuale crescita interna/esterna del
tumore nel lume dello stent o un'occlusione. Se il lume dello stent è libero, rimuoverlo
con cura utilizzando una pinza e/o un altro dispositivo appropriato. Durante la
rimozione, per agevolare la pulizia dello stent lavarlo con soluzione salina fredda (a
temperatura inferiore a 4°C).
Afferrare il filo di recupero e/o ripiegare l'estremità prossimale dello stent e recuperare
lo stesso con cautela. Se si avverte una resistenza non rimuovere lo stent e contattare il
produttore o il venditore.
Attenzione: non applicare una forza eccessiva per rimuovere lo stent onde evitare di
scollegare il filo di recupero.
con l'aiuto della fluoroscopia e/o
TM
Figura 2
Figura 3
TM
loading