Cura Dell'apriporta; Manutenzione Dell'apriporta; Risoluzione Dei Problemi - Chamberlain POWER DRIVE GPD60 Manual Del Usuario

Tabla de contenido
Idiomas disponibles
  • ES

Idiomas disponibles

  • ESPAÑOL, página 23

Cura dell'apriporta

Un'installazione corretta assicura una funzionalità ottimale dell'apriporta con un
minimo di manutenzione. Non è necessaria un'ulteriore lubrificazione.
Regolazione dei finecorsa e impostazione della forza: queste regolazioni devono
essere effettuate correttamente e verificate nel corso dell'installazione dell'apriporta.
Richiedono soltanto l'uso di un cacciavite. Le condizioni atmosferiche possono
determinare variazioni di lieve entità nel funzionamento dell'apriporta, che devono
essere corrette con una nuova regolazione. Questo può verificarsi soprattutto
durante il primo anno di funzionamento.
Seguire scrupolosamente le istruzioni per la regolazione dei finecorsa e
l'impostazione della forza (v. pagina 2) e dopo ogni nuova regolazione effettuare la
prova del sistema di inversione automatica di sicurezza.
Telecomando: affinché l'apriporta possa essere utilizzato da più persone, è possibile
acquistare in qualsiasi momento altri telecomandi (v. Accessori). L'apparecchio
ricevente dell'apriporta deve essere programmato in modo da accettare i nuovi
telecomandi.
Batteria del telecomando: le batterie al litio hanno una durata di 5 anni. Se la portata
di trasmissione diminuisce, è necessario sostituire le batterie.
Sostituzione della batteria: inserire la batteria con il polo positivo rivolto verso l'alto.
Richiudere il coperchio con uno scatto lungo i due lati. Non gettare le batterie
scariche insieme ai rifiuti domestici, ma conferirle negli appositi contenitori di
raccolta.

Manutenzione dell'apriporta:

Una volta al mese
• Effettuare la prova del sistema di inversione automatica di sicurezza e se
necessario effettuare una nuova regolazione.
• Azionare la porta manualmente. Se la porta è sbilanciata o si inceppa,
rivolgersi al servizio di assistenza tecnica.
• Verificare l'apertura e la chiusura completa della porta. Se necessario
effettuare una nuova regolazione dei finecorsa e/o della forza.
Due volte l'anno
• Verificare la tensione della catena. A tale scopo sganciare prima il carrello
dall'apriporta. Se necessario adeguare la tensione della catena.
Una volta l'anno
Lubrificare rulli, cuscinetti e cerniere della porta. L'apriporta non richiede
un'ulteriore lubrificazione. Non lubrificare i binari della porta!

RISOLUZIONE DEI PROBLEMI

1. Non è possibile azionare l'apriporta con il telecomando.
• L'apriporta è collegato alla rete elettrica? Se una lampada collegata alla rete
attraverso la presa di corrente non si accende, controllare il fusibile o
l'interruttore di sovraccarico (alcune prese di corrente vengono attivate
tramite un interruttore a muro).
• Sono stati disattivati tutti i dispositivi di blocco e chiusura della porta
garage? Si vedano le norme di sicurezza per l'installazione a pagina 1.
• Verificare se l'apriporta funziona sostituendo la batteria.
• Se si dispone di due o più telecomandi dei quali soltanto uno funziona,
verificare la programmazione dell'apparecchio ricevente (v. paragrafo 21).
• Sotto la porta c'è neve o ghiaccio? È possibile che la porta sia bloccata dal
gelo a livello del pavimento. Rimuovere ogni eventuale impedimento.
• È possibile che la molla della porta sia rotta. Deve essere sostituita da un
tecnico specializzato.
2. La portata di trasmissione del telecomando è troppo limitata.
• La batteria è inserita? Inserire una nuova batteria.
• Verificare se l'apriporta funziona cambiando la posizione del telecomando
nell'automezzo.
• La portata di trasmissione si riduce se la porta garage è in metallo, alluminio
o se è rivestita di metallo.
3. La porta inverte il movimento senza motivo apparente e la luce
dell'apriporta non lampeggia.
• C'è qualcosa che ostruisce la porta? Tirare la maniglia dello sblocco
manuale e azionare manualmente la porta. Se la porta è sbilanciata o si
inceppa, rivolgersi al servizio di assistenza tecnica.
• Reimpostare la forza.
• Rimuovere ghiaccio o neve dall'area di chiusura della porta.
• Se la porta inverte il movimento quando raggiunge la posizione di chiusura,
si deve regolare il finecorsa per questa posizione della porta.
Dopo ogni regolazione si deve effettuare di nuovo la prova del sistema di
inversione automatica di sicurezza.
È normale che si renda necessaria di tanto in tanto una nuova regolazione dei
finecorsa. Le condizioni atmosferiche in particolare possono determinare
lievi modifiche nella corsa della porta.
4. La porta inverte il movimento senza motivo apparente e la luce del pulsante
di comando lampeggia per 5 secondi dopo l'inversione.
• Controllare il Protector SystemTM se installato. Se la luce lampeggia, è
necessario correggere l'allineamento.
5. La porta garage si apre e si chiude da sola.
• (Solo nel caso di telecomandi a pulsanti o codice) C'è qualcuno nel vicinato
che utilizza un apriporta con lo stesso codice? In caso positivo modificare il
proprio codice.
• Accertarsi che il pulsante del telecomando non sia incastrato nella posizione
ON.
6. La porta non si chiude completamente.
Regolare il finecorsa per la posizione di chiusura della porta.
Dopo ogni regolazione della lunghezza del braccio della porta o del finecorsa
per la posizione di chiusura della porta, si deve effettuare di nuovo la prova
del sistema di inversione automatica di sicurezza.
7. La porta si apre ma non si chiude.
• Controllare il Protector SystemTM se installato. Se la luce lampeggia, è
necessario correggere l'allineamento.
Dopo la regolazione si deve effettuare di nuovo la prova del sistema di
inversione automatica di sicurezza.
8. La luce dell'apriporta non si accende.
Sostituire la lampadina (potenza max: 21 watt).
9. La luce dell'apriporta non si spegne.
Scheda difettosa.
10. Il motore dell'apriporta ronza per breve tempo ma non funziona.
• Le molle della porta garage sono rotte. Chiudere la porta e sganciare il
carrello dall'apriporta tirando la maniglia (sblocco manuale). Aprire e chiudere
manualmente la porta. Se la porta è ben bilanciata, essa viene sostenuta dalle
molle soltanto in qualsiasi punto della sua corsa. Se non è così, rivolgersi al
servizio di assistenza tecnica.
• Se questo problema si presenta alla prima messa in funzione dell'apriporta, è
possibile che la porta sia bloccata. Disattivare i dispositivi di blocco e
chiusura della porta.
11. L'apriporta non funziona per mancanza di corrente.
• Sganciare il carrello dall'apriporta tirando la maniglia (sblocco manuale).
Ora la porta può essere aperta e chiusa manualmente. Se si riattiva l'apriporta,
anche il carrello si rimette in funzione.
• In caso di mancanza di corrente il carrello può essere sganciato
dall'apriporta per mezzo dello sblocco di emergenza esterno, se installato,
dall'esterno del garage.
12. La porta inverte il movimento dopo l'impostazione della forza
• Osservare se la guida si piega. In caso positivo si vedano i punti 13 e 14.
• La porta è molto pesante o in cattivo stato. Rivolgersi ad un tecnico
specializzato.
13. La guida si piega molto
• Installare il rinforzo della guida (v. paragrafo 5A)
• La porta è molto pesante o in cattivo stato. Rivolgersi ad un tecnico
specializzato.
14. È necessario installare il rinforzo della guida?
• Evita che la guida si pieghi.
15. La luce dell'apriporta è tremolante.
• È normale se la porta garage è molto pesante o se non è scorrevole.
16. L'apriporta oltrepassa uno dei finecorsa
• I finecorsa sono stati installati sul lato sbagliato della guida oppure in
posizione errata. V. "Installazione dei finecorsa".
• È possibile effettuare una prova di funzionamento del contatto della guida
(cavi) con un semplice magnete.
• Verificare che la guaina dei cavi non sia danneggiata.
• Verificare che il magnete sia correttamente in sede nella parte interna del
carrello.
Tabla de contenido
loading

Este manual también es adecuado para:

Power drive gpd65

Tabla de contenido