MICROMOTORE DA LABORATORIO
90° indifferentemente a destra o a sinistra, inserendo l'utensile nella
pinzetta di chiusura (B). Riportare infine la levetta (A) nella posizione di
origine per serrare l'utensile.
L'apparecchio
sull'interruttore generale (1) con il quale si inseriscono i circuiti di potenza.
Ora, agendo sul pedale (2) nei modelli da tavolo (sul regolatore a pedale
(9) nella versione da terra) viene azionato il motore del manipolo.
Agendo sul selettore reverse (6), esclusivamente a utensile fermo, si può
invertire il senso di rotazione dell'utensile, che viene segnalato
dall'accensione del led di colore arancio (10).
Con il regolatore a slitta (7) nei modelli da tavolo, o con il regolatore a
pedale (9) in quelli da terra, è possibile modificare a piacimento la velocità
di rotazione dell'utensile in funzione del tipo di lavorazione richiesto.
Nei modelli da tavolo 3000 e 5000 inoltre è presente un indicatore a
display (8) che riporta la velocità di rotazione, in numero di giri al minuto
(x 100), del motore.
B
E
5.2.2 - Modi di arresto ed arresto di emergenza
La funzione di arresto può essere ottenuta:
-
rilasciando il pedale (2) (o regolatore (9) per i modelli da terra) di
comando;
-
agendo sull'interruttore generale (1) ponendolo nello stato OFF,
togliendo completamente alimentazione a tutta la macchina;
-
staccando il cavo di alimentazione dalla presa cui è stata connessa.
5.2.3 - Avvertenze
In funzione dei materiali lavorati, è necessario adottare durante l'uso DPI
(mascherine, guanti, ecc.) oppure un sistema di aspirazione adeguato.
Carlo de Giorgi
a
questo
punto
A
D
13
può
essere
C
14
alimentato
agendo
Fig. 3
I - 9