3. Trasporto dell'unità
Max. 40°
Installazione non consentita
Fig. 3-3
4. Installazione della sezione esterna
4.1.1.
4.1.2.
1
1
560 5
560 5
2
Fig. 4-1
Fig. 4-2
1
1 Sostegno della sezione angolare
2 Accertarsi che la sezione angolare sia sostenuta saldamente. In caso contrario, i punti di
fissaggio potrebbero cedere.
3 I bulloni di fissaggio M10 devono essere acquistati localmente.
Fig. 4-3
1
1
560 5
560 5
Min. 90
Min. 90
1 Unità esterna
2 Superficie di servizio
2
1
1 Accertarsi che la
profondità sia
sufficiente.
2 Base di installazione
3 Fondamenta
3
2
3
3.3. Precauzioni per il sollevamento dell'unità (Fig. 3-3)
• Quando si solleva l'unità mediante sospensione, far passare la cinghia o la corda
attraverso i fori quadrati (ve ne sono 4) situati alla base. La fune deve salire con
l'unità fino in cima, come illustrato nella figura. Si prega di inserire dei cuscinetti tra
le funi e l'unità (laddove le funi sono in contatto con l'unità) in modo da proteggere
l'unità (la parte in plastica) da ogni eventuale danno. (La fune può provocare graffi
o ammaccature all'unità).
• Assicurarsi che gli angoli tra le funi (nella parte superiore) siano inferiori a 40 gradi.
• Utilizzare sempre 2 funi per sollevare l'unità. Ciascuna fune deve essere lunga
almeno 7 metri ed in grado di sostenere il peso dell'unità.
Attenzione:
Precauzioni per il trasporto
• Le unità aventi un peso uguale o superiore a 20 kg non devono essere solle-
vate da una sola persona.
• Non toccare mai la superficie alettata dello scambiatore di calore con le mani
nude. Ciò potrebbe provocare tagli o lesioni.
• Non permettere mai ai bambini di giocare con il sacchetto di plastica che
avvolge l'unità. Ciò potrebbe provocare soffocamento. Tagliare a pezzi il sac-
chetto prima di eliminarlo.
• Per sollevare l'unità, utilizzare sempre gli appositi spazi situati alla base del-
l'unità stessa. Servirsi sempre dei quattro punti di sostegno. Se si utilizzano
meno di quattro punti di sostegno per sollevare o trasportare l'unità, essa
diventa instabile e potrebbe rovesciarsi o cadere.
(mm)
4.1. Posizionamento dei bulloni di fissaggio
4.1.1. Installazione di un'unica unità esterna (Fig. 4-1)
4.1.2. Installazione di diverse unità esterne
• Quando si esegue un'installazione di gruppo, lasciare sempre 90 mm di spazio tra
un'unità e l'altra.
(mm)
4.2. Requisiti per l'installazione dell'unità (Fig. 4-2)
• Non ostruire i passaggi dell'aria dell'unità. Se i passaggi dell'aria risultano bloccati,
potrebbero verificarsi dei problemi di funzionamento dell'unità.
Avvertenza:
• Accertarsi che la superficie su cui l'unità verrà installata sia in grado di so-
stenerne il peso. Se tale superficie non è abbastanza robusta, l'unità potreb-
be cadere e causare danni o lesioni.
• Accertarsi che l'unità venga installata in modo da sopportare eventuali terre-
moti e forti raffiche di vento. Se l'unità si rovescia in caso di terremoto o
vento forte, ciò potrebbe causare danni o lesioni.
• Assicurarsi di installare l'unità su una superficie solida e in piano, per evitare rumo-
ri di sbattimento durante il funzionamento.
<Specifiche delle fondamenta>
Bullone fondamenta
Spessore del cemento
Lunghezza del bullone
Capacità di carico
• Assicurarsi che la lunghezza del bullone fondamenta non superi 40 mm rispetto
alla superficie inferiore della base.
• Assicurare saldamente la base dell'unità con quattro bulloni fondamenta M-10 in
punti sufficientemente solidi.
* I bulloni di fissaggio, i dadi e le rondelle devono essere acquistati localmente.
4.3. Fissaggio (Fig. 4-3)
• Per far sì che l'unità sia in grado di sopportare forti raffiche di vento e terremoti,
accertarsi di installare i bulloni di fissaggio nel modo indicato nell'illustrazione.
• Utilizzare solide fondamenta di cemento o ferro angolare.
• Con alcuni tipi di installazione, vengono trasmesse vibrazioni dalla base a pavi-
menti e muri, con possibile produzione di rumore. In tal caso, prendere i necessari
provvedimenti per evitare le vibrazioni (ad esempio, utilizzare cuscinetti
antivibrazione o il montaggio sospeso per l'unità).
Quando si preparano le fondamenta, accertarsi che la superficie del pavimento sia
abbastanza robusta e collocare i tubi e i cablaggi in modo appropriato, tenendo conto
del drenaggio dell'acqua che sarà necessario durante il funzionamento dell'unità.
M10 (tipo J)
120 mm
70 mm
320 kg
71