Calcolo Del Diametro Interno Dei Tubi Delle Condotte; Avviamento E Funzionamento; Controlli Preliminari; Avviamento - Pratissoli LK Serie Manual De Uso Y Mantenimiento

Ocultar thumbs Ver también para LK Serie:
Tabla de contenido
Idiomas disponibles
  • ES

Idiomas disponibles

  • ESPAÑOL, página 92
6. Tenere conto, in fase di progettazione, delle perdite di
carico della linea, che si traducono in un calo di pressione
all'utilizzo rispetto alla pressione misurata alla pompa.
7. Per quelle applicazioni nelle quali le pulsazioni prodotte
dalla pompa sulla linea di mandata risultassero dannose
o indesiderate installare uno smorzatore di pulsazioni di
adeguate dimensioni.
9.8
Calcolo del diametro interno dei tubi delle
condotte
Per determinare il diametro interno della condotta, fare
riferimento al seguente diagramma:
Condotta aspirazione
Con una portata di ~ 400 l/min ed una velocità dell'acqua
di 1 m/sec. La linea del grafico che congiunge le due scale
incontra la scala centrale, indicante i diametri, ad un valore
corrispondente di ~ 90 mm.
Condotta mandata
Con una portata di ~ 400 l/min ed una velocità dell'acqua
di 5,5 m/sec. La linea del grafico che congiunge le due scale
incontra la scala centrale, indicante i diametri, ad un valore
corrispondente di ~ 40 mm.
Velocità ottimali ottenibili con pompa Booster:
-
Aspirazione:
≤ 1 m/sec.
-
Mandata:
≤ 5,5 m/sec.
Il grafico non tiene conto della resistenza dei tubi,
delle valvole, della perdita di carico prodotta dalla
lunghezza delle condotte, della viscosità del liquido
pompato e della temperatura dello stesso.
Se necessario contattare l'Ufficio Tecnico o Servizio
Assistenza Clienti.
10

AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO

10.1

Controlli preliminari

Prima dell'avviamento assicurarsi che:
La linea di aspirazione sia collegata e in
pressione (vedere capitolo 9): la pompa non deve
mai girare a secco.
1. La linea di aspirazione garantisca anche nel tempo una
tenuta ermetica.
2. Tutte le eventuali valvole di intercettazione tra fonte di
alimentazione e la pompa siano completamente aperte.
La linea di mandata sia a scarico libero onde permettere
all'aria presente nella testata della pompa di fuoriuscire
velocemente e favorire quindi un veloce adescamento.
3. Tutte le raccorderie e le connessioni, in aspirazione e
mandata, siano correttamente serrate.
4. Le tolleranze di accoppiamento sull'asse pompa/
trasmissione (disallineamento semigiunti, inclinazione
cardano, ecc.) restino entro i limiti previsti dal costruttore
della trasmissione.
5. L'olio nel carter pompa sia al livello previsto verificandolo
con le apposite spie di livello poste ai lati del carter
(pos. , Fig. 8).
In caso di stoccaggio prolungato o inattività per
lungo periodo occorre ripristinare il corretto
funzionamento delle valvole di aspirazione
aprendo i tre dispositivi alzavalvola (vedere
pos.  Fig. 9). Accertarsi di aver richiuso le
valvole prima dell'avviamento della pompa.
Per le posizioni di "lavoro" e di "riposo" vedere
Fig. 10.
VALVOLA CHIUSA
SBLOCCAGGIO
- POSIZIONE DI
DISPOSITIVO DI
LAVORO -
SICUREZZA
10
Fig. 8
Fig. 9
VALVOLA APERTA
- POSIZIONE DI
RIPOSO-
Fig. 10
Tabla de contenido
loading

Este manual también es adecuado para:

Lk36Lk40Lk45Lk50Lk55Lk60

Tabla de contenido