Emiliana Serbatoi CTK Serie Manual De Uso Y Mantenimiento página 13

Idiomas disponibles
  • ES

Idiomas disponibles

incavo di alloggiamento.
– Chiudere il coperchio
– Togliere tensione alla linea di alimentazione mediante il disgiuntore.
– Ad operazioni terminate e ad tensione non presente, rimuovere il cavo di equipotenzialità e riporlo all'interno del vano pompa.
Attenzione: Per la sola versione CTK 900+100, è necessario attivare il relativo interruttore (19) (vedi figura al § 9.2.3) per il funziona-
mento della pompa sommersa. Data la mancanza di indicatore di livello del serbatoio urea, assicurarsi SEMPRE della presenza
di prodotto prima di attivare l'interruttore.
SERIE HIPPOTANK
– Verificare che l'interruttore (12) dell'elettropompa (11) sia in posizione di arresto "O".
– Abilitare la linea di alimentazione attraverso il disgiuntore (§11.4.6)
– Srotolare il tubo di gomma (16) e inserire la pistola (17) nel serbatoio di destinazione, dopo averne bloccato la leva in posizione di
"aperto".
– Ruotare i rubinetti (10) e (14) in posizione "APERTO"3
– Avviare l'elettropompa ponendo l'interruttore (12) in posizione "I"
– Procedere al travaso entro max. 2 minuti dall'accensione dell'elettropompa
– Controllare il raggiungimento del grado di riempimento desiderato, o attendere lo scatto di troppopieno nel caso di pistola automatica.
A svuotamento completato, effettuare in sequenza le operazioni sotto-descritte:
– Spegnere l'interruttore sul corpo pompa (Pos. "0").
– Ruotare il rubinetto (10) in posizione di "CHIUSO" (Nota 3)
– Svuotare ancora liquido mantenendo premuta la pistola (17), in modo da scaricare tutta la pressione residua nel tubo di mandata.
– Ruotare il rubinetto (14) in posizione "CHIUSO" (Nota 3).
– Riporre il tubo (16), correttamente arrotolato, entro l'armadio metallico, appendendo la pistola (17) all'apposito supporto.
– Togliere tensione alla linea di alimentazione mediante il disgiuntore.
12.4. PRECAUZIONI
Ogni tipo di operazione deve essere evitata/sospesa in caso di temporale in atto o imminente.
Il datore di lavoro è responsabile, ai sensi dell'art. 29 del D.Lgs. 81/08, di predisporre apposita valutazione di rischio in proposito. Si ritiene
comunque utile fornire in ogni caso le seguenti minime informazioni di sicurezza:
– Ogni oggetto con un'elevazione predominante rispetto all'area circostante ha una maggior probabilità di essere colpito dal fulmine;
quindi deve considerarsi a rischio l'utilizzo della 'macchina' in prossimità o sotto l'apparente riparo di alberi, torri o tralicci, e, quando
collocato al disopra del pianale del veicolo, il contenitore può rappresentare esso stesso oggetto di elevazione predominante rispetto
all'area circostante.
– Non necessariamente il rischio di folgorazione deriva dal fatto che contenitore sia bersaglio diretto del fulmine. La semplice vicinanza
a una struttura esposta costituisce pericolo in quanto la corrente del fulmine, dopo aver colpito il suo bersaglio, si disperde nel terreno,
e quindi se si è in vicinanza della struttura colpita e si è a contatto col suolo si può venire in contatto con la corrente di dispersione e
subire dei danni.
– In caso di fulmine che colpisca un contenitore con liquido infiammabile, in aggiunta ai possibili danni fisici diretti (anche mortali), sussi-
ste il concreto rischio di incendio del contenitore.
Durante il Trasporto, la linea di alimentazione non deve MAI essere sotto tensione, ma disabilitata mediante l'apposito
disgiuntore (stacca batteria).
È assolutamente vietato sostituire la connessione bipolare amovibile con un collegamento permanente alla batteria del
veicolo. È altresì vietato predisporre connessioni volanti alla batteria del veicolo, gli scintillii che ne possono derivare, oltre
che costituire fonte di pericolo in relazione alla presenza di vapori infiammabili, possono anche determinare gravi danni
alle componenti elettroniche del veicolo. Per lo stesso motivo non effettuare mai connessioni e sconnessioni della presa di
alimentazione sotto tensione.
12.5. ISTRUZIONI DI SICUREZZA
Oltre a quelle già impartite nei diversi capitoli precedenti, si richiama l'utente alle seguenti importanti prescrizioni, il cui mancato rispetto
può determinare conseguenze di estrema gravità:
NON UTILIZZARE IN LUOGHI OVE PUÒ SUSSISTERE IL PERICOLO DI FORMAZIONE DI ATMOSFERE
ESPLOSIVE ( EN 60079-10). (Nel caso di serbatoio con marcatura ATEX attenersi alla marcatura)
MANTENERE SEMPRE A IMMEDIATA DISPOSIZIONE ALMENO UN ESTINTORE DA 2 KG DI POLVERI ABC O
EQUIVALENTE.
IN CASO DI PRINCIPIO DI INCENDIO, ISOLARE IMMEDIATAMENTE IL SERBATOIO CHIUDENDO IL
RUBINETTO DI INTERCETTAZIONE SULL'ASPIRAZIONE.
3 La posizione di "CHIUSO" è quella con l'aletta o la maniglia del rubinetto disposta trasversalmente rispetto al tubo; quella di "APERTO" è quella con l'aletta o la
maniglia del rubinetto disposta parallelamente al tubo
MAN_CTK-HT_Rev.4 del 12.2023
13
IT
loading