ita
dell'installazione si possono copiare ed eliminare filmati e foto come se si trattasse
di un normale hard disk. Dopo aver trasferito le immagini/i filmati ripresi con l'unità
di controllo dalla SD Card dell'unità di controllo ad un altro supporto di memoria,
essi possono essere ritrasferiti sulla SD Card dell'unità di controllo, la quale
tuttavia non li riconosce e nemmeno li visualizza più.
3. Utilizzo
Prima dell'ispezione pulire il tubo o il canale. Estrarre delicatamente la testa
con telecamera a colori (23) (fig. 4 e 5) dal cestello portacavo. Non piegare il
cavo di avanzamento: pericolo di rottura!
ATTENZIONE
Il cavo di avanzamento è sottoposto a tensione meccanica quando viene estratto
dal cestello o dal raccoglicavo, come anche quando è tenuto con un raggio di
curvatura ridotto, e può flettere violentemente. Afferrare sempre saldamente il
cavo di avanzamento. Per l'estrazione controllata del cavo di avanzamento dal
cestello portacavo o dal raccoglicavo si consiglia di afferrare saldamente il
cestello portacavo o di mettere un piede sulla base del raccoglicavo.
Inserire la testa con la telecamera a colori, ad esempio nel tubo da ispezionare.
Se necessario, regolare la luminosità dei diodi luminosi della testa della tele-
camera con il tasto Riduzione della luminosità dei diodi (7) (fig. 1) ed il tasto
Aumento della luminosità dei diodi (13) (fig. 1).
Con i tasti Zoom (5 e 12) (fig. 1) si può rimpicciolire/ingrandire digitalmente
l'area visualizzata dell'immagine della telecamera. Il valore impostato (29) (fig.
1) viene visualizzato sul display. All'accensione dell'unità di controllo il fattore
di ingrandimento è impostato su X 1.0. Il fattore di ingrandimento può essere
modificato da X 1.0 a X 2.0 con incrementi di 0,1. All'aumentare del fattore di
zoom aumenta anche l'ingrandimento dell'immagine visualizzata.
Con il tasto Rotazione immagine (9) (fig. 1) l'immagine della telecamera viene
visualizzata ruotata. Dopo aver premuto quattro volte il tasto Rotazione imma-
gine, viene rivisualizzata l'immagine originaria della telecamera; impostazione
come all'accensione dell'unità di controllo.
Premendo il tasto Registrazione immagine (14) (fig. 1), l'immagine viene
memorizzata sulla SD Card.
Premendo il tasto Registrazione filmato (8) (fig. 1), il filmato viene ripreso e
memorizzata sulla SD Card. Premendo di nuovo il tasto Ripresa filmato si
arresta la ripresa del filmato. L'impostazione del menu Spegnimento automatico
non reagisce durante la ripresa del filmato; l'unità di controllo non si spegne.
Se la carica della batteria è bassa, collegare il cavo di alimentazione/carica-
batterie alla boccola di alimentazione dell'unità di controllo (17) (fig. 2) e ad
una presa di corrente adatta.
Spingere la testa con la telecamera a colori (23) (fig. 4 e 5), ad esempio nel tubo
da ispezionare. Se incontra una curva, la testa della telecamera offre maggior
resistenza all'avanzamento. Per superare la curva, continuare ad inserire il cavo
di avanzamento facendogli compiere movimenti improvvisi avanti e indietro. Per
estrarre la testa della telecamera dalla curva procedere allo stesso modo.
3.1. Riproduzione di immagini e di filmati
Premendo il tasto Giù (4) (fig. 1) o il tasto Su (11) (fig. 1) vengono visualizzati
le immagini o i video memorizzati. L'ultima immagine/l'ultimo filmato memoriz-
zato viene visualizzato per primo. L'immagine selezionata viene visualizzata
immediatamente sul display. Anche un filmato registrato viene visualizzato con
l'immagine della sequenza iniziale. Per riprodurre un filmato è necessario
premere il tasto Registrazione filmato (8) (fig. 1). Per interrompere la riproduzione
del filmato premere di nuovo il tasto Registrazione filmato (8) (fig. 1).
Un'immagine viene indicata dal simbolo Riproduzione immagine ed un filmato
dal simbolo Riproduzione filmato. Un'immagine/un filmato visualizzato può
essere cancellato premendo il tasto OK (10) (fig. 1). Con i tasti Giù/Su (4 e 11)
(fig. 1) selezionare "Sì" e premere il tasto OK. Per uscire dalla riproduzione
dell'immagine e del filmato premere il tasto Esc (3) (fig. 1).
Simbolo Riproduzione immagine
Simbolo Riproduzione filmato
3.2. Spegnimento dell'unità di controllo
Tenere premuto il tasto On/Off (2) (fig. 1) per circa 3 – 5 secondi. Il display (6)
si spegne.
3.3. Corpi guida
Superficie d'azione più vasta, adatta per tubi di maggiori dimensioni di diametro.
Per lavorare in tubi di grande diametro può essere utile montare sulla testa con
telecamera a colori 2 corpi guida (accessori) in modo che la testa con telecamera
a colori non si sposti a diretto contatto con il tubo. I corpi guida Ø 62 (33) (fig.
6) vengono fissati sulla molla di guida anteriore e posteriore ad una distanza
di circa 30 mm mediante la vite (35). I corpi guida Ø 100 (34) (fig. 6) vengono
fissati sulla molla di guida mediante le viti (35).
4. Manutenzione generale
4.1. Ispezione
PERICOLO
Prima di svolgere l'ispezione estrarre la spina di rete!
Conservare l'apparecchio in un luogo pulito e asciutto. Per pulire l'esterno
utilizzare un panno morbido asciutto.
Rimuovere delicatamente lo sporco, specialmente dalla molla di guida. Per
pulire il set cavo, togliere l'unità di controllo (1) (fig. 1) (vedere gli avvertimenti
particolari). Non utilizzare solventi. Esaminare che la calotta di protezione con
lastra di vetro minerale (22) (fig. 4 e 5) sia integra, se necessario sostituirla.
4.2. Manutenzione
L'apparecchio non necessita manutenzione.
4.3. Riparazione
PERICOLO
Prima di svolgere lavori di riparazione estrarre la spina di rete!
Sostituire tempestivamente la calotta di protezione con lastra di vetro minerale
(22) (fig. 4 e 5) sulla testa della telecamera per evitare che la testa con teleca-
mera a colori venga danneggiata dall'ingresso di acqua o di sporco. Per la
sostituzione svitare la calotta di protezione con lastra di vetro minerale (22) e
sostituirla con una calotta di protezione con lastra di vetro minerale con guar-
nizione (accessorio). Gli altri interventi di riparazione necessari devono essere
eseguiti solo da un'officina di assistenza autorizzata dalla REMS.
5. Disturbi
5.1. Disturbo: Nessuna immagine all'accensione del display.
Causa:
Batteria scarica. Cavo di collegamento raccoglicavo/unità di controllo
non collegato.
Rimedio: Ricaricare la batteria, collegare il cavo di collegamento.
5.2. Disturbo: La visualizzazione sul display non cambia anche se si muove la
telecamera o si premono tasti.
Causa:
il contenuto di visualizzazione sul display (6) non si muove più.
Rimedio: Svitare la vite del coperchio scorrevole sul retro dell'unità di controllo
(fig. 3). Togliere il coperchio scorrevole spingendolo nel verso della
freccia. Sollevare delicatamente la batteria. Premere il tasto Reset
(21) (fig. 3), ad esempio con una graffetta raddrizzata. L'unità di
controllo si reinizializza. Inserire la batteria, richiudere il coperchio
scorrevole spingendolo in verso opposto alla freccia e riavvitare la
vite.
5.3. Disturbo: Non è possibile realizzare foto e filmati.
Causa:
SD Card non inserita.
È attivata la funzione Lock (protezione in scrittura) della SD Card.
SD Card guasta.
Rimedio: Controllare la SD Card relativamente ai punti precedenti.
Controllare la SD Card con un altro apparecchio. Utilizzare una SD
Card nuova.
Disattivare la funzione Lock (protezione in scrittura).
6. Smaltimento
Al termine del suo utilizzo, la REMS CamSys non deve essere smaltita insieme
ai rifiuti domestici. Rispettare le disposizioni di legge.
7. Garanzia del produttore
Il periodo di garanzia viene concesso per 12 mesi dalla data di consegna del
prodotto nuovo all'utilizzatore finale. La data di consegna deve essere compro-
vata tramite i documenti di acquisto originali, i quali devono indicare la data di
acquisto e la descrizione del prodotto. Tutti i difetti di funzionamento che si
presentino durante il periodo di garanzia e che derivino, in maniera compro-
vabile, da difetti di lavorazione o vizi di materiale, vengono riparati gratuitamente.
L'effettuazione di una riparazione non prolunga né rinnova il periodo di garanzia
per il prodotto. Sono esclusi dalla garanzia i difetti derivati da usura naturale,
utilizzo improprio o abuso, inosservanza delle istruzioni d'uso, dall'uso di prodotti
ausiliari non appropriati, da sollecitazioni eccessive, da impiego per scopi diversi
da quelli indicati, da interventi propri o di terzi o da altri motivi di cui la REMS
non risponde.
Gli interventi in garanzia devono essere effettuati solo da officine di assistenza
autorizzate dalla REMS. La garanzia è riconosciuta solo se l'attrezzo viene
inviato, privo di interventi precedenti e non smontato, ad un'officina di assistenza
autorizzata dalla REMS. Tutti i prodotti e i pezzi sostituiti in garanzia diventano
proprietà della REMS.
Le spese di trasporto di andata e ritorno sono a carico dell'utilizzatore.
I diritti legali dell'utilizzatore, in particolare i diritti di garanzia in caso di vizi, nei
confronti del rivenditore, non sono limitati dalla presente. La garanzia del
produttore è valida solo per prodotti nuovi acquistati ed utilizzati nella Comunità
Europea, in Norvegia o in Svizzera.
Per la presente garanzia si applica il diritto tedesco con esclusione dell'accordo
delle Nazioni Unite sui contratti di compravendita internazionale di merci (CISG).
8. Ricambi
Per l'elenco dei pezzi di ricambio vedi www.rems.de → Downloads → Liste dei
pezzi di ricambio.
ita