4.
Alimentazione trifase.
5.
Unità di accensione e comando. Di solito con convertitore di frequenza o accensione Y/D. È
anche possibile eseguire l'accensione diretta.
6.
Opzione: Cavo segnalazione pilota per installazione con accensione e spegnimento
automatici.
7.
Conduttura aria da 6 mm verso la valvola universale. La tubazione viene fornita con l'unità.
8.
Raccordo a T per conduttura aria al collettore di polvere. Vedere il manuale del collettore di
polvere per ulteriori informazioni.
9.
Separatore acqua e sporcizia per aria compressa. Il separatore viene fornito con l'unità.
10.
Collettore polvere per 1–2 unità. Il collettore di polvere viene ordinato separatamente.
11.
Cavo verso l'unità di pulizia filtro. Vedere il manuale del collettore di polvere per ulteriori
informazioni.
12.
Cavo a due conduttori verso il fusibile termico, vedere anche Figura 5. Il cavo può essere
unito al cavo verso il solenoide V1, voce 13, in un cavo singolo a quattro conduttori.
13.
Cavo a due conduttori verso il solenoide V1 sulla valvola universale, vedere anche Figura
4. Il cavo può essere unito al cavo verso il fusibile termico, voce 12, in un cavo singolo a
quattro conduttori.
14.
Opzione: Interruttore per manutenzione. Necessario in molti paesi.
15.
Vacuometro. Il vacuometro è collegato al nipplo dell'unità a vuoto da una tubazione da
6 mm. Il vacuometro viene fornito con l'unità.
16.
Uscita aria raffreddamento motore senza connessioni. Tenere sempre libero l'ingresso per
evitare il surriscaldamento.
17.
Apertura di ventilazione antirumore senza alcun collegamento. Tenere sempre libera
l'apertura per evitare il surriscaldamento.
18.
Unità a vuoto.
5.2
Valvola di limitazione del vuoto
La Figura 4 mostra il controllo della valvola di limitazione del vuoto. L'elettrovalvola V1 è
collegata da un interruttore ausiliario al contattore D. In modo Y la valvola è completamente
aperta e non si produce vuoto. Ciò garantisce che l'unità resti in standby durante l'accensione. La
valvola si chiude con il passaggio in modo D e l'unità inizia a produrre vuoto. La valvola non è
mai completamente chiusa.
5.3
Fusibile termico pompa
La Figura 5 mostra lo schema elettrico dell'interruttore di interruzione per surriscaldamento
sulla pompa. Il circuito si attiva e arresta l'unità quando la temperatura raggiunge i 140 °C.
NOTA!
I circuiti dell'unità di accensione e comando devono in nessun caso consentire all'unità
di riaccendersi direttamente quando viene sostituito il fusibile termico. Invece, è necessario il
resettaggio manuale di un circuito dell'unità di accensione e comando. La tensione non deve
superare i 24V.
L'attivazione termica deve essere indicata da una spia o un LED. Il fabbricante dell'unità di
accensione e comando del motore è responsabile della fornitura di un circuito affidabile a tale
scopo.
All manuals and user guides at all-guides.com
RBU
IT
137