OBJ_BUCH-2979-001.book Page 27 Friday, October 7, 2016 10:06 AM
Dichiarazione di Conformità CE
Dichiariamo sotto la nostra piena responsabilità che il pro-
dotto descritto nella sezione «Dati tecnici» è conforme a tutte
le disposizioni pertinenti delle Direttive 2009/125/CE
(regolamento 1194/2012), 2011/65/UE, 2014/30/UE,
2006/42/CE e alle relative modifiche, nonché alle seguenti
Normative: EN 60745-1, EN 60745-2-1, EN 60745-2-2,
EN 50581.
Fascicolo tecnico (2006/42/CE) presso:
Adolf Würth GmbH & Co. KG, Abt. PPT
Reinhold-Würth-Straße 12–17
74653 Künzelsau
GERMANY
www.wuerth.com
Frank Wolpert
Dr.-Ing. Siegfried Beichter
General Manager
General Manager
Künzelsau: 07.10.2016
Caricare la batteria
Nota bene: La batteria ricaricabile viene fornita parzial-
mente carica. Per garantire l'intera potenza della batteria
ricaricabile, prima del primo impiego ricaricare completa-
mente la batteria ricaricabile nella stazione di ricarica.
La batteria ricaricabile a ioni di litio può essere ricaricata in
qualsiasi momento senza ridurne la durata. Un'interruzione
dell'operazione di ricarica non danneggia la batteria ricari-
cabile.
La batteria ricaricabile agli ioni di litio è protetta dalla «Elec-
tronic Cell Protection (ECP)» contro lo scaricamento com-
pleto. In caso di batteria scarica l'elettroutensile si spegne
attraverso un interruttore automatico: Il portautensile od
accessorio non si muove più.
Dopo la disattivazione automatica dell'elettro-
utensile non continuare a premere l'interrut-
tore di avvio/arresto. La batteria ricaricabile
potrebbe subire dei danni.
Rimozione della batteria ricaricabile
La batteria ricaricabile 11 è dotata di due inserti di bloccag-
gio che devono impedire la caduta della batteria ricaricabile
in caso di pressione accidentale del tasto di sbloccaggio
della batteria ricaricabile 12. Fintanto che la batteria ricarica-
bile è inserita nell'elettroutensile, la stessa è tenuta in posi-
zione tramite una molla.
Per la rimozione della batteria ricaricabile 11 premere il tasto
di sbloccaggio 12 e togliere la batteria dall'elettroutensile
tirandola in avanti. Durante questa operazione non
sforzare.
Impugnatura supplementare
Utilizzare il Vostro elettroutensile soltanto con
l'impugnatura supplementare 4.
Prima di qualsiasi intervento assicurarsi che
l'impugnatura supplementare sia serrata sal-
damente. La perdita del controllo può causare lesioni.
Montaggio dell'impugnatura
supplementare
Per aprire l'impugnatura supplementare, ruotare l'elemento
inferiore dell'impugnatura supplementare 4 in senso antiora-
rio.
Tirare indietro l'elemento intermedio dell'impugnatura supple-
mentare 5 e tenerlo in questa posizione. Far scorrere l'impu-
gnatura supplementare sul mandrino per montarla
sull'elettroutensile. Infine rilasciare l'elemento intermedio 5.
Successivamente ruotare in senso orario la parte inferiore
dell'impugnatura supplementare 4 in modo che sia di nuovo
serrata.
Orientare l'impugnatura
supplementare
L'impugnatura supplementare 4 può essere spostata libera-
mente e regolata in modo da permettere di prendere una
posizione di lavoro di assoluta maneggevolezza.
Girare la maniglia inferiore dell'impugnatura supplementare
4 in senso antiorario e spostare l'impugnatura supplementare
4 alla posizione richiesta. Avvitare dunque la maniglia infe-
riore dell'impugnatura supplementare 4 di nuovo bene in
senso orario.
27