OBJ_BUCH-1523-001.book Page 23 Monday, August 22, 2011 10:06 AM
La batteria ricaricabile è dotata di un sensore NTC
per il controllo della temperatura che permette ope-
razioni di ricarica solo entro un campo di tempera-
tura tra 0 °C e 45 °C. In questo modo si permette di
raggiungere una lunga durata della batteria.
Si prega di attenersi alle indicazioni relative allo smal-
timento.
Cambio degli utensili (vedi figura B)
❏ Prima di effettuare lavori all'elettrouten-
sile (p. es. lavori di manutenzione, cambio
d'utensile, ecc.), nonché in caso di tra-
sporto e di conservazione dello stesso,
avere sempre cura di estrarne sempre la
batteria ricaricabile. In caso d'azionamento
accidentale dell'interruttore di avvio/di arresto
sussisterà il pericolo di incidenti.
Montaggio dell'utensile accessorio
Tirare in avanti il mandrino di serraggio 3, infilare
l'utensile accessorio fino alla battuta nel mandrino
portautensile 2 e rilasciare il mandrino di serraggio 3
per bloccare l'utensile accessorio.
Utilizzare esclusivamente bit per avvitatore con arre-
sto a sfera 1 (DIN 3126-E6.3). Altri bit per avvitatore
13 possono essere inseriti tramite un portabit univer-
sale con arresto a sfera 12.
Smontaggio dell'utensile accessorio
Tirare il mandrino di serraggio 3 in avanti ed estrarre
l'utensile accessorio.
Funzionamento
L'azionamento del mandrino portautensile 2 con
l'utensile accessorio avviene tramite un motore elet-
trico attraverso trasmissione e sistema di percussione.
L'operazione di lavoro è composta da due fasi:
Avvitare e serrare a fondo (percussore in azione).
Il percussore si inserisce non appena la vite ha fatto
presa mettendo il motore sotto carico. Il percussore
trasforma dunque la forza del motore in rotazioni e
percussioni uniformi. Svitando viti oppure dadi, que-
sta operazione si sviluppa nella maniera opposta.
Messa in funzione
Applicazione della batteria ricarica-
bile
❏ Utilizzare esclusivamente batterie ricarica-
bili agli ioni di litio originali Würth dotate
della tensione indicata sulla targhetta di
costruzione dell'elettroutensile in dota-
zione. L'impiego di batterie ricaricabili diverse da
quelle consigliate potrà comportare il pericolo di
lesioni e d'incendio.
Nota bene: L'utilizzo di batterie ricaricabili che non
siano adatte all'elettroutensile in dotazione può pro-
vocare disfunzioni oppure arrecare danni all'elettrou-
tensile.
Mettere il commutatore del senso di rotazione 8 in
posizione centrale in modo da impedire che la mac-
china possa accendersi accidentalmente. Applicare la
batteria ricaricata 7 nell'impugnatura fino a perce-
pirne lo scatto d'innesto ed a farla trovare a filo con
l'impugnatura.
Impostazione del senso di rotazione
(vedi figura C)
Con il commutatore del senso di rotazione 8 è possi-
bile modificare il senso di rotazione dell'elettrouten-
sile. Comunque, ciò non è possibile quando
l'interruttore di avvio/arresto 9 è premuto.
Rotazione destrorsa: Per avvitare viti e per avvitare
dadi premere completamente il commutatore del
senso di rotazione 8 verso sinistra fino alla battuta.
Rotazione sinistrorsa: Per allentare oppure svitare
viti e dadi, premere il commutatore del senso di rota-
zione 8 verso destra fino all'arresto.
Accendere/spegnere
Per accendere l'elettroutensile premere l'interruttore
di avvio/arresto 9 e tenerlo premuto.
La lampadina 4 è illuminata in caso di interruttore di
avvio/arresto 9 premuto leggermente oppure pre-
muto completamente e consente l'illuminazione del
settore di lavoro in caso di condizioni di luce sfavore-
voli.
Per spegnere l'elettroutensile rilasciare di nuovo
l'interruttore di avvio/arresto 9.
23