COLLEGAMENTI SVASATI
• Questo apparecchio ha collegamenti svasati sia sul lato dell'apparecchio interno, sia su quello dell'apparec-
chio esterno.
• I tubi del refrigerante vengono utilizzati per collegare l'apparecchio interno a quello esterno come illustrato
nella figura qui sotto.
• Per prevenire la formazione di condensa, isolate completamente la tubazione del refrigerante e quella di
drenaggio.
Limiti
Lunghezza tubazione
max. 25 m
Differenza altezza
max. 10 m
No. di curve
max. 10
• Rabbocco del refrigerante ... Se la lunghezza del tubo supera 7 m, dovete rabboccare il refrigerante (R410A)
(la carica di refrigerante dell'apparecchio esterno è prevista per un tubo di 7 m di lunghezza).
Max. 7 m
Non occorre rabboccare il refrigerante
Lunghezza del tubo
Oltre 7 m
Occorre rabboccare il refrigerante
PREPARAZIONE DELLE TUBAZIONI
1 La tabella che segue illustra le specifiche dei tubi normalmente reperibili dal commercio.
Tubo
Diametro esterno
Per liquido
6,35 mm
Per gas
15,88 mm
• Usare un tubo di rame o un tubo senza giunzioni in lega di rame dello spessore di 0,8 mm (per ø6,35) o di 1,0
mm (per ø15,88). Non usare mai tubi di spessore inferiore a 0,8 mm (per ø6,35) o 1,0 mm (per ø15,88), in
quanto la resistenza alla pressione sarebbe insufficiente.
2 Verificate che i due tubi del refrigerante siano isolati bene per prevenire la formazione di condensa.
3 Il raggio di curvatura dei tubi del refrigerante deve essere di 100 mm o più.
Attenzione:
Fare attenzione ad utilizzare isolante dello spessore specificato. Uno spessore eccessivo può causare
un'installazione non corretta dell'unità interna ed uno spessore insufficiente causa condensa.
—
Quantità di refrigerante da rabboccare: 20 g/m
Spessore isolamento
Materiale isolante
8 mm
Espanso resistente al calore,
8 mm
peso specifico 0,045
4. INSTALLAZIONE DELL'APPARECCHIO INTERNO
4-1
ESEMPIO DI INSTALLAZIONE A SOFFITTO
4-1-(1)
INSTALLAZIONE DEI BULLONI DI FISSAGGIO DELLE PIASTRE DI MONTAGGIO
1. Determinate le posizioni dei bulloni di fissaggio delle pia-
stre di montaggio.
• Con le apposite maschere di foratura, determinate le posi-
zioni dei bulloni di fissaggio delle piastre di montaggio J.
a Maschere di foratura
I particolari sono stampati sulle maschere di foratura.
Attenzione: La temperatura e l'umidità del locale possono far
restringere o dilatare le maschere di foratura di
carta (verificate le misure prima di fare i fori).
2. Struttura di sostegno (accertateVi che la struttura di so-
stegno sia sufficientemente robusta).
I Struttura di legno
• Come rinforzo, prendete una trave (case ad un piano)
o la trave del secondo piano (case a due piani).
• Usate travetti robusti a sezione quadra di almeno 60
mm ad un passo di 900 mm o meno, oppure a sezione
quadra di almeno 90 mm per un passo delle travi di 900-
1800 mm.
a Passo
b Soffitto
c Travicello del tetto
d Mensola
e Trave del tetto
I Strutture di cemento armato
• Montate i bulloni di fissaggio delle piastre di montag-
gio J come nella figura a destra, oppure usate sup-
porti angolari per ancorare i bulloni di fissaggio delle
piastre di montaggio J.
f Usate inserti con una caricabilità di 100-150 kg ciascuno
g Tondino di rinforzo
J Bulloni di fissaggio delle piastre di montaggio
3. Passo dei bulloni di fissaggio delle piastre di montaggio.
• Utilizzate bulloni di fissaggio delle piastre di montaggio J
M10 (4 pezzi da acquistare sul posto).
a Apparecchio interno
b Uscita dell'aria
1 Piastra di montaggio
• I bulloni di fissaggio delle piastre di montaggio J non de-
vono sporgere dal filo inferiore della superficie di installa-
zione delle piastre di montaggio 1 oltre la misura indicata
nella figura a destra.
c Filo inferiore della superficie di installazione
J Bulloni di fissaggio delle piastre di montaggio
74
a
*Togliete le maschere di foratura dopo l'installazione.
b
d
c
f
J
1065 mm
1
b
a
c
1 Piastra di montaggio
1
J
a
a
e
g
150 mm
300 mm
max. 40 mm