4-4
ALIMENTAZIONE E COLLEGAMENTI
Utilizzare un circuito dedicato per il condizionamento dell'aria.
Tensione nominale
Capacità interruttore
230 V
10 A
Fili collegamento unità
Cavo di 1,0 mm
interna ed esterna
al disegno 245 IEC 57.
• Mettere a nudo entrambe le estremità del filo di collegamento e
del cavo di alimentazione, come indicato a destra.
• Fare attenzione a non far entrare in contatto i fili di collegamento
con le tubazioni.
Collegare alla presa o all'interruttore di alimentazione che presenta un gioco di almeno 3 mm quando viene
aperto per interrompere la presa di energia elettrica dalla sorgente.
Avvertenza:
•
Uno strumento per staccare l'alimentazione con un interruttore isolante, od un dispositivo simile,
sarà incorporato nel cablaggio fisso.
•
Non collegare mai il cavo di alimentazione tagliandolo a metà.
Ciò potrebbe causare fiamme.
4-5
COLLEGAMENTO FILI UNITÀ INTERNA ED ESTERNA
• Eseguite i cablaggi seguendo lo schema.
1. Togliete le due viti ed estraete il coperchio della morsettiera.
2. Fissate i cavi con serracavi.
3. Richiudete bene il coperchio della morsettiera.
Cavo di alimentazione
3-nuclei almeno 1,0 mm
2
in conformità al disegno 245 IEC 57
2
a 2 nuclei, in conformità
65 mm
Allentate la vite del morsetto
Morsettiera
Particolari del collegamento
1 State attenti a non invertire i fili.
2 Stringete bene le viti dei morsetti per preveni-
re allentamenti.
3 Dopo il serraggio, tirate leggermente i fili per
verificare che non si stacchino.
Coperchio della morsettiera
Vite
Serracavo
15 mm
Avvertenza:
•
Chiudete bene il coperchio delle parti elettriche. Se non è ben chiuso, potrebbero verificarsi incendi
e scosse elettriche dovuti alla polvere, all'acqua ecc.
•
Per collegare l'apparecchio interno a quello esterno, usate i cavi specificati e fissateli bene alle
morsettiere, in modo da evitare che cavi troppo tesi esercitino una trazione sulle morsettiere. Even-
tuali carenze nei collegamenti e nel fissaggio dei cavi possono provocare incendi.
•
Nel collegare il cavo di alimentazione all'alimentazione elettrica, accertateVi di collegare i cavi ai
rispettivi poli. AssicurateVi di collegare il lato del cavo Live al terminale
Neutral al terminale
4-6
INSTALLAZIONE DEI TUBI DEL REFRIGERANTE
• I tubi del refrigerante collegati lateralmente all'apparecchio interno vanno preparati come descritto qui sotto.
Le figure sono diverse a seconda di quale apparecchio interno è stato installato o a seconda della direzione
di collegamento dei tubi del refrigerante.
1. Se i tubi del refrigerante vengono tagliati sul retro dell'apparecchio interno (Fig. 1)
77
3 N
Terminali interni
Cavo di collega-
mento interno /
esterno B 1,0 mm
2
a 2 nuclei
3 N
Terminali esterni
N
.
Illustrazione della preparazione
Tubo del refrigerante
Tubo del refrigerante
(Fig. 1)
L ~ N ~
Cavo di alimentazione H
A tre conduttori con
terra, cavo IEC
e il lato del conduttore
L
Dado svasato
Tubo del refrigerante (gas)
d.e. ø15,88
Dado svasato
Tubo del refrigerante
(liquido) d.e. ø9,52