permette di realizzare un sistema di ancoraggio
completamente ridondante fino ad un carico di 35 kN (vedi
fig. 1). In applicazione non ridondante il prodotto ha una
resistenza alla rottura uguale a 70 kN (vedi fig. 2)
Non è ammesso caricare la carrucola a livello di un bordo o
spigolo (vedi fig. 3) e neanche in trasversale rispetto alle
applicazioni rappresentate in fig. 2 (vedi fig. 4).
Le due piastre della carrucola non devono essere spostate l'una
rispetto all'altra (vedi fig. 5).
Applicazione esemplare su una barella di salvataggio (vedi
fig. 6).
Al momento di utilizzare un cordino (sistema anticaduta) occorre
badare che questo, con l'inclusione dell'assorbitore di energia e
dei connettori, non superi una lunghezza complessiva massima
di 2 metri.
I cordini non devono essere montati, accorciati o allungati con
l'ausilio di nodi.
Il cordino va fissato solamente ad un punto di ancoraggio sicuro,
ad un'imbracatura anti-caduta o ad altre parti integranti di un
sistema di arresto della caduta.
Qualora la dotazione del cordino non comprenda il moschettone
e l'assorbitore di energia, è necessario osservare quanto segue:
Un cordino non corredato da assorbitore di energia conforme
alla norma EN 355 non può essere utilizzato in un sistema di
arresto della caduta, i connettori (moschettoni) per cordini con-
formi alla norma EN 354 devono corrispondere alla norma
EN 362.
Prima di utilizzare un sistema di arresto della caduta è necessario
assicurarsi che sia garantito lo spazio libero necessario sul posto
di lavoro (altezza libera) pari a 7 metri sotto dell'operatore.
I cordini la cui dotazione non includa assorbitori di energia vengo-
no impiegati come sistemi di trattenuta per il posizionamento sul
lavoro.
L'area di mobilità dell'operatore deve essere limitata in modo tale
che non sia possibile raggiungere la zona a rischio di caduta!
AVVERTENZE GENERALI SULLA SELEZIONE DEL PUNTO DI
ANCORAGGIO, SICUREZZA, DURATA, CONSERVAZIONE,
MANUTENZIONE E IDENTIFICAZIONE
Punto di ancoraggio
Per evitare forti sollecitazioni in caso di caduta, i punti di anco-
raggio per l'assicurazione devono essere situati sempre sopra la
posizione della persona da assicurare. Il anello cordino/
dispositivo di ancoraggio tra punto di ancoraggio e persona
assicurata va teso il più possibile. Evitare laschi di corda! Il punto
di ancoraggio deve essere tale che, quando viene fissato il DPI,
non possano verificarsi circostanze che ne riducono la
resistenza e non venga danneggiato durante l'uso.
Superfici taglienti, spigoli o schiacciamenti possono compro-
mettere fortemente la resistenza del cordino. Qualora neces-
sario, coprirli con mezzi adeguati.
Il punto di ancoraggio e l'ancoraggio stesso devono poter
resistere alla massima sollecitazione possibile nel peggiore dei
casi. Anche se vengono usati assorbitori di energia (a norma
EN 355), i punti di ancoraggio devono resistere ad una forza di
arresto di almeno 12 kN (consultare in merito anche la norma
EN 795.
AVVERTENZE DI SICUREZZA
Se questo prodotto viene usato in combinazione con altri
componenti, c'è il pericolo che il funzionamento sicuro di uno dei
componenti interferisca con il funzionamento in condizioni di
sicurezza di un altro componente.
Se il prodotto viene utilizzato in combinazione con altri
componenti di un sistema di soccorso o anticaduta, l'utilizzatore
è tenuto a seguire le raccomandazioni per l'uso e le istruzioni di
questi componenti prima dell'uso.