PRIMA DELL'USO
•
Controllare che la tensione dell'alimentazione sia la
stessa di quella indicata sulla targhetta del caricatore
•
Evitate possibili danneggiamenti da viti e chiodi
sporgenti; rimuoverli prima di iniziare la lavorazione
•
Al fine di rilevare possibili linee di alimentazione
nascoste, utilizzare adatte apparecchiature di
ricerca oppure rivolgersi alla locale società
erogatrice (un contatto con linee elettriche può
provocare lo sviluppo di incendi e di scosse elettriche;
danneggiando linee del gas si può creare il pericolo
di esplosioni; penetrando una tubazione dell'acqua si
provocano seri danni materiali oppure vi è il pericolo di
provocare una scossa elettrica)
•
Fissare il pezzo da lavorare (un pezzo in lavorazione
rimane bloccato in posizione con maggiore sicurezza
se fissato con appositi dispositivi di serraggio o con una
morsa e non tenendolo con la mano)
DURANTE L'USO
•
Tenere l'elettroutensile per le superfici isolate
dell'impugnatura qualora venissero effettuati lavori
durante i quali l'accessorio oppure la vite potrebbe
venire a contatto con cavi elettrici nascosti (il
contatto con un cavo sotto tensione può mettere sotto
tensione anche parti metalliche dell'elettroutensile,
causando una scossa elettrica)
•
Nel caso di cattivo funzionamento elettrico o meccanico,
spegnete subito l'utensile o staccare il caricatore dalla
rete
CARICA/BATTERIE
•
Caricate la batteria solo con il suo originale caricatore
Non esporre utensile/caricatore alla pioggia
•
•
Non caricare la batteria in ambienti umidi o bagnati
•
Non utilizzate il caricatore quando è danneggiato;
portarlo ad un centro assistenza autorizzato SKIL per il
controllo
•
Non utilizzate il caricatore quando il cavo o la spina
sono danneggiati; cavo o spina possono essere
immediatamente sostituiti presso un centro assistenza
autorizzato SKIL
•
Non aprire il caricatore o l'utensile
•
Temperatura ambientale consentita (utensile/caricatore/
batteria):
- in fase di ricarica
- in fase d'esercizio
- in fase di stoccaggio
SPIEGAZIONE DEI SIMBOLI PRESENTI
SULL'UTENSILE/CARICATORE
3 Leggere il manuale di istruzioni prima dell'uso
4 Utilizzare il caricatore solo all'interno
5 Doppio isolamento (non è necessario alcun cavo di
terra)
6 Non gettare il caricatore tra i rifiuti domestici
7 Non gettare la batteria tra i rifiuti domestici
USO
•
Ricarica batteria 2
- collegate il caricabatteria A alla presa a muro e
all'attacco B
- l'indicatore C inizia a lampeggiare VERDE per indicare
che la batteria è in carica
0...+45°C
–20...+50°C
–20...+50°C
- dopo 3 ore la batteria sarà completamente carica e la
ricarica si fermerà automaticamente (la spia verde si
accende in modo fisso)
- se l'utensile viene utilizzato per poco tempo, i tempi di
ricarica potrebbero essere molto brevi
- rimuovere il caricatore dalla presa a ricarica
completata
IMPORTANTE:
- se l'indicatore C inizia a lampeggiare ROSSA, la
batteria potrebbe essere troppo fredda o troppo calda;
quando la temperatura della batteria tornerà a una
temperatura compresa tra 0° e 45°C, il caricatore si
attiverà automaticamente
- la batteria agli ioni di litio può essere caricata in ogni
momento (l'interruzione della procedura di ricarica non
danneggia la batteria)
- durante la carica l'utensile ed il caricatore possono
riscaldarsi; il fenomeno è normale e non comporta
problemi
•
Protezione per la batteria
Spegne l'utensile o riduce automaticamente la velocità,
quando
- il carico è troppo alto
- la batteria è scarica
! non continuare a premere l'interruttore on/off
dopo che l'utensile si è spento automaticamente:
ciò potrebbe danneggiare la batteria
•
Acceso/spento 8
•
Regolazione della velocità per un avviamento lento 9
•
Inversione del senso di rotazione q
- l'indicatore F mostra il senzo di rotazione selezionata
- quando la posizione sinistra/destra non è inserita
propriamente l'interruttore D 2 non può essere
attivato
! invertire il senso di rotazione solo quando
l'utensile si è arrestato completamente
•
Cambio delle punte w
- introdurre la punta il più profondamente possibile nel
mandrino
! non utilizzare punte con il gambo danneggiato
! usare solo punte affilate
•
Controllo della coppia (VariTorque) e
- da 1 a 17 H viene aumentata la coppia di torsione; la
posizione J bloccherà la frizione per permettere lavori
pesanti di foratura e avvitatura
- quando avvitate una vite, prima provare la posizione
1 del VariTorque e incrementarne il valore fino a
raggiungere la profondità desiderata
•
Commutazione meccanica di marcia r (2330)
- spostare il commutatore K nella velocità desiderata
! azionare il commutatore di marcia mentre
l'utensile funziona lentamente
LOW
- velocità ridotta
- grande coppia
- per avvitare e forare grandi diametri
- per filettare di vite
HIGH
- velocità alta
- bassa coppia
- per forare piccoli diametri
46