it
« Istruzioni originali »
LUBRIFICAZIONE
L'elettropompa viene consegnata con cuscinetti lubrificati ed é
pronta per l'installazione. I cuscinetti devono essere lubrificati
periodicamente con grasso al sapone di litio almeno una volta
all'anno. La lubrificazione periodica dei cuscinetti deve essere
inserita nel piano di manutenzione programmata (vedi pag. 8
"Programma di manutenzione").
L'elettropompa viene fornita con appositi ingrassatori. Per la
sostituzione del grasso, smontare i tappi di carico e scarico con le
relative rosette, montare gli appositi ingrassatori, quindi iniettare
il grasso per mezzo di ingrassatore a pressione. La sostituzione
deve considerarsi ultimata quando dal foro di scarico fuoriesce
grasso pulito. Una volta sostituito il grasso, smontare gli
ingrassatori e montare i tappi.
ATTENZIONE! le rosette di tenuta devono essere sempre
sostituite.
PULIZIA
Per pulire la girante da corpi filamentosi può essere sufficiente
avviare la pompa per pochi secondi con senso di rotazione
inverso.
Se la pompa viene impiegata per l'uso saltuario sarebbe
opportuno pulirla dopo ogni servizio mediante il pompaggio di
acqua pulita, per evitare depositi ed incrostazioni.
Si consiglia di controllare periodicamente il funzionamento degli
interruttori automatici di livello, specialmente nelle installazioni
fisse. Azionando il commutatore di selezione (posizione
manuale) la vasca di raccolta o il pozzetto vengono vuotati. Se si
riscontrano depositi di sporco sull'interruttore a galleggiante è
necessario rimuoverli.
Dopo la pulizia sarebbe opportuno lavare il pozzetto immettendo
acqua pulita; si dovrebbe inoltre osservare alcuni cicli di marcia e
arresto col commutatore in posizione automatico.
CONTROLLI
Nel caso in cui la pompa funzioni, ma la portata è scarsa o nulla
controllate:
•
il senso di rotazione della pompa. Vedere "Senso di
rotazione";
•
che le valvole siano aperte e intatte;
•
che i tubi, la girante e l'eventuale griglia non siano
intasati;
•
che la girante ruoti facilmente;
•
che la prevalenza richiesta dall'impianto non sia
cambiata;
•
che non ci siano perdite nelle tubazioni;
•
che non sia usurata la girante.
Avvertenza
non forzate la pompa più volte ad
avviarsi se la protezione termica
interviene.
SOSTITUZIONE DELLA GIRANTE
SMONTAGGIO DELLA GIRANTE
Lavori di riparazione e di manutenzione della pompa devono
essere eseguiti solamente da parte di personale specializzato, con
l'impiego di ricambi originali.
Si devono osservare le disposizioni di sicurezza, vedi "Norme di
Sicurezza".
Pericolo
ATTENZIONE! Le giranti consumate
hanno spesso spigoli molto taglienti.
•
Appoggiate l'elettropompa in orizzontale
•
Smontate il gruppo flangia di aspirazione pos. 96-97
•
Togliere la vite bloccaggio girante pos. 94-95
•
Estraete la girante pos. 92. Facilitare l'estrazione con
leggeri colpi di mazzuolo sulla girante
MONTAGGIO DELLA GIRANTE
•
Assicuratevi che l'estremità dell'albero sia pulita e
senza sbavature
•
Pulite ed eliminate ogni imperfezione ed applicare una
leggera pellicola d'olio
•
Lubrificare gli anelli Tollok pos. 93 con olio
•
Spingere la girante sull'albero verificando che le due
asole dietro la girante siano orientate come le linguette
della girante interna
•
Inserire gli anelli Tollok pos. 93 orientati come in fig.
"dett" nel mozzo della girante fino a battuta interna
•
Inserire rosetta pos. 94 e dado autobloccante pos. 95.
Avvitare il dado con coppia di serraggio di 1200Nm.
•
Assicuratevi che sia possibile far ruotare facilmente la
girante a mano
•
Rimontate la flangia di aspirazione con coppia di
serraggio 44 Nm
SMALTIMENTO
Questo prodotto rientra nel campo di applicazione
della Direttiva 2012/19/UE riguardante la gestione dei
rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche
(RAEE).
L'apparecchio non deve essere eliminato con gli scarti
domestici in quanto composto da diversi materiali che
possono essere riciclati presso le strutture adeguate. Informarsi
attraverso l'autorità comunale per quanto riguarda l'ubicazione
delle piattaforme ecologiche atte a ricevere il prodotto per lo
smaltimento ed il suo successivo corretto riciclaggio.
Il prodotto non è potenzialmente pericoloso per la salute umana e
l'ambiente, non contenendo sostanze dannose come da Direttiva
2011/65/UE (RoHS), ma se abbandonato nell'ambiente impatta
negativamente sull'ecosistema.
Leggere
attentamente
l'apparecchio per la prima volta. Si raccomanda di non usare
assolutamente il prodotto per un uso diverso da quello a cui è
stato destinato, essendoci pericolo di shock elettrico se usato
impropriamente.
Il simbolo del bidone barrato, presente sull'etichetta posta
sull'apparecchio, indica la rispondenza di tale prodotto alla
normativa relativa ai rifiuti di apparecchiature elettriche ed
elettroniche.
L'abbandono
nell'ambiente
smaltimento abusivo della stessa sono puniti dalla legge.
8
le
istruzioni
prima
di
dell'apparecchiatura
utilizzare
o
lo