2.
Posizionate il piede di accoppiamento sul fondo del pozzetto
in modo che la sporgenza conica sulla quale si impegnerà il
tubo di guida risulti a piombo in corrispondenza della staffa
superiore.
Contrassegnare i fori di fissaggio per le chiavarde a
espansione, togliere il piede e praticare i 4 fori, inserire le
chiavarde e posare il piede sulle stesse.
Posizionare i tubi di guida sulla apposita sporgenza conica
del piede e determinare la lunghezza definitiva.
3.
Per pozzi profondi più di 6 m. risultano necessarie staffe
intermedie per la giunzione dei tubi guida.
4.
Inserire i tubi guida tra la sporgenza conica del piede e
quella della staffa superiore, verificandone nuovamente la
perfetta verticalità.
5.
Fissare definitivamente il piede di accoppiamento con
rondelle piane e dadi, inserire la staffa superiore nei tubi di
guida, in modo che non ci sia nessun gioco verticale e
fissarla.
6.
Collegare la tubazione di mandata con guarnizione piana e
viti al piede di accoppiamento.
7.
Inserire la guarnizione nella controflangia di accoppiamento.
Fissate la controflangia alla bocca di mandata della pompa
mediante viti.
8.
Per calare la pompa nel pozzetto occorre fissare la catena
all'apposito occhiello o golfare sulla testata della pompa.
9.
Infilare la controflangia di accoppiamento nella staffa
superiore e calare la pompa nel pozzetto facendola scorrere
lungo i tubi di guida.
Raggiungendo il fondo del pozzetto, la pompa si collega
automaticamente al piede di accoppiamento.
10. Appendete la catena e i cavi elettrici alla staffa superiore,
sistemate i cavi elettrici entro le apposite protezioni tra il
pozzo e il quadro di comando.
Avvertenza
Assicuratevi che i cavi non siano piegati o
pressati in maniera da essere soggetti a
rotture o usura.
CONTROLLI E MANUTENZIONE
Pericolo ATTENZIONE! Non introdurre mai le dita
nell'apertura di aspirazione perché c'è rischio
di danno al contatto con la girante; a tale
proposito si avverte che la pompa può fermarsi
e ripartire automaticamente per l'intervento di
protezioni termiche o telecomandi, per cui solo
l'interruzione
alimentazione elimina il suddetto rischio.
ISPEZIONI
Controlli periodici e manutenzioni preventive garantiscono un
funzionamento più sicuro nel tempo.
La pompa deve essere ispezionata almeno una volta all'anno e, in
caso di funzionamento in condizioni particolarmente gravose,
occorre eseguire l'ispezione più frequentemente, in questa
occasione è necessario controllare lo stato dell'olio.
In condizioni normali di funzionamento, occorre far revisionare
la pompa in officina ogni 3 anni.
CAMBIO OLIO
Il riempimento della camera olio viene eseguito in fabbrica;
qualora ci siano tracce di acqua o leggera emulsione si rende
necessario il cambio olio. Bisogna estrarre la pompa dal pozzetto,
il tappo dell'olio si trova lateralmente alla camera olio,
consigliamo di effettuare l'operazione presso una officina.
Pericolo - ATTENZIONE! In caso di infiltrazioni della
tenuta, la camera olio può essere in pressione.
Per prevenire spruzzi, tenete uno straccio
intorno alla vite del serbatoio dell'olio, quando
la svitate.
- Svitare il tappo di chiusura della camera olio e
fare fuoriuscire completamente l'olio, riempire
quindi con la quantità prescritta di lubrificante,
richiudete accuratamente sostituendo sempre la
rosetta di rame.
dalla
rete
elettrica
di
- Se notate evidenti tracce d'acqua o se l'olio è
fortemente emulsionato, controllate la tenuta
meccanica inferiore se necessario sostituitela,
oppure rivolgetevi ad una officina autorizzata.
PULIZIA
Pericolo Non spedire il prodotto al fabbricante se è stato
contaminato
nucleare. Informare il fabbricante in modo da
poter prendere gli adeguati provvedimenti.
Accertarsi che la macchina e tutti i componenti siano stati
adeguatamente puliti e bonificati, prima di spedire il prodotto al
fabbricante.
Per pulire la girante da corpi filamentosi può essere sufficiente
avviare la pompa per pochi secondi con senso di rotazione
inverso.
Se la pompa viene impiegata per l'uso saltuario sarebbe
opportuno pulirla dopo ogni servizio mediante il pompaggio di
acqua pulita, per evitare depositi ed incrostazioni.
Si consiglia di controllare periodicamente il funzionamento degli
interruttori automatici di livello, specialmente nelle installazioni
fisse. Azionando il commutatore di selezione (posizione
manuale) la vasca di raccolta o il pozzetto vengono vuotati. Se si
riscontrano depositi di sporco sull'interruttore a galleggiante è
necessario rimuoverli.
Dopo la pulizia sarebbe opportuno lavare il pozzetto immettendo
acqua pulita; si dovrebbe inoltre osservare alcuni cicli di marcia e
arresto col commutatore in posizione automatico.
CONTROLLI
Nel caso in cui la pompa funzioni, ma la portata è scarsa o nulla
controllate:
•
il senso di rotazione della pompa. Vedere "Senso di
rotazione";
•
che le valvole siano aperte e intatte;
•
che i tubi, la girante e l'eventuale griglia non siano intasati;
•
che la girante ruoti facilmente;
•
che la prevalenza richiesta dall'impianto non sia cambiata;
•
che non ci siano perdite nelle tubazioni;
•
che non sia usurata la girante.
Avvertenza
non forzate la pompa più volte ad
avviarsi se la protezione termica
interviene.
SMALTIMENTO
Questo prodotto rientra nel campo di applicazione
della Direttiva 2012/19/UE riguardante la gestione dei
rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche
(RAEE).
L'apparecchio non deve essere eliminato con gli scarti
domestici in quanto composto da diversi materiali che possono
essere riciclati presso le strutture adeguate. Informarsi attraverso
l'autorità comunale per quanto riguarda l'ubicazione delle
piattaforme ecologiche atte a ricevere il prodotto per lo
smaltimento ed il suo successivo corretto riciclaggio.
Il prodotto non è potenzialmente pericoloso per la salute umana e
l'ambiente, non contenendo sostanze dannose come da Direttiva
2011/65/UE (RoHS), ma se abbandonato nell'ambiente impatta
negativamente sull'ecosistema.
Leggere
attentamente
l'apparecchio per la prima volta. Si raccomanda di non usare
assolutamente il prodotto per un uso diverso da quello a cui è
stato destinato, essendoci pericolo di shock elettrico se usato
impropriamente.
Il simbolo del bidone barrato, presente sull'etichetta posta
sull'apparecchio, indica la rispondenza di tale prodotto alla
normativa relativa ai rifiuti di apparecchiature elettriche ed
elettroniche.
L'abbandono
nell'ambiente
smaltimento abusivo della stessa sono puniti dalla legge.
7
it
« Istruzioni originali »
da
una
qualsiasi
radiazione
le
istruzioni
prima
di
dell'apparecchiatura
utilizzare
o
lo