COLLEGAMENTI MORSETTIERA
1
Centrale antenna ricevitore radio 433 MHz
(collegare l'antenna con cavo coassiale RG58 Impedenza 50Ω)
2
Massa antenna ricevitore radio 433 MHz
3
TA (contatto N.A.) ingresso pulsante di apertura
TC (contatto N.A.) ingresso pulsante di chiusura
4
5
TD (contatto N.A.) ingresso pulsante dinamico
"Apre -Blocco - Chiude - Blocco"
CMN comune per tutti gli ingressi e uscite
6 - 7
8
TB (contatto N.C.) ingresso pulsante di blocco (all'apertura del
contatto si interrompe il ciclo di lavoro fino ad un nuovo comando
di moto)
FTCI (contatto N.C.) ingresso per dispositivi di sicurezza (fotocellula
9
di inversione in chiusura). L'apertura del contatto, conseguente
all'intervento dei dispositivi di sicurezza, durante la fase di chiusura,
attuerà l'inversione di moto.
10
FTCS (contatto N.C.) ingresso per dispositivi di sicurezza (fotocellula
di stop). Al ritorno nella condizione di riposo, dopo il tempo di pausa
il moto riprenderà in chiusura (solo se in modalità automatica).
CMN comune per tutti gli ingressi e uscite
11- 12
13
Uscita 24Vac 10W alimentazione dispositivi esterni (fotocellule,
ecc.)
All rights reserved. Unauthorised copying or use of the information contained in this document is punishable by law
LP uscita lampeggiante 230 Vac 40 W segnalazione ante in movi-
15-16
mento.
17-18-19 Uscita comando motore M2 Apertura-Chiusura-Comune
20-21-22 Uscita comando motore M1 Apertura-Chiusura-Comune
Alimentazione programmatore 230 Vac 50-60 Hz
23-24
25
Terra per alimentazione programmatore
26-27
Uscite terra motori
TUTTI I CONTATTI N.C. NON UTILIZZATI VANNO PONTICELLATI
Alimentare il circuito e verificare che lo stato dei LED (fig. 1) sia come segue:
- L1 LED rosso di segnalazione tasto programmazione tempi
- L2 LED rosso di segnalazione tasto memorizzazione codici Tx
- L3 LED rosso di sicurezza tasto blocco "TB"
- L4 LED rosso di sicurezza fotocellule d'inversione "FTCI"
- L5 LED rosso di sicurezza fotocellule di stop "FTCS"
- L6 LED verde di segnalazione alimentazione scheda
Verificare che l'attivazione delle sicurezze (quelle non ponticellate) porti allo
spegnimento del LED ad esse associato.
Nel caso in cui il LED verde "L6" di alimentazione non si accenda verificare
lo stato dei fusibili ed il collegamento del cavo di alimentazione tra i morsetti
23-24 (fig. 1).
1
J2
Selezione canali
Channel selection
Sélection canal
Kanalwahl
Selección
CH 1
Comando dinamico
Dynamic command
Commande dynamique
Dynamische Steuerung
Mando dinámico
D
C H
C
C H
B
C H
A
C H
CH 2
Comando di blocco
Blockcommand
Commande blocage
Blockiertaste
Mando de bloqueo
D
C H
C
C H
B
C H
A
C H
J1
J2
PROG
L1
P3
CHD
M1
CHC
CHB
CHA
J1
MEMO
P1
L2
L3 L4
1
2
3
4
5
6
Legenda
B1 Buzzer segnalazione modalità "via radio"
DS1 Selezione richiusura automatica/sfasamento ante
F1 Fusibile 1A rapido - protez. sovraccarichi circuito ausiliario 24V
F2 Fusibile 3,15A ritardato - protez. sovraccarichi 230V
J1 Jumper selezione canali Tx
J2 Jumper abilitazione memorizzazione Tx "via radio"
L1 LED di programmazione tempi
L2 LED di gestione codici Tx
Nel caso in cui uno o più LED di sicurezza non si accendano verificare i
contatti del relativo dispositivo di sicurezza collegato oppure controllare che i
contatti delle sicurezze non utilizzati siano ponticellati sulla morsettiera.
PROCEDURA DI PROGRAMMAZIONE DEI TEMPI
Si parte dalla condizione di ante completamente chiuse.
- tener premuto per circa 4 secondi il tasto "P3" (fig. 1), il LED rosso "L1" si
accende e si entra in modalità programmazione tempi;
- rilasciare il tasto (continuare a tenerlo premuto non porta ad alcuna
azione);
Nota: in questa fase il solo comando abilitato è quello del tasto di program-
mazione.
- alla prima pressione successiva il sistema viene mandato in apertura ed inizia
il conteggio del tempo di lavoro; il passaggio di un oggetto fra le fotocellule
porta all'arresto del sistema ed al blocco del conteggio ma una volta rimosso
l'ostacolo tutto riprende come prima;
- l'arrivo alla battuta di apertura non arresta il conteggio del tempo di lavoro,
che proseguirà fino alla seconda pressione del tasto "P3" (stop per anta
1) ed alla terza pressione di "P3" (stop per anta 2). A questo punto le ante
sono ferme ed inizia il conteggio del tempo di pausa;
Attenzione: il tempo che intercorre tra la fine del movimento in apertura
(arrivo in battuta) e la pressione del tasto "P3", che ferma il motore relativo,
non deve superare 4 secondi.
- con la quarta pressione del tasto "P3" si determina la fine del tempo di
pausa e l'inizio della chiusura;
- solo nel caso DIP 2 = "ON" (sfasamento abilitato): premere un'ultima volta
il tasto "P3" per iniziare la chiusura di anta 1;
- quando entrambe le ante sono in chiusura, si esce dalla modalità di pro-
grammazione, con la memorizzazione dei parametri nella EEPROM: tali
parametri vengono subito verificati e se l'operazione è andata a buon
spento
fine il LED "L1" si spegne;
spento
acceso
- se la memorizzazione in EEPROM non è andata a buon fine, il LED "L1"
acceso
lampeggerà fino al momento in cui non si ricomincerà una nuova procedura
acceso
di programmazione tempi.
acceso
Attenzione: Un altro caso in cui il LED "L1" lampeggia è quando un osta-
colo si trova tra le fotocellule. Solo dopo averlo tolto il LED si spegnerà
e la programmazione continuerà
ON
1 2
DS1
L6
DEL
P2
L5
10
7
8
9
11
12
13
3
.
F1
22
15
16
17
18
19
20
21
M2
M1
L3
LED di sicurezza - Tasto di blocco (TB)
L4
LED di sicurezza - Fotocellule d'inversione (FTCI)
L5
LED di sicurezza - Fotocellule di stop (FTCS)
L6
LED di alimentazione programmatore
M1
Modulo di memoria codici Tx
P1
Tasto di memorizzazione codici Tx
P2
Tasto di cancellazione codici Tx
P3
Tasto di programmazione tempi di lavoro
RF
Interfaccia scheda radio 433 MHz
25
26
27
23
24
N
L
DC0400
CS1240B