Chamberlain MotorLift 5500 Manual De Instrucciones página 49

Tabla de contenido
Idiomas disponibles
  • ES

Idiomas disponibles

  • ESPAÑOL, página 31
COLLEGARE IL BRACCIO DELLA PORTA AL CARRELLO
Installazione di porte a sezioni: Notare nella figura B la configurazione
del braccio della porta.
Installazione di porte intere: Procedimento illustrato nella figura A.
Collegare le sezioni del braccio diritto (1) e del braccio curvo della porta (2)
in modo da ottenere la massima lunghezza possibile con bulloneria (3, 4 e
5). Con la porta chiusa, collegare la sezione del braccio diritto della porta
alla mensola della porta con un perno di fissaggio (6). Fissare con un
anello di fermo (7).
Prima di collegare il braccio della porta al carrello, regolare i limiti di
corsa. Le viti per la regolazione del limite di corsa si trovano sul
pannello laterale.
Regolazione dell'apertura della porta: Diminuire il limite verso l'alto.
Far fare alla vite per la regolazione del limite verso l'alto
5 giri e 1/2 in senso antiorario.
Premere il pulsante illuminato. Il carrello si muoverà fino a raggiungere la
posizione di completa apertura (8). Portare manualmente la porta in
posizione di completa apertura (parallela al pavimento) e alzare il braccio
della porta (9) fino al carrello. Il braccio deve toccare il carrello solo dietro il
foro di connessione (10) del braccio della porta, come si può vedere nel
disegno a linee continue. Aumentare il limite verso l'alto, se necessario.
Un giro completo equivale a 5cm di corsa della porta.
Regolazione della chiusura della porta: Diminuire il limite verso il
basso. Far fare alla vite per la regolazione del limite verso il basso 5 giri
in senso orario.
Premere il pulsante illuminato. Il carrello si muoverà fino a raggiungere la
posizione di completa chiusura (11). Chiudere a mano la porta e alzare il
braccio della porta (12) fino al carrello. Il braccio deve toccare il carrello
solo davanti al foro di connessione del braccio della porta (13), come si
può vedere nel disegno a linee tratteggiate. Diminuire il limite verso il
basso, se necessario. Un giro completo equivale a 5cm di corsa della
porta.
Collegare il braccio della porta al carrello: Con la porta chiusa,
collegare il braccio curvo al carrello con il restante perno di fissaggio.
Fissare con un anello di fissaggio. Nota: Se necessario, alzare
leggermente la porta per fare il collegamento.
Far fare all'apriporta un ciclo completo di funzionamento. Se la porta, in
posizione di completa apertura, ha una leggera pendenza "all'indietro",
diminuire il limite verso l'alto, finchè la porta non sia parallela al
pavimento.
PROGRAMMAZIONE DELL'APRIPORTA E DEL TELECOMANDO
Azionare l'apriporta soltanto quando la porta sia perfettamente
visibile, priva di ostruzioni e regolata in modo appropriato. Nessun
deve entrare o uscire dal garage quando la porta è in movimento. Non
lasciar usare a bambini il pulsante/i pulsanti o il telecomando/i
telecomandi. Non lasciar giocare i bambini vicino alla porta.
L'apparecchio ricevente dell'apriporta del garage e l'apparecchio
trasmittente del telecomando sono forniti di codici corrispondenti. Se si
acquistano altri telecomandi, l'apriporta del garage deve essere
programmato ad accettare il codice dei nuovi telecomandi.
Stabilire nell'apparecchio ricevente un codice
che corrisponda a quello del telecomando
1. Tenere premuto il pulsante del telecomando (1).
2. Premere e lasciare andare il pulsante 'Bravo' (2) nel pannello di dietro
dell'apriporta. La luce dell'apriporta si accende una volta.
3. Il pulsante del telecomando no sarà tenuto schiacciato.
L'apriporta funzionerà pressando il pulsante del telecomando.
Se il pulsante del telecomando viene lasciato andare prima che si
accenda la luce dell'apriporta, l'apriporta non accetta il codice.
Per concellore tutti i codici del telecomando
• Premere e tenere premuto il pulsante "Bravo" che si trova sul pannello
dell'apriporta, finché lo luce dell'indicatore non si spenga (dopo circa 6
secondi). Tutti i codici che l'apriporta ha memorizzato saranno
cancellati.
• Per riprogrammare, ripetere il No. 1 – 3 per ciascun telecomando in uso.
114A2153F-I
18
REGOLAZIONE – SEZIONI
REGOLAZIONE DEL LIMITE
Far fare all'apriporta un ciclo completo di funzionamento. La regolazione
dei limiti non è necessaria quando la porta si apre e si chiude
completamente e non inverte il movimento senza ragione quando è nella
posizione di chiusura completa.
Qui di seguito sono elencati i casi in cui è necessaria una regolazione dei
limiti. Dopo ogni regolazione far fare all'apriporta un ciclo completo di
funzionamento.
Nota: Il fatto che l'apriporta viene fatto funzionare più volte durante il
procedimento per la regolazione potrà causare il surriscaldamento del
motore che si spegnerà. Si consiglia un periodo di raffreddamento di 15
minuti dopo che l'apriporta è stato azionato per 5 volte di seguito.
Leggere attentamente quanto segue prima di passare al regolamento della
forza. Usare un cacciavite per la regolazione dei limiti.
Se la porta non si apre completamente, ma l'apertura è di
almeno 1,5m: Aumentare la corsa verso l'alto. Girare la vite di
regolazione del limite verso l'alto (1) in senso orario. Un giro equivale a
5cm di corsa.
Se l'apertura della porta non è di almeno 1,5m: Regolare la forza di
apertura. Si veda Regolazione della forza.
Se la porta non chiude completamente: Aumentare la corsa verso il
basso. Girare in senso orario la vite (2) di regolazione del limite verso il
basso. Un giro è equivalente a 5cm di percorso. Se la porta ancora non
chiude completamente, allungare il braccio della porta. Se ancora non
chiude completamente, abbassare la mensola della testata.
Se l'apriporta inverte il movimento quando la porta è completamente
chiusa: Diminuire la corsa verso il basso. Girare la vite di regolazione
verso il basso (2) in senso orario. Ogni giro equivale a 5cm di corsa.
Se la porta inverte il movimento quando si sta chiudendo e non c'è
nulla che interferisca con la corsa: Controllare che la porta non si
inceppi. Tirare la maniglia di sgancio manuale. Aprire e chiudere la porta a
mano. Se la porta si inceppa, chiamare un tecnico per porte di garage. Se
la porta non si inceppa e non è sbilanciata, regolare la forza (di chiusura)
verso il basso.
REGOLAZIONE DELLA FORZA
La forza rilevata al bordo di chiusura della porta non deve essere
superiore a 150N (15 kg). Se la forza di chiusura è regolata su un
19
valore superiore a 150N, si deve installare il Sistema "Protector".
Non usare la regolazione della forza come mezzo per compensare il
fatto che la porta si inceppa o si grippa. Se la forza è eccessiva, può
pregiudicare il buon funzionamento del sistema di sicurezza di
inversione del movimento o danneggiare la porta del garage.
I comandi per la regolazione della forza (1 e 2) si trovano nel centro
comandi sul pannello dell'apriporta.
Se i valori della regolazione della forza sono troppo bassi, la corsa della
porta potrà essere interrotta da fastidiose inversioni del movimento nella
direzione verso il basso, e da fermate nella direzione verso l'alto. Dato
che le condizioni atmosferiche possono avere una influenza sul movimento
della porta, di tanto in tanto potrà essere necessaria una regolazione.
Il massimo della regolazione della forza è di 260 gradi, circa 3/4 di un giro
completo. Non forzare i comandi al di là di questo valore. Girare i comandi
per la regolazione della forza con un cacciavite.
4-I
20
22
-
20
21
Tabla de contenido
loading

Tabla de contenido