Fase 2: Premere il pulsante posto a lato e aprire completamente
l'impugnatura (si avverte una leggera resistenza).
Fase 3: A questo punto l'inserto è disinserito dall'impugnatura e può
essere rimosso afferrandone l'estremità distale e staccandolo dallo
stelo.
Fase 4: Per impugnature con rotazione: tener ferma la rotella,
allentare il dado del collegamento a vite, quindi separare lo stelo
dall'impugnatura. Per impugnature senza rotazione: tenere ferma
l'impugnatura, allentare il dado del collegamento a vite, quindi separare
lo stelo dall'impugnatura.
B. RI-ASSEMBLAGGIO
Fase 1: Per impugnature con rotazione: avvitare lo stelo con dado
di collegamento alla rotella per la rotazione della manopola, tenendo
contemporaneamente ferma la rotella. Per impugnature senza
rotazione: avvitare lo stelo con dado di collegamento alla manopola
tendendo questa immobile.
Fase 2: Per impugnature con dente di arresto: premere in basso la
levetta dorata per staccare/smontare il collegamento del dente di
arresto. Per impugnature senza dente di arresto: passare direttamente
alla Fase 3.
Fase 3: Inserire l'inserto nello stelo mentre la ganascia è in posizione
chiusa. La manopola deve restare al massimo dell'apertura.
Sull'estremità distale allineare entrambi i perni dell'inserto alle due
fessure sullo stelo. Premere l'inserto nello stelo finché non si avverte
della resistenza. Continuare a spingere l'inserto finché il pulsante a lato
non si sblocca emettendo un leggero clic.
Chiuso
Apertura massima
Fase 4: Chiudere l'impugnatura vincendo la resistenza finché l'inserto
non si inserisce nello stelo e non si avverte un secondo clic.
Clic
ISPEZIONE DI TUTTI GLI STRUMENTI
Per garantirne il corretto funzionamento gli strumenti devono essere
attentamente ispezionati al momento del ricevimento e prima dell'utilizzo.
La mancata completa ispezione per assicurare il corretto funzionamento
dello strumento può essere causa di prestazioni non soddisfacenti.
MANIPOLAZIONE E FUNZIONAMENTO DEGLI STRUMENTI
Gli strumenti devono essere manipolati e usati da personale competente
nel loro uso, montaggio e smontaggio.
Prima dell'uso di un nuovo strumento e prima di ogni intervento
chirurgico, è necessario decontaminare, lubrificare e sterilizzare lo
strumento stesso.
NON utilizzare uno strumento se sembra non funzionare correttamente.
L'uso di uno strumento per uno scopo diverso da quello per cui è indicato
potrebbe provocare il danneggiamento o la rottura dello stesso, oppure
fornire prestazioni non soddisfacenti.
Per garantire la qualità e l'assistenza in garanzia, gli strumenti da riparare
devono essere inviati alla Integra.
PROCEDURE DI DECONTAMINAZIONE E STERILIZZAZIONE
Il personale è tenuto a seguire le linee guida definite nelle norme ANSI/
AAMI ST79:2006, A1:2008, A2:2009 - Comprehensive guide to steam
sterilization and sterility assurance in health care facilities [Guida
completa per la sterilizzazione al vapore e l'assicurazione della
sterilità nelle strutture sanitarie].
Gli strumenti devono essere resi sicuri per la manipolazione, l'ispezione
e l'assemblaggio indossando apparecchiatura di protezione personale
idonea (PPE, personal protection equipment) come promulgato da OSHA
e AORN.
La sterilizzazione è un processo a due fasi che comprende una pulizia
accurata, il risciacquo e la decontaminazione, quindi la sterilizzazione
finale:
1) Decontaminazione significa pulizia e risciacquo approfonditi utilizzando
mezzi fisici o chimici per rimuovere, disattivare o distruggere agenti
patogeni nel sangue, in modo che non siano più in grado di trasmettere
particelle infette e che lo strumento sia sicuro da manipolare e da
smaltire.
2) La sterilizzazione è un processo convalidato per rendere uno strumento
esente da microorganismi vitali.
PULIZA PRELIMINARE: Durante la procedura, rimuovere regolarmente
dagli strumenti chirurgici le scorie più cospicue con una spugna
chirurgica e acqua sterile, per evitare che sangue e fluidi corporei, ecc., si
secchino.
NOTA: Eseguire le istruzioni delle sezioni "A. Decontaminazione manuale"
o "B. Decontaminazione meccanica", seguite da "C. Sterilizzazione
terminale"
A. DECONTAMINAZIONE MANUALE
PULIZIA: è necessario eseguire la pulizia non appena possibile dopo aver
usato lo strumento.
Fase 1: Mantenimento dell'umidità: immediatamente dopo l'intervento
chirurgico, collocare gli strumenti in un apposito vassoio/contenitore e
saturare tutte le superfici per cinque (5) minuti con uno spray enzimatico