COMANDO VIA RADIO
2 funzioni:
- comando sequenziale apre-blocco-chiude-blocco;
- attivazione di un contatto pulito C-NA (morsetti 7 e 8)
I comandi sono eseguibili indifferentemente con uno qualsiasi dei canali a
disposizione.
RADIOCOMANDO SERIE S449
Modulo di memoria M1
Estraibile costituito da una memoria non volatile di tipo EEPROM, contiene i
codici dei trasmettitori e permette la memorizzazione di 300 codici (300 tasti
di canale).
Nel modulo di memoria i codici vengono mantenuti anche in assenza di ali-
mentazione.
può essere estratto da essa ed inserito nella nuova scheda curandone
l'orientamento come indicato in fig.12
Segnalazioni LED "L2" (fig.12):
lampeggio veloce:
cancellazione singolo codice
lampeggio lento:
memorizzazione di un codice
sempre acceso:
memoria interamente occupata.
GESTIONE DEI CODICI DEI TRASMETTITORI
Attenzione! Prima di procedere alla prima memorizzazione dei
trasmettitori, ricordarsi di cancellare interamente la memoria.
A. Memorizzazione di un canale (tramite il Tx associato)
B. Cancellazione di un canale (tramite il Tx associato)
C. Cancellazione completa della memoria codici
D. Memorizzazione di ulteriori canali via radio (senza aprire il contenitore
dove è alloggiata la centralina)
A) Memorizzazione di un canale (fig.12):
1. Premere il pulsante "P3" MEMO e tenerlo premuto: il LED "L2" lampeggia
lentamente.
2. Attivare contemporaneamente il trasmettitore sul canale da memorizzare.
3. Tenere premuto il pulsante "P3" MEMO fino a che il LED "L2" riprende a
lampeggiare.
4. Rilasciare il tasto "MEMO": il LED continua a lampeggiare.
5. Attivare una seconda volta il trasmettitore (stesso trasmettitore, stesso canale;
se il canale è diverso oppure si tratta di un altro trasmettitore la memorizzazione
termina senza successo).
6. Fine della memorizzazione: il LED "L2" rimane acceso per 2 secondi, segna-
lando la corretta memorizzazione.
Nota:
durante l'attivazione del radiocomando (punto 2) si interrompe il lampeggio del
LED. Solo dopo il rilascio del pulsante "P3" MEMO sarà possibile riprendere
la procedura di memorizzazione.
seconda volta, dopo 15 secondi si esce automaticamente dalla modalità di
memorizzazione senza memorizzare il nuovo codice utente.
B) Cancellazione di un canale (fig.12):
1. Premere il pulsante "P4" DEL e tenerlo premuto: il LED "L2" lampeggia
velocemente.
2. Attivare il trasmettitore sul canale da cancellare.
3. Il LED rimane acceso per 2 secondi, segnalando l'avvenuta cancellazione.
Nota:
peggiare; sarà possibile riprendere la procedura di cancellazione solo dopo
il rilascio del pulsante "P4".
si rilascia il tasto prima dell'attivazione del radiocomando si esce subito dalla
modalità.
C) Cancellazione completa della memoria utenti (fig.12)
1. Tenere premuti entrambi i pulsanti ("P3+P4") per più di 4 secondi.
2. Il LED "L2" rimane acceso per tutto il tempo della cancellazione
(8 secondi circa).
3. Il LED "L2" si spegne: la cancellazione è stata completata.
N.B.: Quando la memoria del ricevitore è prossima al completamento, la ricerca
dell'utente può durare un massimo di 1 secondo da quando è stato ricevuto
il comando radio. Se il Led "L2" è sempre acceso, la memoria è interamente
occupata: per memorizzare un nuovo Tx sarà necessario cancellare un codice
dalla memoria.
D) Memorizzazione di ulteriori canali via radio
dove è alloggiata la centralina) se il jumper "J1" (fig.12) è inserito.
1) Assicurarsi che il jumper "J1" sia inserito (fig.12).
2) Utilizzando un radiocomando, in cui almeno uno dei tasti di canale "A-B-C-D"
sia già stato memorizzato nel ricevitore, attivare il tasto all'interno del
radiocomando come indicato nella figura.
Nota: Tutti i ricevitori raggiungibili dall'emis-
sione del radiocomando, e che abbiano almeno
un canale del trasmettitore memorizzato,
attiveranno contemporaneamente il buzzer
di segnalazione "B1" (fig.12).
3) Per selezionare il ricevitore in cui memorizzare il nuovo codice, attivare uno
dei tasti di canale dello stesso trasmettitore. I ricevitori che non contengono
il codice di tale tasto si disattiveranno, con l'emissione di un "bip" lungo 5
secondi; quello invece che contiene il codice emetterà un altro "bip" che dura
un secondo, entrando effettivamente nella modalità di memorizzazione "via
radio".
4) Premere il tasto di canale precedentemente scelto sul trasmettitore da
memorizzare; ad avvenuta memorizzazione il ricevitore emetterà 2 "bip" di
mezzo secondo, dopodiché il ricevitore sarà pronto a memorizzare un altro
codice.
5) Per uscire dalla modalità lasciare trascorrere 3 secondi senza memorizzare
codici. Il ricevitore emetterà un "bip" lungo 5 secondi ed uscirà dalla moda-
lità.
"bip" ravvicinati, uscendo automaticamente dalla modalità di memorizzazione
"via radio", ed il LED "L2" rimane acceso; la stessa segnalazione si ottiene
anche:
- ad ogni tentativo di entrare in modalità "via radio" con memoria interamente
occupata.
Sui morsetti 7 e 8 è disponibile un contatto puro C-NA (solo carico resistivo,
non costituito da lampadine, 60 VA/24 W 30 Vac-dc) e si può selezionare il
canale al quale associarlo agendo sui jumper "J2".
A
Selezione
comando dinamico
D
C H
C
C H
B
C H
A
C H
Nell'esempio "C" si assegnano ad un trasmettitore a 4 canali le seguenti fun-
zioni:
- Canale "A" attivazione comando dinamico ("TD")
- Canale "D" attivazione uscita "OUT CH2"
(chiusura del contatto tra morsetti 7 e 8)
COLLEGAMENTO ANTENNA
-
Il ricevitore è dotato di antenna propria, consistente in uno spezzone di filo rigido
lungo 345 mm. In alternativa è possibile utilizzare l'antenna accordata ANS400
da collegare al ricevitore mediante cavetto coassiale RG58 (impedenza 50 )
di lunghezza max. 15 m.
11
B
C
Selezione
Esempio di selezione canale
attivazione
CHA: Comando dinamico
"Out CH2"
CHD: Attivazione "Out CH2"
D
C H
C H
C
C H
B
C H
A
C H
10
D
A
C H