Trasporto E Stoccaggio; Condizioni Di Stoccaggio - CEG MTSTD Serie Manual De Instrucciones

Motores eléctricos de inducción
Tabla de contenido
Idiomas disponibles
  • ES

Idiomas disponibles

Ambienti corrosivi o tropicali: La targhetta riporta
la dicitura "Z", qualora il motore sia progettato per
funzionare in ambienti con condizioni particolar-
mente gravose di temperatura e umidità relativa.
Atmosfere infiammabili e a rischio di esplosio-
ne: I motori non sono previsti per funzionare in tali
ambienti.
Grado IP: Vedi indicazione in targhetta. I motori
CEG sono normalmente protetti IP55.
Condensa: I motori sono normalmente privi di fori
anticondensa.

TRASPORTO E STOCCAGGIO

L'imballaggio dei motori CEG è costituito da pallet
in legno, con separatori in faesite e fogli di polietile-

CONDIZIONI DI STOCCAGGIO

Temperatura ambiente: Compresa fra -25°C e
+55°C . Per evitare la formazione di condensa in-
terna e/o danni, al momento della messa in servi-
zio, occorre attendere che la temperatura del
motore si sia uniformata con quella dell'ambiente di
utilizzo (vedi temperature di utilizzo).
Umidità relativa: Non superiore a 80% a 25°C .
Polvere e sollecitazioni fisico/chimiche: Il moto-
IT
re deve essere immagazzinato al riparo dagli agenti
atmosferici e in assenza di vibrazioni, in luogo pro-
tetto da urti da deposito anormali di polveri e da so-
GB
stanze corrosive. Non deve restare esposto a
irradiazione solare diretta. Occorre inoltre curare
DE
che non venga deteriorata la protezione antiruggine
descritta più avanti.
FR
Imballo: Non sovrapporre gli imballaggi su pallet. I
motori fuori dall'imballo e quelli confezionati singo-
ES
larmente devono essere immagazzinati affiancati e
non sovrapposti. Accertarsi comunque della buona
stabilità.
Protezione alberi: Gli alberi sono protetti da un ri-
vestimento idrorepellente contro l'ossidazione, che
ha una durata di 6 mesi , e da cappellotto antiurto.
Trascorso questo intervallo, oppure in seguito a
esposizione ad atmosfera salina o polveri, all'albero
del motore deve essere applicata protezione anti-
ruggine procedendo come segue: togliere il cappel-
Italiano
Sicurezza meccanica ed elettrica: Le misure di si-
curezza da mettere in atto specificamente in rela-
zione alla macchina o apparecchiatura che impiega
il motore non sono descritte nel presente manuale.
E' responsabilità dell'assemblatore dell'apparec-
chiatura, su cui è installato il motore, provvedere in
base alla propria analisi del rischio alla messa in si-
curezza del macchinario. L'analisi del rischio deve
essere condotta sull'intera costruzione, tenendo
conto delle disposizioni applicabili e delle prescri-
zioni contenute in questo manuale.
ne; a seconda dei casi possono essere presenti
cartoni e contenitori individuali per singolo motore.
lotto di protezione dell'albero, ripulire dai residui del
vecchio rivestimento usando appositi solventi (ben-
zina o benzene), asciugare e applicare uno strato di
olio a base siliconica.
Al momento dell'utilizzo, o se sono trascorsi più di 6
mesi di stoccaggio, o se sono intervenuti danneg-
giamenti, occorre:
– Eseguire un controllo visivo delle buone condi-
zioni meccaniche e di pulizia generale, accertan-
dosi che l'albero sia libero di ruotare (ad
esclusione dei motori autofrenanti dove l'albero
deve risultare bloccato/frenato).
– Misurare la resistenza di isolamento, secondo le
indicazioni della norma EN60204-1; deve risulta-
re un valore minimo non inferiore a 0,5M:, con
tensione di prova 500Vcc .
Se si evidenziano condizioni insoddisfacenti pren-
dere contatto con il servizio tecnico CEG .
Movimentazione manuale: I rischi legati a solleva-
mento e movimentazione manuale del motore de-
vono essere prevenuti a cura dell'utilizzatore e
secondo la specifica valutazione del rischio di offe-
sa meccanica e prevenzionale nel luogo di lavoro.
Se il peso del motore supera 30kg, occorre in gene-
rale impiegare sempre un adeguato dispositivo di
sollevamento.
Il peso del motore è indicato in targhetta per ogni
tipo di modello.
- 2 -
Tabla de contenido
loading

Tabla de contenido