Capitolo !
!
ATTENZIONE
148
© SICK AG • Industrial Safety Systems • Germania • Tutti i diritti riservati
"
"
*
(
5
Prima di mettere in servizio per la prima volta un impianto protetto da
un AS-Interface-Safety at Work abbinato al collegamento di un com-
ponente di sicurezza, esso deve venir controllato e ritenuto idoneo da
una persona qualificata.
7
(
( 6 5
In seguito ad ogni modifica dovete verificare l'efficacia dell'intero
dispositivo di protezione.
!
Affinché il nodo bus di sicurezza UE 4215 venga riconosciuto
all'interno della rete AS-Interface è necessario che gli venga assegna-
to un indirizzo univoco. I numeri di indirizzamento vanno dall'1 al 31;
l'indirizzo preimpostato alla consegna è 0.
è possibile effettuare l'indirizzamento nei modo seguenti:
indirizzamento tramite dispositivo di indirizzamento a cavo SICK
ASI-PM2 (6 022 426; il dispositivo di indirizzamento SICK ASI-PM1
non è adatto per l'indirizzamento del nodo bus di sicurezza
UE 4215). Il collegamento bus sicuro UE 4215 è indirizzabile, dopo
essere stato montato e cablato, in abbinamento alla base FKE, con
presa di indirizzamento FKE-A o FKE-A-E (cfr. capitolo 9.2
"Accessori"), mediante il cavo di indirizzamento ASI-PM2-DSL1
(6 022 464).
indirizzamento tramite dispositivo di indirizzamento a infrarossi
ASI-PM2 (6 022 426) e cavo di indirizzamento IR ASI-PM2-DSL2
(6 022 465); prima di procedere con l'indirizzamento commutate il
nodo bus di sicurezza UE 4215 in modo che non possa
comunicare.
indirizzamento automatico tramite il master AS-Interface quando il
dispositivo viene sostituito
!
Verificate tramite la visualizzazione dei LED se il dispositivo è
pronto al funzionamento. Se il LED verde (alimentazione) è illumi-
nato e il LED rosso (visualizzazione FAULT) spento il dispositivo è
pronto al funzionamento.
"
"
(
"
"
Istruzioni d'uso
"
"
+
8 010 654/O571/19-08-04