I
siasi sua parte. In caso di dubbio rivolgersi
al Centro di Assistenza Tecnica Pic.
• In caso di guasto e/o cattivo funzio-
namento dell'apparecchio, spegnerlo
staccando la spina dalla presa di cor-
rente, rivolgersi esclusivamente al
Centro di Assistenza PiC. Non tentare di
aprire o manomettere l'apparecchio.
• Utilizzare pile Alcaline tipo AA – 1,5V
solo in caso di stretta necessità.
• Prestare attenzione a non avviare mai il
ciclo di ricarica quando sono state inse-
rite pile Alcaline. Non effettuare mai la
carica di pile Alcaline.
• Non mescolare mai nel porta batterie
pile Alcaline con batterie ricaricabili.
• In caso di inutilizzo prolungato, rimuo-
vere le batterie dall'apparecchio.
• Per le precauzioni d'uso relative alle
diverse modalità di alimentazione, fare
riferimento alle indicazioni specifiche
contenute nei paragrafi seguenti.
AMPOLLA
SIDESTREAM
L'efficacia dell'aerosol terapia dipende dalla
qualità di diffusione del farmaco all'interno
delle vie respiratorie. Risulta cruciale il ruolo
svolto dall'ampolla in merito alla sua capacità
di creare particelle dalle dimensioni ottimali e
di diffonderle all'interno delle vie respiratorie
affinché vi sia una massimizzazione del flusso
respirabile e si riducano i tempi della terapia.
L'ampolla Sidestream è stata sviluppata a
fronte di numerosi studi clinici sull'aerosol
terapia. Sidestream assicura una terapia più
veloce e regolare, una maggiore quantità di
farmaco nebulizzato e delle particelle con di-
mensioni ideali al trattamento completo delle
vie respiratorie. Sidestream adotta l'esclusiva
tecnologia Diamond Jet che garantisce una
nebulizzazione più regolare: il passaggio del
farmaco infatti avviene attraverso 4 canali
indipendenti dal canale dedicato al flusso
dell'aria. Questo evita che si possa creare
una nebulizzazione prematura all'interno
dei condotti (12). Un aspetto unico dell'am-
polla Sidestream è il Doppio Effetto Venturi,
l'aria entra nell'ampolla non solo dal basso
(aria compressa) come nelle ampolle tradi-
zionali, ma anche dall'alto. Il flusso d'aria
aggiuntivo proveniente dall'esterno unito al
flusso d'aria proveniente dal compressore
consente di portare ancora più particelle ai
polmoni (13). Sulla sommità dell'ampolla il
farmaco viene nebulizzato dall'aria prodotta
dal compressore e da quella richiamata dal-
l'esterno. Un deflettore centrale fa in modo
che si creino due correnti di nebulizzato che
impattano sulle pareti dell'ampolla. Questo
impatto fa si che le particelle più grandi pre-
cipitino sul fondo dell'ampolla e ricomincino
il ciclo mentre quelle di dimensioni idonee
fuoriescono dall'ampolla e vengono inspirate
dal paziente.
Questa particolare tecnologia incrementa
significativamente il flusso di particelle e
riduce il tempo della terapia, aspetto che
determina in maniera critica l'efficacia e
l'accettazione della terapia.
EFFICACIA
DELL'AMPOLLA
®
La particolare struttura di Sidestream permet-
te una più profonda penetrazione del farmaco
nelle vie respiratorie grazie alla dimensione
ottimale delle particelle di aerosol nebuliz-
zate. Con l'ampolla Sidestream l'80% delle
particelle create ha una dimensione inferiore
a 5 micron (compresa tra 1 e 5 micron) e
può raggiungere e depositarsi nelle vie aeree
inferiori, mentre con un'ampolla tradizionale
le particelle hanno dimensioni variabili e per-
tanto soltanto il 50% delle particelle riescono
a raggiungere le vie aeree inferiori.
T. Loffert, D.Ikle, H.S. Nelson / Chest, 1994
R
N
Il d
rid
ten
effi
rip
qu
na
PK
He
Q
D
Sid
m
za
ra
inc
qu
P
E
D
• E
c
• A
e
• P
r
d
• I
fi
(
m
• C
s