Descrizione tecnizi
26.2.6
Estremità di uscita albero
La trasmissione della forza ha luogo attraverso l'estremità cilindrica di uscita dell'albero, accoppia-
mento k6 (AKM1: h7) secondo DIN 748 con filettatura di serraggio ma senza sede per chiavetta.
Per la durata dei cuscinetti sono state calcolate come base 20.000 ore d'esercizio.
Forca radiale
Se i motori si azionano mediante pignone o cinghie dentate vengono a determinarsi forze radiali
elevate. I valori ammessi sull'estremità dell'albero, in funzione del numero di giri, sono indicati nei
diagrammi nel cap. "Drawings" p.87. I valori massimi si trovano nei dati tecnici. In caso di applica-
zione della forza al centro dell'estremità libera dell'albero, il valore di F
10%.
Forza assiale
Mentre pignoni o rotelle di montaggio all'asse o nel caso di uso del sistema d'ingranaggi angolare
delle forze assiali presenti. I valori massimi si trovano nei dati tecnici.
Accopiamenti
Come elementi di accoppiamento idealmente privi di gioco si sono rivelate valide le Pinze a doppio
cono eventualmente abbinate a accoppiamenti con attacchi metallici a soffietto.
26.2.7
Dispositivo di protezione
Nella versione standard ogni motore dispone di un PTC a potenziale zero. Il punto di commutazione
è a 155°C ± 5%. Questo PTC non offre alcuna protezione nei confronti di sovraccarichi brevi molto
elevati. Utilizzando il nostro cavo per resolver preconfezionato il PTC è integrato nel sistema di con-
trollo dei servoamplificatori digitali.
26.2.8
Resistenza alle vibrazioni
I motori sono eseguiti con resistenza alle vibrazioni A secondo EN 60034-14. Per un campo di velo-
cità compreso tra 600 e 3600 giri/m e un asse di altezza compresa tra 56 e 132 mm questo deter-
mina un'ampiezza di oscillazione ammessa di 1,6 mm/s come valore efficace.
Velocità [rpm]
<= 1800
> 1800
26.2.9
Freno di stazionamento
I motori AKM2-AKM8 sono disponibili a scelta con freno di stazionamento integrato. Il freno ti tipo a
molla (24VDC) blocca il rotore quando non è applicata tensione.
Per garantire la sicurezza del personale in presenza di carichi sospesi (assi verticali) è ne-
cessario utilizzare un freno meccanico esterno aggiuntivo.
Se alimentato il freno non oppone alcuna coppia resistente alla rotazione del motore.
I freni di stazionamento sono predisposti come freni di stazionamento e non sono adatti per
frenare in modo continuo durante il funzionamento.
In caso di frenature operative frequenti è prevedibile l'usura prematura del freno di staziona-
mento.
In presenza del freno di stazionamento integrato la lunghezza del motore aumenta.
I freni di stazionamento possono essere comandati direttamente dal servoamplificatore (non garan-
tisce la sicurezza delle persone); il rilascio dell'avvolgimento del freno in questo caso avviene nel
servoamplificatore - non è necessario alcun componente supplementare.
Se il freno di stazionamento non viene comandato direttamente dal servoamplificatore occorre il
cablaggio di un componente supplementare (ad esempio un varistore). Contattare a questo propo-
sito il nostro supporto tecnico.
Italiano - 50
06/2010
max. rel. Spostamento Vibratorio [µm]
90
65
Kollmorgen
può essere maggiore del
R
max. Run-out [µm]
23
16
Servomotori AKM