–
Guidare l'utensile verso il pezzo in lavora
zione soltanto a motore spento.
–
Non fresare su oggetti di metallo, chiodi o
viti.
Prima di smontarlo, aspettare che l'uten
–
sile elettrico si sia arrestato. L'innesto può
essere trascinato, causando la perdita di
controllo dell'utensile elettrico.
Non avvicinare le mani al settore di fresa
–
tura e alla fresa. Con l'altra mano afferra
re con l'impugnatura supplementare o il
corpo del motore.
Indossate l'equipaggiamento protettivo
–
personale adeguato: protezioni acustiche,
occhiali protettivi, mascherina antipolvere
in caso di lavorazioni che generano polvere,
guanti protettivi per la lavorazione di mate
riali grezzi e durante la sostituzione degli
utensili.
Durante la lavorazione vengono prodotte
–
polveri dannose/tossiche (ad es. pitture
contenenti piombo, alcuni tipi di legno e
metallo). Il contatto o l'inalazione di tali
polveri possono costituire un pericolo per
l'operatore o per le persone nelle vicinan
ze. Osservare le disposizioni di sicurezza in
vigore nei rispettivi paesi.
Indossare una maschera di protezione
delle vie respiratorie di livello P2.
2.3
Lavorazione di metalli
Quando si lavorano i metalli, è indispensa
bile attenersi alle seguenti misure di sicurezza:
–
Inserire a monte un interruttore di prote
zione contro le correnti di guasto (FI-,
PRCD-).
–
Collegare la macchina ad un aspiratore
adeguato.
–
Pulire periodicamente la macchina per
mezzo di soffiatura rimuovendo la polvere
depositatasi all'interno della cassa del mo
tore.
Indossare gli occhiali protettivi!
2.4
Emissioni
I valori rilevati in base alla norma EN 60745 in
dicano tipicamente quanto segue:
Livello pressione sonora
Livello di potenza sonora
Incertezza
PRUDENZA
Suono risultante dal lavoro
Danneggiamento dell'udito
► Utilizzare protezioni acustiche!
Valore dell'emissione di vibrazioni a
vettoriale di tre direzioni) e incertezza K rilevati
secondo la norma EN 60745:
Valore di emissione delle vibra
zioni (su 3 assi)
I valori di emissione indicati (vibrazioni, rumo
rosità)
–
hanno valore di confronto tra le macchine,
–
permettono una valutazione provvisoria del
carico di rumore e di vibrazioni durante l'u
so,
–
rappresentano l'attrezzo elettrico nelle sue
applicazioni principali.
Valori maggiori sono plausibili con altre appli
cazioni, con altri utensili e in caso di scarsa ma
nutenzione. Osservare i tempi di pausa e di fun
zionamento a vuoto della macchina!
3
Utilizzo conforme
Il rifilatore è adatta alla fresatura di legno, pla
stica e materiali simili.
Il proprietario risponde dei danni in caso
di uso non appropriato dell'attrezzo.
4
Dati tecnici
Rifilatore
Potenza
Numero di giri (a vuo
to) n
0
Attacco utensile
Diametro fresa , max.
Attacco aspirazione della
polvere
Italiano
L
= 78 dB(A)
PA
L
= 89 dB(A)
WA
K = 3 dB
(somma
h
a
= 3,0
h
m/s
K = 2,0
m/s
MFK 700 EQ
720 W
10000-26000 min
8 mm
(optional : 6 mm, 1/4'')
26 mm/ 1''
Ø 27 mm
2
2
-1
31