Durante la prima installazione ed in occasione di ogni intervento di manutenzione o adattamento ad un altro tipo di gas, è
necessario effettuare una misura di portata termica nominale. Questa misura si può fare usando il metodo volumetrico,
con l'ausilio di un conta litri e di un cronometro. Dopo aver controllato la pressione di allacciamento e il diametro degli
iniettori dei bruciatori, misurare la portata oraria del gas e confrontare il dato acquisito con quello riportato nella tabella
dati tecnici alla voce "consumo di gas". E' ammessa una tolleranza del ± 5% del valore nominale.
TIPI DI GAS
NOM. MIN.
GAS METANO G20
20
G.P.L. G30/31
30/37 25/25 35/45
Il raccordo deve essere in metallo e il tubo può essere fisso o flessibile. Fare attenzione che il tubo flessibile metallico di
collegamento al raccordo gas non tocchi parti surriscaldate e che non sia sottoposto a sforzi di torsione. Impiegare
fascette di fissaggio conformi alle norme d'installazione. Prevedere rubinetti o saracinesche aventi un diametro interno
non inferiore al tubo di raccordo sopraindicato. Dopo l'allacciamento alla rete del gas è necessario controllare che non vi
siano fughe nei giunti e nei raccordi. A questo scopo usare dell'acqua saponata o un prodotto schiumogeno specifico per
l'individuazione delle perdite.
NON USARE MAI FIAMMIFERI ACCESI.
Spegnere l'apparecchiatura, scollegare il manometro, richiudere la vite di tenuta senza dimenticare di inserire la rondella
(Rif. C) e contattare l'Ente erogatore del gas per una verifica della pressione di rete. A tal proposito potrebbe essere
necessario inserire un regolatore di pressione a monte dell'apparecchiatura.
1.5 ALLACCIAMENTO A UN GAS DIVERSO
SOSTITUZIONE UGELLO BRUCIATORE PRINCIPALE (Fig. 5)
CONTROLLO DELLA POTENZA TERMICA
PRESSIONE in mbar
MAX.
18
25
CONTROLLO DELLA PRESSIONE DEL GAS
L'apparecchio dovrà essere alimentato con uno dei gas le cui
caratteristiche e la cui pressione sono riportate nella tabella.
Collegare l'apparecchiatura ad un tubo speciale per gas di
sezione interna non inferiore ai16mm di diametro per
connessioni da G1/2" e per connessioni da G3/4" di diametro
non inferiore ai 20 mm.
La pressione del gas di alimentazione deve essere misurata
all'altezza della presa di pressione(Fig. 4)-(Rif. B) dopo aver
tolto la vite di tenuta (Rif. A). Per mezzo di un tubo flessibile,
collegare alla presa di pressione un misuratore (per esempio un
manometro a liquido, con risoluzione minima di 0,1 mbar) e
misurare la pressione in entrata con l'apparecchio in funzione.
Se il valore della pressione non è compreso entro i limiti
inferiore e superiore indicati nella tabella, non sarà possibile
installare definitivamente l'apparecchio.
A
Dado fissa portaugello
B
Ugello
C
Boccola regolazione aria primaria
D
Vite ferma boccola
-
Aprire la porta o le porte.
-
Estrarre le bacinelle raccogli olio.
-
Svitare gli ugelli (Rif. B) e sostituirli con quelli
corrispondenti al gas prescelto secondo quanto
riportato sulla targhetta tecnica (Fig. 3).
Gli ugelli sono marcati in centesimi di millimetro.
Pag. 5