3M DBI-SALA 2100080 Manual De Instrucciones página 131

1.0
APPLICAZIONE DEL PRODOTTO
1.1
SCOPO: connettori di ancoraggio sono studiati per fissare una struttura di ancoraggio e per fornire punti di collegamento
di ancoraggio per i sistemi di protezione anticaduta quando fissati. Per ulteriori informazioni sulle applicazioni del sistema,
consulta la "Panoramica del prodotto" e la Tabella 1.
1.2
SUPERVISIONE: l'utilizzo dell'attrezzatura deve essere supervisionato da una persona competente.
1.3
STANDARD: Il prodotto è conforme agli standard nazionali segnalati sulla copertina di queste istruzioni. Se l'articolo
viene rivenduto al di fuori del Paese di destinazione originario, il rivenditore dovrà fornire le presenti istruzioni nella lingua
del Paese in cui dovrà essere utilizzato l'articolo.
;
Per ulteriori informazioni sulla certificazione o sui requisiti di conformità, fare riferimento agli standard e alle
normative applicabili elencati per il proprio prodotto (ad esempio, i codici ANSI/ASSP Z359 per la protezione anticaduta).
;
La conformità del prodotto agli standard e alle normative applicabili riguarda solo il connettore di ancoraggio in sé
e non la struttura o il substrato a cui è fissato.
1.4
FORMAZIONE: L'attrezzatura deve essere installata e utilizzata da personale addestrato per la sua corretta applicazione.
Queste istruzioni devono essere utilizzate nell'ambito di un programma di formazione dei dipendenti, come richiesto
dagli standard nazionali, regionali o locali. È responsabilità degli utenti e degli installatori dell'attrezzatura assicurarsi di
conoscere queste istruzioni, di essere correttamente formati nelle procedure di uso e manutenzione, di essere consapevoli
delle caratteristiche di funzionamento, dei limiti di applicazione e delle conseguenze di un uso improprio.
1.5
PIANO DI SALVATAGGIO: durante l'utilizzo del presente sistema e dei sottosistemi di connessione, il responsabile
deve disporre di un piano di salvataggio scritto, nonché dei mezzi per implementarlo e comunicarlo a utenti, persone
autorizzate e soccorritori. Si raccomanda la presenza sul posto di una squadra di soccorso addestrata. I membri della
squadra devono conoscere le tecniche e disporre dell'attrezzatura necessaria ad eseguire con successo il salvataggio.
La formazione deve essere erogata con regolarità per garantire la massima competenza dei soccorritori. I soccorritori
devono disporre delle presenti istruzioni. Dovrebbe essere previsto un contatto visivo o dei mezzi di comunicazione con
la persona che viene salvata in ogni momento della procedura di salvataggio.
2.0
REQUISITI DEL SISTEMA
2.1
ANCORAGGIO: La struttura di ancoraggio che fissa questo prodotto deve essere in grado di sopportare tutti i carichi
richiesti consentiti dal relativo sistema di protezione anticaduta. Per ulteriori informazioni, consultare la Sezione 4.
2.2
CAPACITÀ: la capacità dell'utente di un sistema di protezione anticaduta completo è limitata dal suo componente
di capacità massima nominale più basso. Ad esempio, se il sottosistema di connessione ha una capacità inferiore
all'imbracatura, è necessario soddisfare i requisiti di capacità del sottosistema di connessione. Per i requisiti di capacità,
consultare le istruzioni del produttore per ogni componente del sistema.
2.3
SOTTOSISTEMI DI CONNESSIONE: I sottosistemi di connessione (dispositivi autoretrattili, cordini con assorbitori
di energia, sottosistemi di linea vita, ecc.) devono essere adatti alla propria applicazione. Per ulteriori informazioni,
consultare il manuale del produttore del sottosistema.
2.4
PERICOLI AMBIENTALI: L'utilizzo dell'attrezzatura in aree soggette a rischi ambientali può richiedere ulteriori
precauzioni per prevenire infortuni dell'operatore o danni all'attrezzatura. I pericoli possono comprendere, a titolo
indicativo: temperatura elevata, sostanze chimiche, ambienti corrosivi, linee ad alta tensione, gas tossici o esplosivi,
macchinari in movimento, bordi taglienti o presenza di materiali al di sopra dell'operatore che possono cadere e colpire
quest'ultimo o il dispositivo. Contattare l'assistenza tecnica 3M per ulteriori chiarimenti.
2.5
COMPATIBILITÀ DEI COMPONENTI: L'attrezzatura 3M è progettata per l'uso con l'attrezzatura 3M. l'utilizzo
dell'attrezzatura che non è di 3M deve essere supervisionato da una Persona competente. Le sostituzioni effettuate con
apparecchiature non approvate possono compromettere la compatibilità delle apparecchiature e la sicurezza e l'affidabilità
del sistema di protezione anticaduta. Leggere e seguire tutte le istruzioni e le avvertenze per tutte le apparecchiature
prima dell'uso.
2.6
COMPATIBILITÀ DEL CONNETTORE: I connettori sono considerati compatibili con gli elementi di collegamento quando
sono progettati per essere utilizzati in modo che le rispettive forme e dimensioni non causino l'apertura involontaria
dei meccanismi di chiusura, indipendentemente dal modo in cui si orientano. I connettori devono essere conformi agli
standard in vigore. I connettori devono essere completamente chiusi e bloccati durante l'uso.
I connettori 3M (ganci a doppia leva e moschettoni) sono progettati solo per l'utilizzo specificato nel manuale di
istruzioni. Assicurarsi che i connettori siano compatibili con i componenti del sistema a cui sono collegati. Non utilizzare
apparecchiature non compatibili. L'uso di connettori non compatibili potrebbe provocare le sganciamento involontario
(vedere la Figura 3). Se l'elemento di collegamento a cui è agganciato il moschettone ha una forma irregolare o le
dimensioni sono inferiori a quanto necessario, l'elemento di collegamento potrebbe applicare una forza al dispositivo
di chiusura del connettore (A). Tale forza potrebbe quindi indurre l'apertura del dispositivo di chiusura (B), disimpegnando
il connettore dall'connettore (C).
131
loading