• Erogazione: girare il pulsante di alimentazione su alto (
( ). Una spia verde indica che l'umidificatore è in funzione, ma ci
vorranno 3-4 minuti prima che compaia il vapore.
• Livello di umidità: appena si raggiunge un livello di umidità
gradevole, ruotare la manopola su un livello basso. Il livello di
umidità ottimale è tra il 40 e il 60%.
Considerare l'uso di un monitor di umidità, come l'igrometro e
termometro raccomandato da Vicks V70 per visualizzare l'umidità
attuale nell'ambiente e la temperatura. Se si forma condensa su
muri, finestre o attorno all'unità, spegnere l'umidificatore, il livello
di umidità è eccessivo.
ATTENZIONE: vapore caldo
PRUDENZA: SPEGNERE L'UMIDIFICATORE, SCOLLEGARLO
E ATTENDERE 20-30 MINUTI CHE SI RAFFREDDI PRIMA DI
SPOSTARLO O PULIRLO. NON AZIONARE L'UMIDIFICATORE SENZA
IL SERBATOIO IN POSIZIONE O SE L'UNITÀ È VUOTA. NON AZIONARE
L'UMIDIFICATORE SENZA IL CAMINO DEL VAPORE, IL VASSOIO
DELL'ACQUA, IL COPERCHIO DELL'ELEMENTO RISCALDANTE O LA
VASCHETTA DI INALAZIONE CORRETTAMENTE ASSEMBLATI.
ACCESSORI VH845
I seguenti accessori funzionano in modo eccellente con l'umidificatore.
Questi accessori possono essere acquistati presso i principali rivenditori.
Le pastiglie profumate VapoPads possono essere usate per emettere i vapori
decongestionanti di mentolo (VH7) o lavanda/rosmarino (VBR7).
(In dotazione con il prodotto è presente una pastiglia al profumo di mentolo)
+
36m*
Usare solo con
le pastiglie VapoPads al rosmarino e
lavanda (VBR7) o al mentolo (VH7).
L'igrometro (V70EMEA) permette di monitorare il
livello di umidità e la temperatura dell'ambiente per
garantire di mantenere un grado di umidità attorno
al 40-60%, riducendo la sopravvivenza dei virus
influenzali sulle superfici e nell'aria.
USO DELLE VAPOPADS
L'umidificatore a vapore caldo può essere usato con VapoPads per
produrre fino a 8 ore di vapori decongestionanti. La confezione
comprende due campioni gratuiti di VapoPads al mentolo. Uso
dell'unità con pastiglie profumate:
• Aprire lo sportello della pastiglia profumata (v. fig. 5 - pag. 2).
• Aprire la pastiglia profumata strappandola dal segno sul sacchetto.
NON toccare la pastiglia con le mani. Se si entra in contatto con la
pastiglia, non toccarsi il viso o gli occhi, in modo da evitare irritazioni
(v. Fig. 6 - pag. 2).
• Inserire la pastiglia profumata con l'estremità angolata rivolta
verso il prodotto. È possibile inserire fino a due pastiglie profumate.
Chiudere lo sportello (v. fig. 7 - pag. 2).
• Dopo 8 ore, gettare la pastiglia profumata. Per continuare a usare le
pastiglie profumate, ripetere le fasi 1-4 (v. fig. 8 - pag. 2).
Questo vapore caldo (con o senza VapoPad) non è raccomandato per
) o basso
l'uso con i bambini.
UFI: AD10-80UX-M008-EGSE
cutanea allergica. P102 Tenere lontano dalla portata dei bambini.
P302 + P352 SE SULLA PELLE: lavare con abbondante acqua e sapone.
P333 + P313 In caso di irritazione cutanea o rash: rivolgersi ad un
medico. P501 Smaltire contenuti e contenitori presso un impianto di
smaltimento rifiuti autorizzato.
Pericoloso Ingredienti: olio di eucalipto, olio di foglia di cedro.
2 pastiglie VapoPads al mentolo incluse.
AVVERTENZA: Pericolo di soffocamento, tenere lontano dalla
portata dei bambini e degli animali. Non usare per bambini
+
36m*
di età inferiore a 36 mesi, per più di 16 ore in un periodo di
24 ore e/o più di 2 pastiglie in un periodo di 24 ore.
PULIZIA DELL'UMIDIFICATORE
PRIMA DELLA PULIZIA:
• Spegnere e scollegare l'umidificatore. Non pulire MAI l'umidificatore
quando è in funzione. Se l'umidificatore è stata recentemente in uso,
attendere almeno 20-30 minuti perché si raffreddi prima di iniziare
il processo di pulizia (v. fig. 9 - pag. 2).
• Rimuovere gli accessori e svuotare la vaschetta di inalazione, poi
rimuovere e svuotare il serbatoio dell'acqua e lasciarlo da parte
(v. fig. 10 - pag. 2).
• Tirare la linguetta di bloccaggio blu verso la parte anteriore
dell'unità (a) e sollevare verso l'alto il camino del vapore (b) per
toglierlo. Togliere il vassoio dell'acqua dalla base tirandolo verso
l'alto dalla linguetta (c) e l'apertura davanti allo sportello, poi
svuotare il vassoio dell'acqua (v. fig. 11 - pag. 2).
• Riposizionare il vassoio dell'acqua e il camino di vapore. Devono
essere in posizione per la pulizia. V. la sezione Riassemblaggio
(v. fig. 12 - pag. 2).
RIMOZIONE DELLE INCROSTAZIONI
• Rimuovere il serbatoio dell'acqua e versare lentamente 0,5 litri di
aceto bianco non distillato nel serbatoio sul vassoio dell'acqua. NON
versare l'aceto sulla linguetta di bloccaggio blu. Versare soltanto
nel serbatoio profondo. Nota: versare lentamente per dare il tempo
all'aceto di fluire dal serbatoio alla camera riscaldante. L'aceto
inizierà lentamente a riempire la camera riscaldante, situata sotto
il camino del vapore. Lasciare agire per 20 minuti per affinché si
stacchino le incrostazioni sull'elemento riscaldante
(v. fig. 13 - pag. 2).
Fasi di rimozione delle incrostazioni dal serbatoio dell'acqua:
Versare ancora aceto nel serbatoio dell'acqua, riposizionare il tappo
del serbatoio e scuotere per distribuirlo all'interno del serbatoio. Con
un panno bagnato di aceto, strofinare via il calcare eventualmente
presente nel serbatoio e sul coperchio.
• Togliere il camino di vapore facendo scorrere delicatamente la
linguetta di bloccaggio blu verso la parte anteriore dell'unità (a) e
sollevando il camino verso l'alto (b) (v. fig. 14 - pag. 2).
• Rimuovere il coperchio dell'elemento riscaldante sollevandolo dalla
grande apertura circolare e tirandolo via dal camino (v. fig. 15 - pag. 2).
• Bagnare con l'aceto del serbatoio dell'acqua le setole di una spazzola
AVVERTENZA:
La pastiglia presenta il rischio di
soffocamento. Tenere lontano dalla
portata di bambini e animali.
H317 Può provocare una reazione
49