Conservazione
■
Per il trasporto o l'invio (ad es. via corriere o
spedizioniere), assicurarsi di apporre l'eti-
chettatura e allegare la documentazione cor-
retta.
■
Assicurarsi anticipatamente che sia possibile
un trasporto con il fornitore di servizi scelto e
annunciare la spedizione.
Si consiglia di consultare un esperto di merci pe-
ricolose per preparare la spedizione. Attenersi i-
noltre ad eventuali ulteriori direttive nazionali.
11 CONSERVAZIONE
Dopo ogni utilizzo, pulire a fondo l'apparecchio e,
se presenti, montare tutte le coperture di prote-
zione. Conservare l'apparecchio in un luogo a-
sciutto dotato di lucchetto e al di fuori della porta-
ta dei bambini.
11.1 Immagazzinaggio dell'apparecchio
CAUTELA! Pericolo di infortunio! Se l'ap-
parecchio è accessibile ai bambini e a persone
non autorizzate durante la conservazione, può
causare lesioni.
■
Conservare l'apparecchio asciutto e non ac-
cessibile a bambini e a persone non autoriz-
zate.
■
Immagazzinare l'apparecchio solo se le bat-
terie sono state rimosse.
1. Spegnere l'apparecchio.
2. Impostare l'altezza di taglio sul livello massi-
mo.
3. Estrarre la batteria.
4. Pulire a fondo l'apparecchio.
5. Appendere l'apparecchio (vedere capitolo 6.5
"Aggancio a parete (11)", pagina 89).
6. Conservare l'apparecchio in un luogo asciut-
to, pulito e protetto dal gelo. Coprire con un
telo traspirante a protezione dalla polvere.
Non utilizzare involucri in plastica per evitare
l'accumulo di umidità.
11.2 Immagazzinare la batteria e il
caricabatteria
AVVISO Tenere presente le informazioni
dettagliate contenute nei manuali separati sulla
batteria e sul caricabatterie.
443687_a
12 SMALTIMENTO
Note sulla legge sulle apparecchiature
elettriche ed elettroniche
■
Le apparecchiature elettriche ed elet-
troniche non devono essere smaltite
con i rifiuti domestici, bensì portate
presso un punto di raccolta o smalti-
mento dei rifiuti speciali.
■
Prima della consegna di un apparecchio usa-
to, le pile o batterie usate non installate su di
esso in modo permanente devono essere ri-
mosse. Il loro smaltimento è regolato dalla
legge sulle batterie.
■
I proprietari o utilizzatori di apparecchiature
elettriche ed elettroniche sono tenuti per leg-
ge alla loro restituzione dopo l'uso.
■
È responsabilità dell'utente finale cancellare i
propri dati personali presenti sull'apparecchio
usato da smaltire!
Il simbolo del cestino barrato significa che le ap-
parecchiature elettriche ed elettroniche non pos-
sono essere smaltite con i rifiuti domestici.
Le apparecchiature elettriche ed elettroniche pos-
sono essere depositate gratuitamente nei se-
guenti punti:
■
Servizio pubblico di smaltimento o punti di
raccolta (ad es. cantieri comunali)
■
Rivenditori di apparecchiature elettriche (fisici
od online), se i gestori sono obbligati ad ac-
cettarle od offrono volontariamente il servizio.
Queste affermazioni valgono solamente per gli
apparecchi installati e venduti nei Paesi dell'Unio-
ne Europea e soggetti alla direttiva europea
2012/19/UE. Nei Paesi al di fuori dell'Unione Eu-
ropea possono valere disposizioni differenti per lo
smaltimento degli apparecchi elettrici ed elettroni-
ci usati.
Istruzioni sulla legge sulla batterie (BattG)
■
Le batterie usate non appartengono ai
rifiuti domestici, ma devono essere por-
tate presso una raccolta o smaltimento
dei rifiuti separati!
■
Per la rimozione sicura delle batterie dal di-
spositivo elettrico e per informazioni sul tipo o
sul sistema chimici, tenere presenti le infor-
mazioni supplementari contenute nelle istru-
zioni d'uso o di installazione.
■
I proprietari o gli utilizzatori di batterie sono
tenuti per legge alla restituzione dopo l'uso.
93