d) In caso di utilizzo sbagliato può fuori-
uscire liquido dalla batteria ricaricabile.
Evitarne il contatto. In caso di un contat-
to accidentale sciacquare con acqua.
Nel caso in cui i liquidi dovessero giun-
gere a contatto con gli occhi, richiedere
l'intervento medico. La fuoriuscita del li-
quido della batteria ricaricabile può causare
irritazioni della pelle o ustioni.
e) Non usare una batteria ricaricabile dan-
neggiata o alterata. Le batterie ricaricabili
danneggiate o alterate possono reagire in
modo imprevedibile e provocare incendi,
esplosioni o lesioni.
f) Non esporre la batteria ricaricabile a
fiamme o a temperature troppo elevate.
Fiamme o temperature superiori a 130 °C
possono provocare un'esplosione.
g) Seguire tutte le istruzioni per la carica e
non caricare mai le batterie o l'attrezzo
a batteria all'esterno dell'intervallo di
temperatura indicato sulle istruzioni per
l'uso. Un caricamento errato o un carica-
mento al di fuori dell'intervallo di tempera-
tura consentito può guastare la batteria e
aumentare il rischio d'incendio.
Assistenza
a) Fare riparare l'attrezzo elettrico solo da
tecnici specializzati e solo con ricambi
originali. Con questo si garantisce che la
sicurezza dell'attrezzo si mantenga inal-
terata.
b) Non sottoporre mai a manutenzione una
batteria danneggiata. Tutta la manuten-
zione delle batterie deve essere effettuata
soltanto dal produttore o da centri di assis-
tenza alla clientela autorizzati.
Uso consentito solo in ambienti asciutti
Classe di protezione apparecchio II
Alla fi ne della vita dell'utensile non gettarlo
nella spazzatura normale bensi nella
apposita raccolta differenziata!
Indossare degli occiali di protezione!
Per la propria sicurezza durante il lavoro
si consiglia di utilizzare una protezione
per l'udito!
1 Legenda (Fig. 1)
1. Testa della trasmissione
2. Pulsante di regolazione numero di giri
3. Caricabatteria
4. Tasto di sblocco della batteria
5. Cavo di collegamento
6. Alloggiamento motore
7. Tasto di bloccaggio
8. Platorello con supporto in espanso
9. Batteria
2 Descrizione dell'apparecchio
Indicato per l'impiego nel settore automobili-
stico, dopo la verniciatura oppure per trattare
superfi ci metalliche lisce, restauri, pulizie,
la rimozione di ruggine o la realizzazione
dell'„ultimo tocco" anche su plastica, legno o
pietra:
In ogni settore la levigatrice angolare WP/A è
un apparecchio potente, ma allo stesso tempo
compatto!
Una trasmissione a due livelli resistente con un
alloggiamento della trasmissione solido in allu-
minio pressofuso trasmette la forza del motore
a corrente continua a magnete permanente
equilibrato accuratamente ed estremamente si-
lenzioso durante il funzionamento e garantisce
in questo modo un elevato momento di coppia
ed un numero di giri adeguato per l'utensile di
levigatura impiegato.
Inoltre può essere adattata con un dispositivo
di regolazione elettronico di precisione in modo
ottimale alle più diverse destinazioni d'uso:
Ciò signifi ca: Avere sempre il numero di giri
giusto e potenza a suffi cienza per lavorare!
Ed affi nché la potenza possa essere impiegata
in modo controllato e la levigatrice possa es-
- 37 -