A
Figura 10: Come arrestare l'utensile
A. Lasciare andare
Se la smerigliatrice non dovesse funzionare quando
manovrata in questo modo, togliere la batteria e
inviare l'utensile a un centro di riparazione autorizzato.
Istruzioni per l'impiego
1. Controllare sempre che il carter di protezione sia
installato.
2. Prima di iniziare la lavorazione sul pezzo, attendere
che l'utensile abbia raggiunto la velocità piena. Non
esercitare forza sull'utensile, spesse volte il peso
dell'utensile stesso è sufficiente per sbavare e
spianare il pezzo in lavorazione. L'utensile funziona al
meglio alle velocità più elevate, esercitando forza su
di esso si riduce la quantità di asportazione del
materiale e la durata dell'accessorio.
Si sconsiglia di effettuare lavori di smerigliatura su
pittura a base di piombo. In caso di dubbi sulla
presenza di piombo sulla superficie di lavoro,
utilizzare solo maschere o respiratori protettivi adatti
per lavori con polveri o vapori di piombo.
Non puntare l'utensile verso persone o cose quando il
disco è in movimento. Secondo il tipo di lavoro e
l'accessorio utilizzato, posizionare l'utensile alla
giusta angolazione rispetto alla superficie di lavoro.
ZCTGR8845CE Rev. A
Figura 11: Posizione dell'utensile
A. Angolo di lavoro
Smerigliatura
Reggendolo uniformemente, premere leggermente
l'utensile sulla superficie e muoverlo avanti e indietro
per evitare che il pezzo si surriscaldi. Per i lavori di
smerigliatura, i migliori risultati si ottengono
inclinando l'utensile a 30-40°.
Taglio/Separazione
Lavorare sempre in direzione contraria a quella del
disco. In questo modo si riduce il rischio che l'utensile
possa sferrare un contraccolpo e finire fuori controllo.
Figura 12: Taglio con disco abrasivo
1. Utilizzando la velocità adatta per quel tipo di materiale,
guidare il disco uniformemente in linea retta.
2. Non usare forza eccessiva ed evitare movimenti di
piega, ondeggiamento o torsione. Non cercare di fare
tagli curvi con questo utensile. Altrimenti, aumentano
i rischi che il disco vada in frantumi con conseguente
pericolo d'infortuni.
84
A
(05/20)