SOSTITUZIONE DELL'ADATTATORE D-RING
Verificare che il colore (che indica il lato) del vano batterie corrisponda
a quello dell'adattatore e che la misura dell'adattatore sia corretta.
Sorreggere l'apparecchio acustico in una mano e l'adattatore nell'altra.
In primo luogo, posizionare la parte inferiore dell'adattatore
spingendola in direzione del supporto inferiore dell'apparecchio
acustico. Quindi posizionare la parte superiore dell'adattatore
spingendola verso il supporto di fissaggio superiore dell'apparecchio
acustico.
ESTRAZIONE DELL'ADATTATORE D-RING
Sorreggere l'apparecchio acustico in una mano e l'adattatore nell'altra.
Con l'altra mano sollevare la clip inferiore e quella superiore (nella
direzione opposta a quella delle frecce illustrate nella figura) fino a
che l'adattatore si libera dall'apparecchio acustico.
Quando si tira l'adattatore è importante ricordarsi di mantenere le
dita il più vicino possibile onde evitare eventuali danni.
IT
44
RIMOZIONE DELL'APPARECCHIO DALL'ORECCHIO
Scorrere il dito lungo l'area limitrofa il bordo della conca fino a che
non si incontra il tubo dell'adattatore; quindi separare il tubo dalla
conca e tirarlo con cautela fino a estrarre l'apparecchio acustico
dall'orecchio.
MODIFICA DEL PROGRAMMA
L' apparecchio acustico è dotato di un sistema che consente di
modificare il programma di stimolazione acustica. Per attivare
il programma, basta accostare la mano (tenendo le dita chiuse)
all'orecchio fino a quando non si sente un segnale acustico che
conferma l'avvenuta modifica del programma.
Potrebbe essere necessario familiarizzare con questa operazione
per effettuarla con disinvoltura. Il suo audioprotesista l'aiuterà
a fare pratica e a ottenere la massima funzionalità in relazione a
questa operazione.
45
IT