CONSIGLI SUL POSIZIONAMENTO
L'audioprotesista deve verificare che il canale uditivo sia
sufficientemente ampio per alloggiare l'apparecchio acustico
Free ITC (vedere l'inserimento dell'apparecchio acustico Free ITC
nell'orecchio). Se il canale è troppo piccolo, l'apparecchio acustico
Free ITC non è adeguato.
Montare l'adattatore D-Ring Medio nell'apparecchio acustico Free
ITC (vedere le istruzioni sulle modalità di montaggio dell'adattatore
D-Ring nell'apparecchio acustico) e introdurre l'apparecchio acustico
Free ITC all'interno dell'orecchio (vedere le istruzioni sull'introduzione
dell'apparecchio acustico Free ITC all'interno dell'orecchio).
Se l'adattatore D-Ring no si adatta correttamente alla fisionomia
dell'orecchio, esercita una pressione eccessiva o si deforma, è
opportuno provare un adattatore di diversa misura.
Verificare che l'adattatore D-Ring non sia troppo grande, in
quanto questo potrebbe compromettere la sua stabilità all'interno
dell'orecchio (un posizionamento lievemente abbondante è
comunque preferibile a uno che eserciti una eccessiva pressione).
L'apparecchio acustico Free ITC provvisto dell'adattatore D-Ring
deve fare contatto in più punti (parete della coclea fino al piegamento
dell'elice).
NOTA
Se non si riesce a trovare un assetto adatto alle sue specifiche
esigenze, è opportuno valutare l'opportunità di posizionare
l'apparecchio acustico con uno stampo/capsula su misura.
IT
40
BATTERIA (INSERIMENTO E SOSTITUZIONE)
1- Aprire il vano batterie.
2- Inserire la batteria e chiudere il vano batterie.
3- Per rimuovere la batteria, capovolgere l'apparecchio acustico, aprire il
vano batterie e lasciarla cadere la batteria sulla mano.
41
IT