Applicazione del dispositivo
Il dispositivo deve essere indossato sopra indumenti leggeri.
Assicurarsi che venga seguito il protocollo spinale corretto.
1. Rimuovere il cuscinetto sternale dal collare (Fig. 1) e il sostegno per il
mento dal pannello frontale del dispositivo (Fig. 2).
2. Stringere il collare per esporre il rivetto per il mento. Fissare il
sostegno per il mento. La connessione sulla parte superiore del
sostegno per il mento scivolerà attorno al rivetto del mento e scatterà
in posizione (Fig. 3).
3. Fissare i piedini del sostegno per il mento al pannello anteriore nella
posizione più bassa.
• La piastra sternale del collare si attacca alle cinghie a strappo nella
parte superiore del pannello anteriore. Assicurarsi che l'imbottitura
del collare sia dietro all'imbottitura del pannello anteriore (Fig. 4).
4. Applicare il pannello anteriore al paziente (Fig. 5).
• Regolare l'altezza del sostegno per il mento sul pannello anteriore
per adattarlo all'anatomia del paziente. Allineare i fori dei rivetti nel
sostegno per il mento con i fori corrispondenti sul pannello
anteriore per garantire un posizionamento simmetrico (Fig. 6).
• Regolare l'altezza del pannello anteriore premendo il pulsante sulla
piastra frontale e facendo scorrere il montante nella posizione più alta
possibile; dovrebbe essere al di sopra del margine costale (Fig. 7).
5. Far scorrere la parte posteriore del collare dietro il collo del paziente
e centrarla, osservando la freccia sul pannello rivolta verso l'alto.
Assicurarsi che l'imbottitura si estenda oltre il bordo della plastica.
Nota: i capelli lunghi devono essere posizionati fuori dalla plastica.
6. Allargare le estremità della parte anteriore del collare verso l'esterno,
farlo scivolare lungo la parete toracica e sollevarlo sotto il mento. I lati
della parte anteriore del collare devono essere orientati verso l'alto,
separati dal trapezio e rivolti verso le orecchie (Fig. 8).
7. Tenendo saldamente la parte anteriore, piegare i bordi di modo che
siano ben aderenti al collo del paziente. Con la parte anteriore del
dispositivo all'interno della parte posteriore, applicare la cinghia
a strappo e fissare il lato opposto del dispositivo allo stesso modo
(Fig. 9A). Stringere le cinghie alternatamente fino a ottenere una
lunghezza uguale su entrambi i lati. Le cinghie a strappo devono essere
allineate alle sezioni adesive anteriori. L'eccedenza può essere tagliata.
8. Ruotare il paziente su un fianco (Fig. 9B).
9. Posizionare il pannello posteriore centrandolo sulla colonna
vertebrale, con il bordo superiore del pannello approssimativamente
a livello di T1/T2 (Fig. 10A). Il posizionamento corretto del pannello
posteriore consente di muovere liberamente la scapola.
10. Ruotare nuovamente il paziente in posizione supina (Fig. 10B).
11. Fissare il pannello anteriore al pannello posteriore utilizzando le fibbie
lombari. Stringere equamente le cinghie lombari per centrare il
pannello anteriore (Fig. 11, 12A, 12B). L'eccedenza può essere tagliata.
12. Fissare le fibbie per le spalle e stringere in uguale misura le cinghie
per le spalle (Fig. 13). L'eccedenza può essere tagliata.
13. Regolare nuovamente tutte le cinghie secondo necessità. Quando la
vestibilità definitiva è stata confermata. Fissare i rivetti su entrambi
i lati per fissare il sostegno per il mento al pannello anteriore(Fig. 14).
19