AVVERTENZE E RACCOMANDAZIONI PER LA PAZIENTE
Come tutte le procedure chirurgiche, la paziente deve essere informata relativamente a eventuali fat-
tori di rischio quali:
• Fumo perioperatorio:
È stato dimostrato che il fumo perioperatorio nella paziente adulta aumenta il rischio di complicanze
generali (triplicazione del rischio di infezione, dal doppio al quadruplo di complicanze nella cicatrizza-
zione). In caso di chirurgia protesica, il rischio di erosione vaginale è nettamente superiore (quadruplo).
L'astinenza dal fumo da sei a otto settimane prima dell'intervento abbassa il rischio di complicanze
operatorie legate al tabacco. In fase post-operatoria, si consiglia di astenersi dal fumo per 3/4 setti-
mane.
• Menopausa:
Il trattamento chirurgico dell'incontinenza urinaria di una paziente in menopausa potrebbe aumentare
il rischio di esposizione protesica.
• Obesità:
L'obesità costituisce un fattore di rischio e può essere associata, ad esempio, a complicanze infettive
post-operatorie. Si consiglia una riduzione ponderale prima dell'intervento chirurgico per il trattamento
dell'incontinenza urinaria tramite protesi.
• Diabete
• Disturbi del tessuto connettivo
• Disturbi della coagulazione sanguigna
• La paziente dovrà essere informata del fatto che un'eventuale successiva gravidanza potrebbe va-
nifi care i vantaggi ottenuti grazie all'intervento chirurgico.
• È necessario raccomandare alla paziente di rivolgersi immediatamente al proprio chirurgo nel caso
dovessero insorgere anomalie o disfunzioni, in particolare disuria, sanguinamenti, perdite vaginali,
dolori o febbre.
• Dopo l'intervento, la paziente dovrà essere invitata ad astenersi da sforzi fi sici importanti (sollevare
grossi pesi, praticare attività sportive, ecc.), rapporti sessuali e bagni completi. La paziente potrà ri-
prendere le normali attività quotidiane su indicazione del medico.
MODO D'USO
La banderella CYRENE viene fornita in confezione sterile e deve essere conservata a temperatura
ambiente. Non utilizzare la protesi se la confezione risulta aperta o danneggiata.
L'impianto della banderella CYRENE può essere eseguito in anestesia generale, loco-regionale o lo-
cale.
La banderella deve essere esaminata con attenzione prima dell'impianto. Non utilizzare la banderella
se questa appare danneggiata.
Nel presente documento verrà descritto solo l'approccio transotturatorio. Il posizionamento per via
retro-pubica è possibile e deve essere eseguito tramite apposito tunnellizzatore. Quanto indicato nel
31