potrebbe richiedere la rimozione chirurgica della banderella CYRENE.
In caso di insuccesso dell'intervento, è importante rivalutare il caso clinico della paziente.
AVVERTENZE E PRECAUZIONI RELATIVE ALL'UTILIZZO DEL PRODOTTO
• Ogni banderella CYRENE deve essere esaminata con attenzione prima dell'intervento chirurgico
ed essere oggetto di continua sorveglianza per tutta la procedura chirurgica, al fi ne di garantire che
l'integrità strutturale del dispositivo non venga compromessa in alcun modo. Una banderella CYRENE
danneggiata non può essere impiantata né riparata.
• L'utilizzo delle banderelle in pazienti portatrici di impianti attuali o precedenti o con antecedenti
chirurgici nella zona del pavimento pelvico deve essere valutato accuratamente. Tali pazienti risultano
soggette a un tasso di complicanze maggiore rispetto alla norma.
• È necessario che ogni procedura di impianto del dispositivo CYRENE sia accuratamente valutata e
adattata alla paziente. L'uso di sistemi di imaging prima e dopo la procedura può facilitare il posiziona-
mento della banderella e confermare l'assenza di danni delle strutture anatomiche non interessate.
• Prima di utilizzare questo tipo di banderella, si raccomanda al chirurgo di assicurarsi di disporre delle
competenze necessarie alla gestione delle complicanze relative agli impianti sintetici per il trattamento
dell'incontinenza urinaria da sforzo.
• Al momento dell'impianto della banderella CYRENE, è necessario rispettare la corretta prassi chirur-
gica. Attenersi al protocollo post-operatorio standard.
• Evitare di porre la banderella a contatto con elementi che potrebbero danneggiarla (graffette, ferma-
gli o ganci).
• Verifi care che la banderella sia posizionata non in tensione al di sotto dell'uretra media.
• Controllare che la banderella non sia impiantata in confi gurazione piegata.
• È necessario effettuare una cistoscopia al termine dell'intervento per verifi care l'integrità dell'uretra
e della vescica.
• Utilizzare solo i tunnellizzatori ABISS adatti.
• I cappucci delle versioni premium servono per fi ssare i tunnellizzatori. Non possono essere utilizzati
per oltre 60 minuti all'interno del corpo del paziente. Non devono in alcun caso essere impiantati.
ATTENZIONE: l'utilizzo dei presenti dispositivi è previsto per UNA SOLA installazione/rimozione del
gruppo cappuccio-tunnellizzatore, altrimenti la tenuta del gruppo non è più garantita.
• Il dispositivo è un impianto monouso. Non riutilizzare il dispositivo al fi ne di evitare il rischio di tras-
missione di agenti infettanti.
• Dopo l'uso, il prodotto deve essere considerato materiale biologicamente pericoloso. Manipolare e
smaltire tale materiale in conformità alla prassi medica consolidata e alle leggi e normative vigenti.
• Per la gestione e il follow-up post-operatorio di piaghe e infezioni, attenersi alla corretta prassi chirur-
gica.
• In caso di complicanze infettive post-operatorie in prossimità del sito d'impianto, si consiglia di proce-
dere alla rimozione totale della protesi.
30