Numero morsetto
Descrizione
7
Comune GND (COM )
8
Comando di apertura e arresto (IN1)
9
Comando di chiusura e arresto (IN2)
10
Ingresso per sensore vento ( IN3 )
11
Comune GND (COM )
12
Ingresso per sensore luce ( IN4 )
13
Ingresso per sensore pioggia ( IN5 )
14
Positivo +12Vdc ( +12v)
Nel caso sia assente uno o più sensori, la loro assenza non influenzerà il funzionamento della centralina.
Caratteristiche dei sensori:
Il sensore del vento (anemometro) sarà di tipo non alimentato (solitamente all interno vi è un contatto reed) e dovrà essere collegato tra i morsetti COM e
IN3 della morsettiera M1.
Il sensore del sole (crepuscolare) sarà di tipo analogico 4..20mA, alimentato a 12Vdc, e dovrà essere collegato tra i morsetti COM e IN4 della morsettiera
M1. Inoltre, sarà necessario rispettare le polarità.
Il sensore della pioggia sarà di tipo analogico 4..20mA, alimentato a 12Vdc, e dovrà essere collegato tra i morsetti COM e IN5 della morsettiera M1. Inoltre,
sarà necessario rispettare le polarità.
Il sensore della pioggia potrebbe essere dotato di un riscaldatore interno per evaporare l'acqua depositatasi dopo la pioggia, collegate quest'ultimo tra i
morsetti COM e +12V della morsettiera M1.
5. Programmazione con funzionamento per tende da sole (dipswitch 1 e 2 in OFF)
Le soglie di intervento vanno regolate tramite trimmer presenti nei sensori( luce e pioggia) o a bordo scheda di comando (sensore vento), nell'immagine viene
riassunto come eseguire la taratura per ogni singolo sensore.
E' assolutamente necessario che ci siano dei fine corsa elettromeccanici, che determinino il fermo del motore
6
All manuals and user guides at all-guides.com
I