CASCO PF100 RESCUE Modo De Empleo página 12

Ocultar thumbs Ver también para PF100 RESCUE:
Idiomas disponibles
  • ES

Idiomas disponibles

  • ESPAÑOL, página 13
casco sia stato sottoposto a un forte urto oppure a un notevole impatto. Un casco così danneggiato non è più in
grado di proteggere efficacemente la testa dalle lesioni. Anche se esteriormente non si notano danni, il casco
deve comunque essere sostituito. Lo stesso vale nel caso in cui il casco non calzi più correttamente. Trascorsa
la durata d'uso raccomandata, il casco deve essere sostituito anche in assenza di danneggiamenti visibili.
CONTROLLARE REGOLARMENTE IL CASCO PER IDENTIFICARE DIFETTI VISIBILI! I piccoli graffi non riducono
l'effetto protettivo del casco.
H: CONSERVAZIONE
I caschi protettivi devono essere conservati in luogo fresco e asciutto, nonché al riparo dalla luce. È necessario
evitare l'azione diretta della luce del sole per prevenire possibili danni causati dai raggi UV.
I: IMBALLAGGIO E TRASPORTO
Il casco viene fornito dal costruttore in un cartone singolo, che può essere utilizzato per il trasporto.
J: GARANZIA
CASCO offre una garanzia di 24 mesi sui difetti dei materiali e di fabbricazione, in caso di utilizzo conforme alle
disposizioni. A propria discrezione, CASCO ripara o sostituisce il casco oppure provvedere al rimborso. Per fare
valere le proprie pretese di garanzia è necessario spedire il casco in porto franco. Il casco deve conforme dallo
stato originale e/o non deve essere danneggiato da un uso improprio.
K: CONTRASSEGNI SUL CASCO
Tutti i caschi protettivi sono provvisti di data di produzione, tipo, indicazioni normative e simboli per i requisiti
tecnici e di sicurezza ottimali. I contrassegni si trovano nella parte anteriore, sul lato interno della calotta del
casco.
CONTRASSEGNI SUL CASCO
EN 16471:2014
Numero del documento della normativa europea
EN 16473:2014
EN 1385:2012
CASCO
Nome e identificazione del produttore
Art. Nr.
Identificazione del modello del casco PF 100 Rescue
***
Classificazione per le basse temperature (soddisfa il requisito di -30 °C)
Le informazioni in merito alle taglie, al materiale della calotta del casco, al
sistema di fissaggio, ecc. si possono ricavare dalle istruzioni per l'uso.
Anno/Quarto
Taglia del casco
PF 100 Rescue
Numero dell'ente di prova addetto al controllo
Peso del casco
CE0299
Numero dell'ente di prova addetto al controllo
XX
CE1015
Numero dell'ente di prova addetto al controllo
ELENCO DEGLI AGENTI CHIMICI CONTRO I QUALI IL CASCO E LE DOTAZIONI SONO STATI OMOLOGATI
Sostanza chimica
Concentrazione (% di massa)
Acido solforico
30 (soluzione acquosa)
Idrossido di sodio
10 (soluzione acquosa)
p-xilene
non diluito
Butan-1-olo
non diluito
n-heptano
non diluito
22
RIEPILOGO DEI MATERIALI
Parte del casco
Materiale
Calotta esterna
ABS (Ronfalin ritardante di fiamma)
Calotta interna (ammortizzante)
EPS
Micro-calotta
Policarbonato
INFORMAZIONI DEL PRODUTTORE
La presente documentazione fornisce informazioni relative allo stato dell'arte al momento della stampa. Con
riserva di evoluzioni tecniche, differenze a causa di norme modificate ed errori.
Esame UE del tipo a norma EN
Esame UE del tipo a norma
16471:2014 & EN 16473:2014 &
EN 1385:2012 & Organismo di
Organismo di controllo:
controllo:
DGUV Test-, Prüf-, und
SZU - Hudcova 424/56 b,
Zertifizierungsstelle
621 00 Brno, Czech Republic,
Fachausschuss Personliche
Codice: 1015.
Schutzausrüstung (PSA)
Zwergenberger Str. 68
D-42781 Haan
Codice: CE 0299
Con riserva di modifiche tecniche. Non si risponde di errori e refusi di stampa.
Commercializzazione:
CASCO International GmbH
Gewerbering Süd 11
D-01900 Großröhrsdorf
Tel.: +49 (0) 35955 839-0
Fax.: +49 (0) 35955 839-99
www.casco-helme.de
Produttore:
S.C. CASCO Group scs
Parc Industrial Sud F.N.
RO-440247 Satu Mare
23

Capítulos

loading