- Verificare tutti gli allacciamenti dei morsetti.
- I componenti di installazione come la copertura dei poli, il raccordo a gomito,
il collegamento per tubi e il portamorsetti (dove presenti) devono essere prelevati dalla
batteria sostituita ed essere collegati allo stesso modo.
- Lasciare aperta almeno uno degli ugelli per la fuoriuscita del gas, altrimenti persiste il
pericolo di esplosione. Questo vale anche per il trasporto di ritorno della batteria esausta.
- In caso di necessità è possibile acquistare il raccordo a gomito e i tappi.
- In caso di montaggio su veicoli vecchi, è possibile che sia necessario l'uso di un adattatore
ai fini del fissaggio e del collegamento della vecchia batteria. A tale scopo vedere le
informazioni nella relativa sezione del catalogo. Utilizzare solamente adattatori consegnati
nella fornitura e fare sempre attenzione al fissaggio (sicuro) dell'adattatore. In caso di
veicoli VW/Audi è possibile che sia necessario un adattatore da listello a pavimento.
Inserire saldamente questo adattatore nei fori del listello a pavimento sul lato anteriore e
posteriore della batteria. In caso di veicoli Ford è possibile che sia necessario un adattatore
polare. Posizionare questo adattatore sui poli positivo e negativo e avvitarlo saldamente
con il collegamento per cavo.
2. Caricamento esterno
- Utilizzare esclusivamente dei carica-batteria adatti a corrente continua;
osservare i loro manuali d'uso.
- Suggerimento:
Corrente di carica: 1/10 Ampere della capacità di carica della batteria Ah
Tensione di carica: 14,4 V con batterie da 12 V
- Mai caricare delle batterie congelate oppure delle batterie a temperature superiori a
45°C o tiepide.
- Collegare il polo positivo (+) della batteria con il polo positivo del carica-batterie e il polo
negativo (-) della batteria con il polo negativo del carica-batterie.
- Collegare il carica-batterie solamente dopo aver collegato la batteria.
- Al termine della carica spegnere per primo il carica-batterie.
- Interrompere la tensione se la batteria diventa incandescente o se fuoriesce
dell'acido!
- La batteria è completamente carica quando (vedere informazioni nel manuale d'uso del
carica-batterie) in caso di carica-batterie controllati in tensione la corrente e la tensione
592 033_VARTA_Booklet.indd 10
rimangono costanti; quando in caso di carica-batterie controllati in corrente la tensione di
carica non aumenta entro 2 ore, il carica-batterie si spegne e la conservazione della carica
si commuta.
- Assicurare una buona ventilazione durante la carica.
3. Manutenzione
- Mantenere pulita/asciutta la superficie della batteria; pulirla solamente con un panno umido
o antistatico.
- Proteggere i poli/morsetti di collegamento dalla corrosione.
- Non aprire le batterie senza tappi (correzione del livello dell'elettrolito non necessaria).
- In caso di una carica di avviamento insufficiente controllare la batteria ed eventualmente
caricarla ulteriormente (ved. punto 2).
- Se la batteria viene smontata e immagazzinata, controllare regolarmente il suo stato di
carica o utilizzare degli apparecchi di conservazione della carica; caricare ulteriormente la
batteria in caso di tensione di riposo inferiore a 12,3 V.
- Le batterie piene devono essere sempre immagazzinate cariche e al fresco.
- In caso di messa a riposo del veicolo:
Leggere prima di tutto il manuale d'uso del produttore del veicolo e seguire le istruzioni che
vi sono contenute! L'interruzione della tensione può causare il guasto di diversi componenti
elettrostatici (antifurto immobilizzatore, radio, ecc...). Scollegare il morsetto negativo (-)
oppure collegare un apparecchio di conservazione della carica adatto.
4. Aiuto per l'avviamento
- Leggere il manuale d'uso del veicolo e le istruzioni in esso contenute riguardanti l'aiuto per
l'avviamento.
- L'aiuto all'avviamento può avvenire solamente con una batteria avente la stessa tensione
nominale. La dimensione della batteria carica deve essere approssimativamente uguale a
quella della batteria da caricare.
- Per l'aiuto all'avviamento utilizzare solamente il cavo ammesso a tale scopo
(per es. secondo la norma DIN 72 553).
- Osservare le istruzioni d'uso del cavo per l'aiuto all'avviamento.
08.11.11 11:19