Modalità Di Funzionamento - Ambu SPUR II Instrucciones De Uso

Ocultar thumbs Ver también para SPUR II:
Tabla de contenido
Idiomas disponibles
  • ES

Idiomas disponibles

  • ESPAÑOL, página 40
Neonati
Volume d'insufflazione a
150 ml
una mano
Volume d'insufflazione a
due mani
Dimensioni (lunghezza x
168 x 71 mm
diametro)
Peso, incl. reservoir e
140 g
maschera
Valvola limitatrice di
4,0 kPa (40 cm H
pressione*
Spazio morto
< 6 ml
Resistenza
max. 0,10 kPa (1,0 cm
all'inspirazione***
H
O) a 50 I/min
2
0,2 kPa (2,0 cm H
Resistenza all'espirazione
2
50 I/min
300 ml (sacca)
Volume reservoir
100 ml (tubo)
Esterno: maschio 22 mm (ISO 5356-1)
Connettore paziente
Interno: femmina 15 mm (ISO 5356-1)
Connettore di espirazione
(per attacco valvola PEEP)
Connettore attacco per
manometro
Connettore della valvola a
Interno: femmina 32 mm (ISO 10651-4)
domanda
Perdita lato anteriore e
posteriore
MediPort
Connettore di ingresso O
2
Temperatura di utilizzo
Temperatura di
Testato a -40 °C e +60 °C a norma EN ISO 10651-4
conservazione
Per la conservazione a lungo termine, il rianimatore deve essere
Conservazione a lungo
mantenuto in un contenitore chiuso in luogo fresco al riparo dalla
termine
Pediatrico
Adulti
450 ml
600 ml
1000 ml
234 x 99 mm
295 x 127 mm
215 g
314 g
O)
4,0 kPa (40 cm H
O)
4,0 kPa (40 cm H
2
2
< 6 ml
< 6 ml
max. 0,50 kPa (5,0 cm
max. 0,50 kPa (5,0 cm
H
O) a 50 I/min
H
O) a 50 I/min
2
2
O) a
0,27 kPa (2,7 cm H
O)
0,27 kPa (2,7 cm H
2
a 50 I/min
a 50 I/min
2600 ml**
2600 ml**
Maschio 30 mm (ISO 5356-1)
Ø 4,2 +/- 0,1 mm
Non misurabile
Luer standard LS 6
conforme a EN 13544-2
da -18 °C a +50 °C
luce del sole.
* Per ottenere una pressione di mandata più elevata escludere la valvola limitatrice
di pressione.
** Disponibile anche con valvola limitatrice di pressione e attacco per manometro.
*** SPUR II può essere fornito da Ambu con filtri inspiratori ed espiratori sottoposti a
test per verificarne la conformità ai requisiti dello standard ISO. L'impiego di valvole
PEEP aumenta naturalmente la resistenza espiratoria al di sopra del limite previsto
dallo standard ISO.
4. Modalità di funzionamento 
O)
La figura (1) mostra come la miscela di gas di ventilazione fluisca nel pallone e da e
2
verso il paziente durante l'azionamento manuale del pallone rianimatore. (a) pallone
rianimatore adulti e pediatrico, (b) pallone rianimatore per neonati con reservoir
chiuso, (c) pallone rianimatore per neonati con reservoir aperto.
Il flusso di gas è simile a quello generato dalla respirazione spontanea del paziente
O)
2
attraverso il dispositivo. Il gruppo reservoir di O
consente all'aria ambiente di penetrarvi quando il reservoir è vuoto e una che fa
defluire l'ossigeno in eccesso quando il reservoir è pieno.
1.1 Ossigeno in eccesso, 1.2 Aria, 1.3 Ingresso ossigeno, 1.4 Paziente, 1.5 Espirazione,
1.6 Attacco per manometro, 1.7 Valvola limitatrice di pressione, 1.8 MediPort
Il MediPort garantisce accesso al flusso di gas inspiratorio ed espiratorio permetten-
do di collegare una siringa per erogare farmaci (d) o una linea di campionamento
gas per misurare l'EtCO
collaterale (e).
2
5. Istruzioni per l'uso
5.1 Rianimatore
attenzione
Il reservoir di O
nelle versioni Adulti e Pediatrico è attaccato in modo permanen-
2
te al gruppo della valvola di ingresso. Non tentare di smontarlo e non tirare in
quanto possono verificarsi lacerazioni. Nella versione neonatale, non tentare di
smontare l'attacco del reservoir tirando il pallone in quanto può lacerarsi.
è dotato di due valvole, una che
2
77
Tabla de contenido
loading

Tabla de contenido