della fune di trattenuta sostituibile da una persona competente, potranno
essere eseguiti esclusivamente dalla società Honeywell Safety Products
oppure da persone o soggetti autorizzati per scritto dalla società Honeywell.
È necessario tenere l'archivio di tutte le date degli interventi e delle ispezioni
di questo dispositivo (vedi allegato – scheda d'ispezione). Registrare la data
dell'ispezione successiva sulla targhetta d'ispezione (anno/mese), in base alla
frequenza richiesta, ma non oltre 1 anno. Per questo dispositivo si possono usare
esclusivamente i ricambi originali e approvati. Per il reso contattare il vostro
distributore Honeywell oppure l'Assistenza tecnica della società Honeywell
00 800 33 44 28 03
PULIZIA E STOCCAGGIO
Pulire periodicamente le parti esterne del dispositivo e strofinare la fune di
trattenuta con un panno umido e con un detergente delicato.
Se non utilizzato, stoccare il dispositivo in maniera tale da evitare danneggiamenti
causati da fonti di calore, luce, UV, umidità eccessiva, oli, sostanze chimiche,
vapori o da altri elementi nocivi. Se non utilizzata, la fune di trattenuta deve
essere completamente avvolta nel dispositivo.
DURABILITÀ
La durabilità di questo dispositivo di protezione individuale (DPI) DuraSeal™,
composto maggiormente da metallo, non è limitata finché vengano eseguite
le ispezioni regolari secondo le raccomandazioni da parte del produttore (vedi
tabella sopra nell'art. 7.1).
TRASPORTO E STOCCAGGIO
Lo stoccaggio corretto del vostro dispositivo di protezione individuale (DPI)
garantisce una vita più lunga del prodotto ed aiuta ad assicurare la vostra
sicurezza. Nonostante il DPI DuraSeal™ sia progettato per l'utilizzo in ambienti
sfavorevoli, prestare attenzione a non esporre il vostro DPI a urti, colpi e vibrazioni
alte durante il trasporto e stoccaggio.
TARGHETTE DEI PRODOTTI
cf. III
NOTE
Targhetta con dati variabili
Tutti i dispositivi anticaduta retrattili dispongono anche di una targhetta
riportante le informazioni che variano in base al relativo modello (cioè n. del
modello, data di produzione, n. di lotto/ispezione, lunghezza e normative
rispettate in riferimento al relativo modello).
Esempio della targhetta variabile: La targhetta varia in base al modello del
prodotto.
NOTA: Le normative variano in base al modello del prodotto. Consultare sempre
la targhetta variabile sul dispositivo.
È possibile scaricare le schede con le specifiche sul sito: www.honeywellsafety.
com.
92