Avvertenze
Le centrali TT4 e TT5 sono destinate al comando di motori asincroni
monofase alimentati a tensione di rete per automazioni di tende, tappa-
relle e similari. Ogni altro uso è improprio e vietato.
1) Descrizione del prodotto
Le centrali di comando TT4 e TT5 permettono di comandare moto-
ri asincroni monofase a tensione di rete con collegamenti tipo
COMUNE-SALITA-DISCESA, utilizzati per automazioni di tende, tap-
parelle, lucernari e similari. La centrale TT4 può comandare un solo
motore mentre la centrale TT5 può comandare due motori, sia sin
modo indipendente (ogni motore si arresta col proprio fine corsa) sia
in modo sincronizzato (si usa il finecorsa di un motore ed il secondo
motore si arresta in sincronismo al primo).
Le centrali TT4 e TT5 incorporano un ricevitore radio che opera alla
frequenza 433.92 MHz con tecnologia rolling code che garantisce
elevati livelli di sicurezza. Per ogni centrale è possibile memorizzare
fino a 30 radiocomandi della serie ERGO (fig. 1), PLANO (fig. 2) o
radio-sensori VOLO S RADIO (fig. 3).
Dopo ogni comando il motore viene tenuto alimentato per circa 2.5
minuti, un finecorsa elettrico presente nel motore o nell'automazione
interrompe il movimento in corrispondenza della posizione voluta. La
programmazione di funzioni aggiuntive è eseguibile dai trasmettitori,
un "bip" acustico ne guiderà le varie fasi.
1
2
14
4
13
2) Installazione
!
Gli impianti elettrici e le automazioni devono essere
eseguite da personale esperto e qualificato nel rispetto
delle norme di sicurezza. Tutti i collegamenti devono esse-
re eseguiti in assenza di alimentazione.
Per procedere all'installazione e al fissaggio del contenitore fare riferi-
mento alla figura 5; per fissare il fondo del contenitore forarlo utiliz-
zando gli appositi inviti. Quando si effettua la foratura del fondo del
contenitore per il passaggio dei cavi prendere le opportune precau-
zioni per garantire il grado di protezione IP richiesto. L'entrata dei cavi
deve avvenire sempre dal basso utilizzando adeguati passacavi.
La centrale TT5 può comandare i 2 motori sia in modo indipenden-
te sia in modo sincronizzato:
1. il modo sincronizzato si usa quando i 2 motori movimentano lo
stesso avvolgibile. In questo caso quando il motore M1 raggiun-
ge il finecorsa e si ferma anche il motore M2 viene fermato. Per il
corretto funzionamento è necessario regolare solo i finecorsa nel
motore M1 mentre i finecorsa nel motore M2 vanno regolati al
massimo possibile in modo che non intervengano mai;
6
3
4
5
6
12
L'installazione deve essere eseguita da personale tecnico qualificato nel
pieno rispetto delle normative vigenti.
Le centrali TT4 e TT5 possono essere attivate tramite due pulsanti:
uno con funzione di "salita" l'altro di "discesa" oppure via Bus
(TTBUS). Sensori opzionali di vento, sole e pioggia possono coman-
dare automaticamente la centrale quando le condizioni climatiche lo
richiedono; la regolazione delle soglie di intervento di "sole" e "ven-
to" è possibile tramite due trimmer presenti nella centrale..
1
ERGO
7
1)
Relè "discesa" motore M1.
2)
Relè "salita" motore M1.
8
3)
Relè "discesa" motore M2 (non presente su TT4).
4)
Relè "salita" motore M2 (non presente su TT4).
5)
Relè controllo alimentazione motore M2 (non presente su TT4).
9
6)
Led soglia "VENTO".
7)
Led soglia "SOLE".
8)
Dip-switch di programmazione.
10
9)
Trimmer regolazione soglia "SOLE".
10) Trimmer regolazione soglia "VENTO".
11) Morsettiera collegamento antenna.
12) Morsettiera collegamento pulsanti e sensori.
13) Morsettiera collegamento alimentazione e motori (morsetti 5, 6,
7, 8 non presenti nella centrale TT4).
11
14) Fusibile: 6,3 A tipo T su TT5, 5 A tipo F su TT4.
2. il funzionamento in modo indipendente si usa quando i 2 motori
movimentano due avvolgibili separati; in questo caso la centrale
può comandare solo manovre di salita o discesa contempora-
neamente su entrambi i motori ed i fine corsa vanno regolati su
ciascun motore.
5
2
PLANO
3
VOLO S RADIO