Se necessario, adattare il caricatore agli
■
elementi di fissaggio da utilizzare con l'adatta-
mento caricatore [5] .
Inserire il rullo con gli elementi di fissaggio
■
nel caricatore. Spingere il primo elemento di
fissaggio del rullo completamente in avanti.
Chiudere il caricatore a fare attenzione che il
■
bloccaggio sia corretto.
DKG 416 (fig. IV)
Premere il bloccaggio e aprire il caricatore [4].
■
Inserire gli elementi di fissaggio nel caricatore.
■
Chiudere il caricatore a fare attenzione che il
■
bloccaggio sia corretto.
Selezionare la modalità di scatto,
DCN 4590 (fig. V)
AVVERTENZA!
Pericolo di lesioni o danni materiali
¾ L'unità di contatto pezzo o il
grilletto di azionamento non
devono mai essere fissati in
posizione di scatto.
Questo apparecchio dispone di una modalità
scatto selezionabile, che può essere impostata
nella modalità scatto singolo (A) o scatto a
contatto (B).
Modalità A: Scatto singolo
Staccare l'apparecchio dall'alimentazione di
■
aria compressa.
Premere il perno girevole [6] nella leva di
■
scatto [7] .
Ruotare il perno girevole nella posizione
■
desiderata.
Accertarsi che il perno girevole sia innestato,
■
per far si che l'apparecchio operi corretta-
mente.
Collegare l'apparecchio all'alimentazione di
■
aria compressa.
Afferrare l'apparecchio dall'impugnatura.
■
Portare l'apparecchio in posizione sulla super-
■
ficie del pezzo e premere contro il contatto del
pezzo.
Azionare il dispositivo di scatto.
■
Attendere il successivo sparo, fino alla com-
■
pleta esecuzione del ciclo di lavoro.
Modalità B: Scatto a contatto
L'azionamento a contatto permette cicli di lavoro
rapidi e ripetitivi.
Premere e tenere premuto il dispositivo di
■
scatto.
Portare l'apparecchio in posizione sulla super-
■
ficie del pezzo e premere contro il contatto del
pezzo.
3 Il ciclo di lavoro viene eseguito automatica-
mente.
Attendere il successivo sparo, fino alla com-
■
pleta esecuzione del ciclo di lavoro.
Tenere premuto il dispositivo di scatto.
■
Portare l'apparecchio in una nuova posizione
■
sulla superficie del pezzo e premere contro il
contatto del pezzo.
3 Viene eseguito il successivo ciclo di lavoro.
Regolare la pressione dell'aria
La quantità d'aria necessaria dipende dalle dimen-
sioni degli elementi di fissaggio e dal materiale
del pezzo.
Impostare la pressione dell'aria a ca. 6,5 bar
■
e, ai fini del test, usare elementi di fissaggio in
un materiale simile a quello del pezzo.
Regolare la pressione dell'aria fino a trovare
■
l'impostazione più bassa che nel contempo
garantisca pari risultati.
La regolazione di precisione, ove necessaria,
■
si esegue con la regolazione di profondità
nell'apparecchio.
Regolazione della profondità
DCN 4590 (fig. VI)
La profondità di penetrazione degli elementi di
fissaggio può essere regolata.
Staccare l'apparecchio dall'alimentazione di
■
aria compressa.
Girare la regolazione di profondità [2] a
■
sinistra o a destra per modificare la profondità
di penetrazione.
Collegare di nuovo l'apparecchio all'alimenta-
■
zione di aria compressa.
Per il test, inserire alcuni elementi di fissaggio di
■
un materiale affine a quello del pezzo.
Ripetere il procedimento fino al raggiungimento
■
della profondità di penetrazione desiderata.
35