SOMFY pujol marathon Pro Q II Servicio Técnico página 35

Tabla de contenido
Idiomas disponibles
  • ES

Idiomas disponibles

marathon Pro
SPECIFICHE TECNICHE
?
Manovra e sicurezza davanti a ostacoli controllati dal sensore Hall e dal microprocessore.
?
Rampe di accelerazione e frenatura del motore.
?
7 LED di indicazione luminosa dello stato dei pulsanti e dei dispositivi di sicurezza.
?
Attivazione/disattivazione del temporizzatore per la chiusura automatica.
?
Temporizzatore digitale per la chiusura automatica (minimo 2 sec. e massimo 120 sec.).
?
Possibilità di scelta tra due tipi di manovre (A/B).
?
Tempo massimo di manovra limitato a 2 min.
?
Ricettore integrato a 433,92 MHz (Sistema Vario Code)
?
Scheda di memoria per 255 codici.
?
Connettore per scheda radio.
?
Contatto di relè a potenziale libero per lampeggiatore (carica massima di 16 A a 230 V).
?
Luci ausiliarie di uscita da 230 V per 3 min. (massimo 10 A).
?
Uscita ausiliaria 12 V dc e 150 mA.
?
Due ingressi per banda resistiva di 8,2 k
?
Fusibile di protezione di 6 A.
?
Fine corsa magnetici integrati nell'attuatore.
?
Velocità asse di uscita: 29,25 r.p.m.
?
Velocità porta:
?
Modulo pignone di uscita M5-14 denti (6,4 m/min.)
?
Modulo pignone di uscita M4-17 denti (6.4 m/min.)
?
Fattore di servizio: 40%.
?
Peso max. porta: 1000 Kg.
?
Forza max. di trascinamento: 71 kg.
?
Coppia di avviamento 32 Nm
?
Alimentazione 230 V ±10%.
?
Potenza motore: 0,31 CV/0,23 Kw.
?
Intensità: 2,07 Amp.
?
Temperatura di esercizio: da -10 °C +40 ºC.
?
Manutenzione: non richiede lubrificazione.
FISSAGGIO DELLA CREMAGLIERA
Fissare la cremagliera [Fig. 2] alla porta mediante saldatura con un tubo separatore da 30 x 20 [Fig. 2 (A)] oppure
avvitando i separatori di cremagliera disponibili [Fig. 2 (B)] (opzionale) in modo che la cremagliera resti separata
dalla porta di 3 mm al di sopra del separatore e di 173 mm sopra il livello al quale si fisserà l'attuatore. Per
mantenere il passo di dentatura della cremagliera nell'unione tra i due spezzoni, si consiglia di prendere un pezzo
di cremagliera e di utilizzarlo invertito come guida.
INSTALLAZIONE DELL'ATTUATORE
Con la chiave in dotazione, aprire la serratura e tirare verso l'esterno la maniglia di sblocco [Fig. 4 (1)]. Poi rimuovere
il coperchio tirandolo verso l'alto. Rimuovere la vite [Fig. 4 (3)] e il supporto [Fig. 4 (4)]. Seguendo le misure indicate
nella Fig. (3) realizzare i fori per fissare il supporto dell'attuatore con viti o tasselli speciali. Una volta fissato il
supporto [Fig. 4 (4)] posizionare l'attuatore facendo passare la cremagliera fissata alla porta tra il pignone [Fig. 5
(3)] e la ruota [Fig. 5 (4)]. In questo modo l'attuatore si appoggia alla cremagliera e oscilla sul supporto assorbendo
tutte le irregolarità di scorrimento della porta. L'angolo di inclinazione massimo di esercizio dell'attuatore è
compreso tra +8° e -4°. Quindi, fissare l'attuatore mediante la vite [Fig. 4 (3)] impostandolo in posizione di sblocco e
senza coperchio.
Q
II
Ω.
1.
Marathon PRO
2.
Fine corsa
3.
Fotocéllula
4.
Selettore chiave
INSTALLAZIONE MARATHON
VISTA GENERALE Fig. 1
5.
Lampeggiatore
6.
Antenna
7.
Scatola di connessione
8.
Interruttore differenziale
Italiano
34
Tabla de contenido

Solución de problemas

loading

Tabla de contenido