9.8
Diagramma caratteristico
Per le pompe MF7M5B e MF7M7B fare riferimento alla Fig. 7.
RPM
Per le pompe MF7M5D e MF7M7D fare riferimento alla Fig. 7/a.
RPM
9.9
Trasmissione a cinghia trapezoidale
Come indicato al par. 9.1 solamente in casi eccezionali la
pompa può essere comandata da un sistema di cinghie
trapezoidali.
Per un corretto dimensionamento del lay-out consultare
l'Ufficio Tecnico o Servizio Assistenza Clienti.
9.10
Trasmissione di potenza da seconda PTO
Le pompe della serie MF a richiesta possono essere fornite con
presa di forza ausiliaria dal lato opposto dell'azionamento.
La trasmissione può essere effettuata:
-
Tramite cinghie trapezoidali
-
Tramite giunto
Tramite cinghie trapezoidali la Coppia Max. prelevabile risulta
essere: 150 Nm corrispondenti a 12,5 KW (17HP) a 800 rpm.
Tramite giunto la Coppia Max. prelevabile risulta essere:
220 Nm corrispondenti a 18,4 KW (25HP) a 800 rpm.
Con trasmissione tramite giunto prestare
particolare attenzione al perfetto allineamento
in modo tale che non si generino forze trasversali
sull'albero pompa.
Per applicazioni diverse da quanto sopra specificato
contattare l'Ufficio Tecnico o Servizio Assistenza
Clienti.
10
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
10.1
Controlli preliminari
Prima dell'avviamento assicurarsi che:
val. min.
val. max
La linea di aspirazione sia collegata e in pressione
(vedere par. 9.4 - 9.5 - 9.6) ed i grafici al par. 9.8.
1. La linea di aspirazione garantisca anche nel tempo una
tenuta ermetica.
2. Tutte le eventuali valvole di intercettazione tra fonte di
alimentazione e la pompa siano completamente aperte.
La linea di mandata sia a scarico libero, onde permettere
all'aria presente nella testata della pompa di fuoriuscire
velocemente e favorire quindi un veloce adescamento.
3. Tutte le raccorderie e le connessioni, in aspirazione e
mandata, siano correttamente serrate.
4. Le tolleranze di accoppiamento sull'asse pompa/
trasmissione (disallineamento semigiunti, inclinazione
Fig. 7
cardano, tiraggio cinghie, ecc.) restino entro i limiti previsti
dal costruttore della trasmissione.
5. L'olio nel carter pompa sia al livello previsto verificandolo
val. min.
con l'apposita asta (pos. , Fig. 8).
val. max
Fig. 7/a
In caso di stoccaggio prolungato o inattività per
lungo periodo controllare il buon funzionamento
delle valvole di aspirazione e mandata.
10.2
Avviamento
1. Al primo avviamento verificare che il senso di rotazione e
la pressione di alimentazione siano corretti.
2. Avviare la pompa senza carico alcuno.
3. Verificare che la pressione di alimentazione sia corretta.
4. Verificare che in fase di esercizio il regime di rotazione non
superi quello di targa.
5. Lasciare funzionare la pompa per un periodo non inferiore
a 3 minuti, prima di metterla in pressione.
6. Prima di ogni arresto della pompa azzerare la pressione
agendo sulla valvola di regolazione o sugli eventuali
dispositivi di messa in scarico e ridurre al minimo il
numero di giri (azionamenti con motori endotermico).
10
1
Fig. 8